Aumentare la soddisfazione con la gratitudine

Praticare la gratitudine è un modo semplice e piacevole per favorire il proprio benessere e contrastare lo stress. Ritagliarsi dieci minuti al giorno per esercitarsi in questa pratica aiuta a migliorare la salute fisica e mentale e ad accrescere la soddisfazione.
Autore:
Content-Team SWICA

Dal punto di vista evolutivo siamo programmati per dare più valore alle esperienze negative, che così ci rimangono più impresse nella mente rispetto a quelle positive. Per i nostri antenati era di vitale importanza riconoscere gli eventi potenzialmente pericolosi, come un predatore in agguato, e ricordare l’esperienza vissuta. Le situazioni innocue o piacevoli richiedevano meno attenzione, poiché non mettevano a rischio la sopravvivenza. Ecco perché ancora oggi ricordiamo più facilmente gli eventi negativi. Tuttavia, per ridurre lo stress è importante prendere coscienza anche delle esperienze e delle sensazioni gradevoli. Con una pratica regolare si può imparare a dare più spazio ai sentimenti positivi, migliorando così il proprio benessere.

Un esercizio molto semplice per abituarci a individuare eventi e situazioni di cui essere riconoscenti è il diario della gratitudine: l’idea consiste nel ricordare consapevolmente i momenti belli vissuti durante la giornata per «allenare» il cervello a percepire in modo più intenso le impressioni positive.

Come si pratica la gratitudine?

1. Scegliere un momento preciso: il modo più semplice per trasformare la gratitudine in routine è stabilire un momento fisso della giornata in cui praticarla. Ad esempio al mattino appena svegli, la sera prima di addormentarsi o durante una pausa rilassante tra i vari impegni quotidiani.

2. Annotare tre cose positive: riflettete sulla giornata trascorsa. Quali sono le cose buone che vi sono accadute? Che sensazioni avete provato? Di cosa siete riconoscenti? Per ottenere il massimo da questo esercizio, descrivete le vostre esperienze nel modo più dettagliato possibile. Utilizzare molti aggettivi e avverbi o citare per nome le varie emozioni può far rivivere mentalmente un episodio specifico e stimolare sensazioni positive. Possono essere piccole gioie o eventi di rilievo: l’importante è associarle a un’emozione positiva. Di seguito è riportato un modello con esempi da utilizzare come riferimento.
Se all’inizio non vi vengono in mente subito tre cose positive, è del tutto normale. Con il tempo vi verrà più facile. È scientificamente dimostrato che gli esercizi di gratitudine hanno un effetto benefico sulla nostra salute. Alcuni studi hanno evidenziato che un diario della gratitudine può migliorare l’umore, il sonno e la salute del cuore.

3. Rafforzare l’autostima: riflettete su come avete contribuito alle tre cose positive che avete annotato.

4. Per migliorare il vostro benessere e la vostra salute, ripetete l’esercizio tutti i giorni per almeno due settimane.

Qui trovate ulteriori informazioni in tema di gratitudine e salute:

Per ulteriori domande sulla salute gli assicurati SWICA possono avvalersi della consulenza gratuita di telemedicina di santé24 telefonando al numero +41 44 404 86 86. Grazie all’autorizzazione all’esercizio i medici di santé24 possono fornire anche altre prestazioni mediche agli assicurati con quadri clinici adatti alla telemedicina. L’app medica BENECURA permette agli assicurati SWICA di eseguire un SymptomCheck digitale e ricevere raccomandazioni su come procedere. In caso di contatto con santé24, il cliente decide di volta in volta se fornire a santé24 l’accesso alle informazioni sul suo stato di salute fornite nel SymptomCheck.