Ballare fa bene alla salute

Il ballo è profondamente radicato nella cultura dell’uomo. Sin dall’antichità, ancor prima della nascita della scrittura, i nostri antenati avevano l’abitudine di muoversi al ritmo dei suoni. La combinazione di musica e movimento non è soltanto divertente ma aiuta anche a mantenersi in forma.
Autore:
Content-Team SWICA

Il ballo è più di un semplice passatempo divertente: è anche uno sport. Rientra addirittura tra le poche discipline sportive adatte a ogni tipo di persona, a ogni età e a ogni corporatura. Mentre alcuni preferiscono i balli di coppia, altri i balli individuali su brani musicali moderni e altri ancora i balli di gruppo su musiche molto ritmate o melodie classiche. Le possibilità sono innumerevoli. È uno sport che non deve per forza sembrare uno sport.

La musica fa la differenza

Auricolari inseriti, il mondo svanisce: la musica mette subito di buonumore. Ha molti effetti positivi sull’umore e riesce a stimolare la motivazione. Nel ballo, è la musica a dettare il ritmo, e i movimenti si adeguano ad essa. Mentre per molti lo sport è una questione di forza di volontà e disciplina, il ballo dà, grazie alla musica, una carica naturale che fa dimenticare la fatica.

Ballare mantiene in forma

Se decidete di ballare regolarmente, la vostra salute ve ne sarà grata. Gli effetti del ballo si riflettono infatti positivamente su tutto il corpo. I movimenti che facciamo mentre balliamo stimolano per esempio il sistema cardiocircolatorio migliorando l’efficienza del cuore. Inoltre la postura e la tensione del corpo richieste, insieme al coinvolgimento di quasi tutti i muscoli, agiscono favorevolmente sul rafforzamento della colonna vertebrale. Anche le nostre articolazioni vengono rafforzate da questa attività sportiva che rientra tra quelle che hanno un basso impatto sulle articolazioni.

Il ballo stimola il pensiero creativo e mantiene in forma sia fisicamente che mentalmente. Apprendere una coreografia esercita la memoria e la coordinazione. Le persone che ballano accrescono la loro capacità di concentrazione e la loro agilità. Ballare con regolarità fa davvero bene alla salute, e allenarsi fin da giovani – e con costanza – è un investimento che ripaga nel tempo.

Contributo per la promozione dello sport fino a CHF 900.–*

SWICA offre un contributo per corsi di danza e lezioni private presso maestri e scuole di danza riconosciuti da SWICA. SWICA vi sostiene nel quadro delle misure di promozione della salute e di prevenzione dall’assicurazione complementare Completa Forte assumendo il 90% dei costi, fino a 300 franchi all’anno. Completa Praeventa rimborsa inoltre il 50% dei costi fino a 300 franchi all’anno. L’assicurazione complementare Optima copre il 90% dei costi rimanenti, fino a un massimo di 300 franchi per anno civile. Ciò significa che potete beneficiare di contributi per la prevenzione fino a 900 franchi all’anno. Questo importo è parte integrante del contributo complessivo per la prevenzione della salute.

*Cliccare qui per i dettagli sul contributo.

Sociale e benefico per la salute

Il ballo è uno sport che favorisce la socializzazione. È stato dimostrato che muoversi a ritmo di musica riduce lo stress, rende allegri, libera energia e permette anche di esprimere la propria creatività, per esempio improvvisando dei passi oppure ideando insieme agli altri una coreografia.

A chi desidera fare qualcosa per la propria salute, consigliamo di ballare almeno una volta alla settimana per un'ora. Per una buona condizione fisica è utile associare al ballo anche degli sport di resistenza, come andare in bicicletta, nuotare, fare jogging o walking.
Per ulteriori domande sulla salute gli assicurati SWICA possono avvalersi della consulenza gratuita di telemedicina di santé24 telefonando al numero +41 44 404 86 86. Grazie all’autorizzazione all’esercizio i medici di santé24 possono fornire anche altre prestazioni mediche agli assicurati con quadri clinici adatti alla telemedicina. L’app medica Benecura permette agli assicurati SWICA di eseguire un SymptomCheck digitale e ricevere raccomandazioni su come procedere. In caso di contatto con santé24, il cliente decide di volta in volta se fornire a santé24 l’accesso alle informazioni sul suo stato di salute fornite nel SymptomCheck.