Cosa fare in caso di raffreddore da fieno?

Cosa fare contro il raffreddore da fieno?

Le giornate cominciano a diventare più calde e i primi raggi di sole ci invitano a stare all'aria aperta. Ma non tutti sono contenti di questo bel tempo. Chi soffre di rinite allergica teme di trovarsi con gli occhi che lacrimano, prurito e naso che cola.
Secondo il Centro Allergie Svizzera (aha!) circa 1,7 milioni di svizzeri soffrono di un all'allergia ai pollini. Già adesso ci sono nell'aria i primi pollini di nocciolo e ontano, il clima molto mite e soleggiato favorisce infatti la loro presenza già in questo periodo dell'anno. Anche se al momento la concentrazione di pollini è ancora moderata, vi mostriamo sin d'ora cosa potete fare contro il raffreddore da fieno.

Questi suggerimenti possono aiutarvi ad alleviare i disturbi:

    Heuschnupfen
  • Lavare i capelli prima di coricarsi.
  • Cambiare spesso la biancheria del letto.
  • Non stendere la biancheria all'aperto.
  • Pulire frequentemente la cucina e il tavolo in cucina o in sala da pranzo con un panno umido.
  • Arieggiare solo brevemente, ma correttamente. In caso di lunghi periodi di pioggia potete arieggiare abbondantemente perché l'aria è stata liberata dai pollini, è stata per così dire «dilavata».
  • Per rinfrescare gli ambienti non utilizzare un ventilatore, perché solleva i pollini che sono depositati sul pavimento e li distribuisce in tutto il locale.
  • Falciare regolarmente il prato.
  • Nei giorni ventosi portate occhiali da sole per proteggere gli occhi dai pollini che volano nell'aria.
  • Trovate informazioni dettagliate sui pollini nell'aria in Svizzera su: pollenundallergie.ch.
  • L'università di medicina di Vienna offre inoltre una panoramica dei dati sui voli dei pollini in Europa. Trovate ulteriori informazioni su: polleninfo.org.

santé24 – La vostra telemedicina svizzera

Un aiuto medico 24 ore su 24: i medici e il personale medico specializzato di santé24 sono a vostra disposizione 365 giorni all’anno per rispondere, 24 ore su 24, ad ogni domanda su prevenzione, malattia, infortunio e maternità. La consulenza è gratuita per gli assicurati SWICA.


03.03.2021
Per ulteriori domande sulla salute gli assicurati SWICA possono avvalersi della consulenza gratuita di telemedicina di santé24 telefonando al numero +41 44 404 86 86. Grazie all’autorizzazione all’esercizio i medici di santé24 possono fornire anche altre prestazioni mediche agli assicurati con quadri clinici adatti alla telemedicina. L’app medica BENECURA permette agli assicurati SWICA di eseguire un SymptomCheck digitale e ricevere raccomandazioni su come procedere. In caso di contatto con santé24, il cliente decide di volta in volta se fornire a santé24 l’accesso alle informazioni sul suo stato di salute fornite nel SymptomCheck.