Cancro al seno: la diagnosi precoce può salvare la vita

Il cancro al seno è il tumore più comune nelle donne: colpisce circa una donna su otto nel corso della vita. In Svizzera, ogni anno viene diagnosticato il cancro al seno a circa 6'660 persone, tra cui alcuni uomini. La diagnosi precoce gioca quindi un ruolo decisivo: se il cancro al seno viene diagnosticato precocemente, le possibilità di guarigione aumentano enormemente.

Mostrate anche voi la vostra solidarietà a favore dell’importanza dell’individuazione precoce del cancro al seno insieme al nostro partner Pink Ribbon ordinando un nastro rosa. Per ogni nastro che viene ordinato doniamo 5 franchi a Pink Ribbon Svizzera.

Scoprite informazioni importanti sulla prevenzione, come eseguire correttamente l’autopalpazione, quali esami di screening sono opportuni a quale età e perché i controlli ginecologici regolari e la mammografia sono così importanti.

Cancro al seno: cifre, dati, fatti

Quasi tutti conoscono una persona che ne è stata colpita: purtroppo, il cancro al seno è tra i tipi di tumore più comuni. Uno sguardo alle cifre aiuta a comprendere meglio la portata del fenomeno e a riconoscere l’importanza della diagnosi precoce e della sensibilizzazione.

Un autoesame periodico può salvare la vita

Si consiglia di effettuare un’autopalpazione del seno ogni mese. L’autopalpazione è un metodo semplice ma efficace per riconoscere precocemente i cambiamenti. Non sostituisce la visita medica, ma aiuta a sviluppare una migliore percezione del proprio corpo, facilitando l’individuazione e la verifica tempestiva di eventuali anomalie.

In qualità di partner di lunga data di Pink Ribbon Svizzera, SWICA si impegna attivamente per la sensibilizzazione e la diagnosi precoce del cancro al seno. La seguente guida a un autoesame periodico del seno, fornita da Pink Ribbon, ci sta particolarmente a cuore. Infatti, una diagnosi precoce può salvare la vita.

Controllate il seno di fronte allo specchio per verificare eventuali cambiamenti come retrazioni cutanee, rigonfiamenti o pieghe cutanee. Controllate se la posizione del capezzolo è cambiata (compresa un’eventuale retrazione) e prestate attenzione ad arrossamenti, lesioni, eruzioni cutanee e gonfiori.
Alzate le braccia verso l’alto e stringete delicatamente i capezzoli. Prestate attenzione a eventuali fuoriuscite di liquido.
Ora esaminate il seno da una posizione sdraiata. A tal fine, è sufficiente unire le tre dita centrali della mano e fare una leggera pressione. Iniziate con movimenti circolari sul capezzolo ed esaminate il seno con cerchi sempre più ampi.
Restando in posizione sdraiata, esaminate il seno con movimenti verticali, facendo scorrere le dita dall’alto verso il basso e viceversa. Aumentate la pressione per palpare il tessuto più profondo, verso la gabbia toracica.

Screening per la diagnosi precoce del cancro al seno: raccomandazioni in base all’età e ai fattori di rischio

Lo screening per la diagnosi precoce del cancro al seno dovrebbe essere affrontato in modo diverso nelle varie fasi della vita. La seguente panoramica mostra le misure raccomandate in base all’età e ai fattori di rischio. Ulteriori informazioni sui programmi di screening dei tumori nella vostra regione sono disponibili qui.
Sebbene il cancro al seno sia raro in questa fascia d’età, è importante sviluppare una buona conoscenza dei propri tessuti. Le donne dovrebbero palpare regolarmente il proprio seno e consultare un medico se notano cambiamenti come noduli, gonfiori insoliti o dolore.
Le donne tra i 30 e i 40 anni dovrebbero continuare a esaminare regolarmente il proprio seno. In caso di cambiamenti evidenti o di anamnesi familiare, si consiglia di consultare un medico. In alcuni casi, può essere raccomandata una partecipazione anticipata ai programmi di diagnosi precoce, soprattutto in presenza di un rischio maggiore.
Le donne di età superiore ai 40 anni dovrebbero continuare a palpare regolarmente il proprio seno e consultare un medico se notano anomalie. È consigliabile una valutazione individuale del rischio da parte di un medico, soprattutto in caso di una storia familiare di cancro al seno o di fattori di rischio genetici noti. In alcuni casi, può essere opportuna una partecipazione anticipata ai programmi di diagnosi precoce.
A partire dai 50 anni, a tutte le donne in Svizzera si raccomanda di sottoporsi a una mammografia ogni due anni per la diagnosi precoce del cancro al seno. Questo esame viene offerto in molti cantoni nell’ambito di programmi di diagnosi precoce coperti dall’assicurazione di base. La partecipazione a questi programmi si è dimostrata molto efficace nel ridurre il tasso di mortalità per cancro al seno.
  • Età: il rischio di sviluppare il cancro al seno aumenta con l’età
  • Anamnesi familiare: avere parenti stretti (ad es. madre, sorella, figlia) con cancro al seno aumenta il rischio personale di ammalarsi
  • Predisposizione genetica: mutazioni nei geni BRCA1 e BRCA2 possono aumentare in modo significativo il rischio
  • Fattori ormonali: un inizio precoce delle mestruazioni (prima dei 12 anni) o una menopausa tardiva (dopo i 52 anni) aumentano il rischio
  • Tessuto mammario denso: un’elevata densità del tessuto mammario può aumentare il rischio
  • Sovrappeso e mancanza di esercizio fisico: il sovrappeso può aumentare il rischio, soprattutto dopo la menopausa
  • Consumo di alcol: anche piccole quantità di alcol possono aumentare il rischio
  • Fumo: il consumo di tabacco è associato a un aumento del rischio di cancro al seno
  • Terapie ormonali: l’uso prolungato delle terapie ormonali sostitutive dopo la menopausa può aumentare il rischio di cancro al seno
  • Dieta: una dieta ricca di grassi può influire sul rischio di cancro al seno

Screening del cancro al seno: mammografia ed ecografia

Il cancro al seno è il tumore più comune nelle donne in Svizzera. La diagnosi precoce delle alterazioni del tessuto mammario può salvare la vita. Controlli periodici mediante mammografia ed eventualmente anche ecografia mammaria offrono alle donne conoscenza e sicurezza.

La mammografia è il metodo di imaging più importante per la diagnosi precoce del cancro al seno. Aiuta a riconoscere anche i più piccoli cambiamenti nel tessuto mammario, spesso prima che si notino i sintomi. Si consiglia alle donne di età compresa tra i 50 e i 74 anni di sottoporsi a un controllo ogni due anni.  Oltre alla mammografia, le donne hanno la possibilità di eseguire un’ecografia mammaria (sonografia). L’ecografia mammaria è indolore e non utilizza raggi X.


«La paura degli esami è di solito più grande dell’esame stesso. La successiva consapevolezza di essere in salute dà sicurezza.» Dr. med. Carola Lambelet, specialista di santé24

Prevenire il cancro al seno con uno stile di vita sano

Uno stile di vita sano può ridurre il rischio di sviluppare il cancro al seno. Ciò significa che la dieta, un sufficiente esercizio fisico e un approccio sano allo stress svolgono un ruolo centrale nella prevenzione del cancro al seno.
Conclusione
Uno stile di vita sano non sostituisce gli screening medici come la mammografia o l’ecografia mammaria. Tuttavia, può influire positivamente sul rischio di cancro. Un’alimentazione equilibrata, un sufficiente esercizio fisico e un buon benessere mentale sono tre elementi fondamentali per un sistema immunitario forte e un minor rischio di malattie.

SWICA vi sostiene con prestazioni e servizi esclusivi

CheckPrevenzione con l’app Benecura
Il CheckPrevenzione indica quali esami medici sono raccomandati in base all’età, al sesso, all’anamnesi individuale e ai fattori di rischio. I risultati possono essere inviati direttamente dall’app al medico di famiglia via e-mail in forma criptata e discussi durante un appuntamento. Il CheckPrevenzione Benecura tiene conto di tutte le raccomandazioni valide in Svizzera, compresa la prevenzione del cancro al seno. In questo modo le persone assicurate scoprono quali esami sono consigliabili in quel momento in considerazioni dei rischi personali e familiari.

CheckPrevenzione

Perché la vostra salute è la nostra priorità

Le diagnosi precoci possono salvare la vita. Per questo SWICA sostiene attivamente le donne nella prevenzione del cancro al seno, con prestazioni dalle assicurazioni di base e complementari. 

Dall’assicurazione di base 

Per le donne tra i 50 e 74 anni, SWICA assume i costi per una mammografia ogni due anni. Se ciò avviene nell’ambito di un programma per la diagnosi precoce del cancro al seno, i costi vengono assunti senza calcolare la franchigia. 

Dalle assicurazioni complementari

Le donne a rischio familiare di cancro al seno ricevono un accesso precoce alla prevenzione:

  • A partire dai 30 anni in caso di pregressi familiari diretti
  • A partire dai 40 anni in caso di rischio familiare generale
SWICA partecipa ai costi di check up medici ed esami ginecologici preventivi che non rientrano nelle cure mediche di base previste dalla legge, ma che servono per la diagnosi precoce:
assunzione del 90% dei costi, fino a max. 500 franchi nel corso di tre anni civili.
Optima vi offre una sicurezza aggiuntiva:
assunzione del 90% dei costi, senza importo massimo, per check up riconosciuti ed esami preventivi secondo l’elenco SWICA separato.

Insieme siamo più forti: il nostro impegno con Pink Ribbon Svizzera e Pink Cube

SWICA è impegnata da molti anni nella prevenzione del cancro al seno e sostiene iniziative come Pink Ribbon Svizzera e la campagna di sensibilizzazione sul cancro al seno Pink Cube.

Pink Ribbon Svizzera richiama l’attenzione sull’importanza della prevenzione del cancro al seno e sostiene le persone colpite con informazioni e servizi di supporto. Il 31 agosto, Pink Ribbon Svizzera invita a partecipare all’annuale Charity Walk a Zurigo per dare un segno visibile contro il cancro al seno. Il percorso di 4 km passa attraverso lo stadio Letzigrund e i quartieri vicini, con l’obiettivo di raccogliere fondi per la sensibilizzazione e il sostegno alle pazienti. Anche SWICA è presente sul posto in qualità di partner.

Nel container rosa Pink Cube, le visitatrici e i visitatori scoprono cosa è importante per la diagnosi precoce del cancro al seno e come possono sostenere attivamente la propria salute mammaria.
Imparano a riconoscere i fattori di rischio e i segni del cancro al seno, a capire come si percepisce un nodulo al tatto e perché è importante sottoporsi a controlli ginecologici e mammografici regolari. Nel Pink Cube le ginecologhe e i ginecologi offrono alle visitatrici un consulto gratuito e un esame palpatorio del seno.
Le visitatrici possono partecipare senza previa iscrizione. Pink Cube sarà presente in diverse città nel 2025.


Ordinate un nastro rosa gratuito. SWICA dona 5 franchi a per ogni ordine.

La diagnosi precoce è fondamentale. Il nostro impegno è dedicato a questo aspetto. Mostrate anche voi la vostra solidarietà a favore dell’importanza dell’individuazione precoce del cancro al seno insieme al nostro partner Pink Ribbon ordinando un nastro rosa. Per ogni nastro che viene ordinato doniamo 5 franchi a Pink Ribbon Svizzera.
«Altra» assicurazione malattia:
Condizioni di partecipazione
Ultimo termine per la partecipazione è il 31 ottobre 2025. Possono partecipare al concorso tutte le persone maggiorenni domiciliate in Svizzera. Il personale di SWICA è escluso dalla partecipazione. È possibile ordinare solo un nastro a persona. Solo fino a esaurimento scorte. La donazione viene versata direttamente a Pink Ribbon Svizzera. I nastri saranno inviati ogni settimana per posta a partire dal 16 giugno 2025. I dati vengono inoltrati a Künzler Bachmann AG ai fini della spedizione. SWICA Assicurazione malattia SA si riserva il diritto di utilizzare i vostri dati per attività di marketing (compreso contattarvi per informarvi in merito alle nostre offerte di prevenzione nell’ambito dell’individuazione precoce del cancro al seno e per fornirvi una consulenza assicurativa). Il consenso all’utilizzo dei dati può essere revocato in qualsiasi momento e senza indicarne il motivo: www.swica.ch/utilizzo-dati. I dati vengono conservati solo fino a quando lo giustifica lo scopo o sussiste una base legale. In questo arco di tempo SWICA adotterà tutte le misure tecniche e organizzative per preservare i dati da un uso illecito e scorretto. La persona interessata può far valere i propri diritti per quanto riguarda i dati personali in qualsiasi momento. Quando lo scopo del trattamento dei dati viene meno o decorso il termine di conservazione, i dati saranno cancellati in conformità della protezione dei dati. Per ulteriori informazioni sulla politica adottata da SWICA in materia di protezione dei dati rimandiamo alla pagina www.swica.ch/protezione-dei-dati.

* Immissione obbligatoria

Fonti:

• https://www.who.int/news-room/fact-sheets/detail/breast-cancer
• https://www.pink-ribbon.ch/infos/#anleitung-zur-selbstabtastung
• https://acsjournals.onlinelibrary.wiley.com/doi/full/10.3322/caac.21863Bundesamt für Statistik
• https://www.krebsgesellschaft.de/onko-internetportal/basis-informationen-krebs/krebsarten/brustkrebs-definition-und-haeufigkeit.html
• https://seer.cancer.gov/statfacts/html/breast-subtypes.html
• https://www.cdc.gov/breast-cancer/about/men.html?CDC_AAref_Val=https://www.cdc.gov/cancer/breast/men/index.html
• Krebsliga Schweiz, Brustkrebs: www.krebsliga.ch, https://www.krebsliga.ch/landingpages/ernaehrung-und-krebs
• Swiss Cancer Screening: www.swisscancerscreening.ch
• Schweizer Gesellschaft für Senologie: www.senologie.ch
• World Cancer Research Fund (WCRF), Ernährung: www.wcrf.org
• Swissbreastcare
• Universitätsklinik für medizinische Onkologie, Inselspital Bern
• https://www.hepa.admin.ch/de (Bewegung)
• Deutsche Krebsgesellschaft, Bewegung https://www.krebsgesellschaft.de/onko-internetportal/basis-informationen-krebs/basis-informationen-krebs-allgemeine-informationen/sport-bei-krebs-so-wichtig-wie-.html