
Informazioni importanti sul cancro al seno
Content-Team SWICA
Quasi un terzo di tutti i tumori femminili viene diagnosticato al seno. Il cancro al seno si sviluppa quando le cellule maligne si moltiplicano in modo incontrollato e invadono i tessuti circostanti danneggiandoli. La forma più frequente di cancro al seno parte dai dotti lattiferi e in gergo tecnico è detta carcinoma duttale. Se la patologia nasce nei lobuli ghiandolari, si parla di un carcinoma lobulare.
Sintomi

- Indurimenti o noduli percettibili nella zona del seno
- Cambiamenti delle condizioni della pelle attorno al seno, come cavità o rigonfiamenti
- Infiammazioni, arrossamenti che si manifestano improvvisamente al seno, pelle a buccia d'arancia
- Differenza di dimensioni dei seni mai esistita prima
- Rigonfiamento dei noduli linfatici nella zona dell’ascella, della clavicola o dello sterno.
- Perdita di peso inspiegabile
Questi sintomi possono essere, ma non necessariamente, indice di cancro al seno. Tuttavia necessitano sempre di un accertamento da parte del medico. Tanto più se qualcuno ha un rischio più elevato di cancro al seno. In modo particolare se è presente una mutazione genetica o una storia familiare di cancro al seno.
Anche le giovani donne ne sono colpite
Sebbene il rischio di cancro al seno aumenti soprattutto dopo il cinquantesimo anno d’età, la patologia riguarda anche donne più giovani: al momento della diagnosi circa un quinto di tutte le pazienti ha meno di cinquant’anni. Persino gli uomini possono essere colpiti dal cancro al seno; tuttavia la malattia viene diagnosticata solo di rado e riguarda generalmente uomini ultrasessantenni.
Oltre all’età, secondo la Lega svizzera contro il cancro ci sono anche altri fattori che possono accrescere il rischio di cancro al seno. Tra questi troviamo:
- Diagnosi presso altri famigliari di primo grado (madre, sorella, figlia)
- Predisposizione genetica in seguito a mutazioni genetiche, ossia cosiddette mutazioni BRCA (gene del cancro al seno)
- Influenza ormonale: se la prima mestruazione si manifesta prima del dodicesimo compleanno o l’ultima dopo il 55° anno di vita, la nascita del primo figlio ha luogo dopo il 30° anno di vita oppure in caso di terapie ormonali combinate di durata pluriennale contro i sintomi della menopausa
- Radioterapie per altre forme di cancro
- Sovrappeso, consumo di alcol e fumo
Prevenzione del cancro al seno
Quanto più precocemente è rilevato il cancro, tanto più semplice sarà la terapia e tanto maggiori le probabilità di sopravvivenza della persona interessata. Per riconoscere se una donna ha il cancro al seno, di regola si effettua una mammografia (radiografia del seno) o una ecografia al seno (sonografia) e/o una biopsia (prelievo di un campione di tessuto). Le tre forme di terapia più frequentemente adottate sono la chemioterapia, la radioterapia nonché gli interventi chirurgici (oggi si tratta per lo più di riduzioni e meno di amputazioni complete del seno). Qui scoprite altre informazioni utili sulla prevenzione del cancro al seno.
Ordinate un nastro rosa gratuito. SWICA dona 5 franchi a per ogni ordine.
In che modo viene trattato il cancro al seno?
Il cancro al seno può essere trattato in vari modi. Diversi tipi di trattamento possono essere combinati tra loro o addirittura essere eseguiti contemporaneamente. I metodi di trattamento più comuni comprendono l’operazione chirurgica, la radioterapia, la chemioterapia e la terapia anti-ormonale.
Operazione chirurgica
Se il tumore è di piccole dimensioni, le chirurghe e i chirurghi eseguono, se possibile, un’operazione conservativa del seno. Se il tumore è troppo grande o se sono presenti più tumori o altri fattori, può essere necessario asportare il seno affetto (mastectomia).
Radioterapia
La radioterapia viene utilizzata dopo la chirurgia conservativa del seno. Viene utilizzata per distruggere le cellule tumorali rimaste localmente nel seno. La radioterapia viene utilizzata anche in modo selettivo dopo una mastectomia (asportazione del seno).
Chemioterapia
A differenza della radioterapia, la chemioterapia distrugge le cellule tumorali in tutto il corpo. Viene utilizzata quando c’è un rischio maggiore di recidiva.
Terapia anti-ormonale
Se le cellule tumorali crescono a causa degli ormoni, per il trattamento del tumore al seno si utilizzano farmaci anti-ormonali. Assumendoli, si inibisce l’azione degli ormoni sulle cellule tumorali oppure si blocca la produzione di tali ormoni da parte dell’organismo.
Ulteriori informazioni sulle opzioni di trattamento sono disponibili sul sito web della lega contro il cancro.
Solidarietà per i pazienti colpiti
La Pink Ribbon Charity Walk si svolgerà il 31 agosto 2025. L’evento pone in primo piano la solidarietà nei confronti dei pazienti colpiti dal cancro al seno. Anche quest’anno SWICA sostiene Pink Ribbon Svizzera. Maggiori informazioni sulla marcia della solidarietà Charity Walk: pink-ribbon.ch.
Video del Pink Ribbon Charity Walk 2019 (in tedesco):
Per le persone assicurate presso SWICA: santé24 e Benecura
Per ulteriori domande sulla salute le persone assicurate presso SWICA possono avvalersi della consulenza gratuita dello studio medico online di santé24 telefonando al numero +41 44 404 86 86. Grazie all’autorizzazione all’esercizio i medici di santé24 possono fornire anche altre prestazioni mediche agli assicurati con quadri clinici adatti alla telemedicina.
L’app medica Benecura permette alle persone assicurate presso SWICA di eseguire un SymptomCheck digitale e ricevere raccomandazioni su come procedere. In caso di contatto con santé24, le persone decidono di volta in volta se fornire a santé24 l’accesso alle informazioni sul proprio stato di salute fornite nel SymptomCheck.