
Zanzare tigre e febbre dengue: qual è la situazione in Svizzera?
Content-Team SWICA
Le notizie sulla zanzara tigre possono incutere paura. Questa specie di zanzara originaria dell’Asia è stata avvistata per la prima volta in Svizzera nel 2003 e da allora si è molto diffusa. A differenza delle specie autoctone, è attiva soprattutto di giorno e con la sua puntura dolorosa può trasmettere diverse malattie, tra cui la febbre dengue.
Trasmissione e sintomi
Di norma, le persone che vengono punte da una zanzara tigre portatrice del virus della febbre dengue sviluppano i sintomi della malattia entro un periodo che va dai quattro ai sette giorni. In molti casi la malattia non si manifesta in alcun modo, ovvero ha un decorso asintomatico. Nel 20 – 60 per cento dei casi possono tuttavia insorgere sintomi come febbre alta, mal di testa e dolori articolari oppure eruzioni cutanee. In casi rari il decorso della febbre dengue può essere grave e provocare emorragie, danni epatici e, nel peggiore dei casi, blocco circolatorio. Non esistono ancora farmaci la cui azione sia esplicitamente diretta alla cura della febbre dengue. Le persone che contraggono la malattia vengono trattate con antidolorifici e antipiretici.

Nessuna trasmissione in Svizzera
La buona notizia: finora in Svizzera non si è verificato alcun contagio di febbre dengue. Ciò significa che tutti i casi noti di malattia concernono viaggiatori che sono stati punti e contagiati all’estero e sono tornati in Svizzera con la febbre. La cattiva notizia: dato l’incremento di casi di persone contagiate di ritorno dall’estero e del numero di zanzare tigre, aumenta anche il rischio di trasmissione in Svizzera. Se una persona contagiata viene punta da una zanzara tigre, quest’ultima può trasmettere il virus contenuto nel sangue alla persona che punge successivamente, diffondendo così la febbre dengue.
Cosa si può fare contro la diffusione della zanzara tigre?
La zanzara tigre depone le uova in depositi di acqua come le cisterne di acqua piovana o i sottovasi dei fiori. Di conseguenza, per evitare la sua ulteriore diffusione è importante evitare l’accumulo di acqua stagnante in giardino o sul balcone. Nei casi in cui, invece, c’è ricircolo d’acqua come in piscina, non serve alcun provvedimento. In Svizzera si tenta di arginare la diffusione della zanzara tigre con diverse misure. Chi avvista una zanzara tigre dovrebbe senz’altro segnalarlo qui.Per le persone assicurate presso SWICA: santé24 e Benecura
Per ulteriori domande sulla salute le persone assicurate presso SWICA possono avvalersi della consulenza gratuita dello studio medico online di santé24 telefonando al numero +41 44 404 86 86. Grazie all’autorizzazione all’esercizio i medici di santé24 possono fornire anche altre prestazioni mediche agli assicurati con quadri clinici adatti alla telemedicina.
L’app medica Benecura permette alle persone assicurate presso SWICA di eseguire un SymptomCheck digitale e ricevere raccomandazioni su come procedere. In caso di contatto con santé24, le persone decidono di volta in volta se fornire a santé24 l’accesso alle informazioni sul proprio stato di salute fornite nel SymptomCheck.