
Cheratosi pilare: la pelle d’oca cronica
Content-Team SWICA
La cheratosi pilare, chiamata anche pelle d’oca, è un disturbo cutaneo molto diffuso caratterizzato da chiazze rosse e ruvide che appaiono sulle braccia e sulle cosce. Le numerose piccole macchie rosse ricordano la pelle d’oca, ma sono molto più ostinate e per eliminarle è necessaria una cura adeguata e continua. La cheratosi pilare non è né pericolosa né contagiosa, ma può essere fastidiosa per le persone colpite.
Quali sono le cause della cheratosi pilare?

Qual è il trattamento giusto?
Il fattore chiave nel trattamento della cheratosi pilare è la continuità. Purtroppo, nella maggior parte dei casi il disturbo non scompare dopo una fase di trattamento efficace, ma si ripresenta se il trattamento viene interrotto.
- L’utilizzo di creme idratanti è il modo migliore per trattare la pelle ruvida. Sono particolarmente indicate quelle contenenti urea (lega l’umidità negli strati superiori della pelle) e acido salicilico o glicolico (riducono la cheratina in eccesso). Si consiglia di applicare queste creme quotidianamente dopo la doccia.
- A proposito di doccia: i dermatologi di santé24 consigliano oli da doccia e prodotti contenenti acido lattico, come Antidry Lotion o Noreva Kerapil. Va inoltre tenuto conto che l’acqua calda contribuisce a seccare ulteriormente la pelle.
- Può altresì essere utile trattare le zone interessate con uno scrub delicato una volta alla settimana, poiché i grani dello scrub aiutano a rimuovere facilmente le cellule morte della pelle.
Consultatione santé24
SWICA offre una consulenza gratuita in Tedesco o Inglese alle pazienti e ai pazienti che soffrono di malattie dermatologiche croniche. A questo proposito vi preghiamo di compilare il seguente questionario.