
InfoPollini settimanale
Siamo nell’alta stagione dei pollini
Le persone allergiche hanno ancora bisogno di nervi saldi: la stagione delle graminacee è al suo culmine in tutta la Svizzera. Anche l’acetosa e la piantaggine sono in fiore. Un po’ di sollievo potrebbe arrivare dalle occasionali precipitazioni previste per il fine settimana. È quanto emerge dalla previsione sulle concentrazioni dei pollini dell’Ufficio federale di meteorologia e climatologia MeteoSvizzera.
Venerdì, 2 giugno 2023
In tutta la Svizzera la stagione delle graminacee è al suo culmine su entrambi i versanti delle Alpi e le concentrazioni di pollini saranno da forti a molto forti. Anche l’acetosa e la piantaggine sono in fiore con una concentrazione di pollini da debole a moderata. L’ontano verde è in fiore in alta quota. Sul versante sud delle Alpi, il castagno inizia a fiorire, ma i suoi pollini nell’aria sono solo una piccola parte. Un po’ di sollievo potrebbe arrivare dagli occasionali rovesci e temporali previsti per il fine settimana.
Stagione di fioritura:
- Ontano (da maggio a giugno)
- Quercia (da aprile a giugno)
- Acetosa (da aprile fino a luglio)
- Graminacee (da aprile fino a settembre)
- Piantaggine (da aprile fino a settembre)
Fonte: Ufficio federale di meteorologia e climatologia MeteoSvizzera


Contatti SWICA per domande sulla salute
Con l’arrivo della primavera, per chi soffre di raffreddore da fieno inizia un vero tormento. I pollini degli alberi, degli arbusti o delle graminacee scatena infatti in queste persone una reazione allergica. Secondo il Centro allergie Svizzera (aha!), in Svizzera circa il 20 per cento della popolazione soffre di allergia ai pollini.
Le persone assicurate con SWICA possono avvalersi della consulenza gratuita di telemedicina di santé24 chiamando il numero +41 44 404 86 86. Grazie all’autorizzazione all’esercizio, i medici di santé24 possono fornire anche altre prestazioni mediche in presenza di quadri clinici adatti alla telemedicina. L’app medica BENECURA permette alle persone assicurate con SWICA di eseguire un SymptomCheck digitale e ricevere raccomandazioni su come procedere.
Venerdì 26 maggio 2023
Chi soffre di allergia al polline delle graminacee comincia ad avvertire i classici sintomi del raffreddore da fieno: tutta la Svizzera è ormai nel pieno della stagione delle graminacee. Su entrambi i versanti alpini la concentrazione di pollini è forte. Anche l’acetosa e la piantaggine sono in fiore, benché con concentrazioni di pollini solo deboli o moderate. A sud delle Alpi fiorisce l’ontano verde. Un po’ di sollievo potrebbe venire da rovesci e temporali isolati: si prevedono soprattutto nelle zone di montagna e verso sera.
Stagione di fioritura:
- Betulla (da marzo a maggio)
- Quercia (da aprile a giugno)
- Acetosa (da aprile fino a luglio)
- Graminacee (da aprile fino a settembre)
- Piantaggine (da aprile fino a settembre)
Venerdì, 19 maggio 2023
Le graminacee sono in piena fioritura: le concentrazioni di questi pollini è moderata o forte sia a nord che a sud delle Alpi. Anche l’acetosa e la piantaggine sono in fiore e i loro pollini raggiungono concentrazioni da deboli a moderate. Nell’aria sono presenti ancora i pollini di frassino, platano, betulla in deboli concentrazioni. In montagna la loro fioritura volge tuttavia al termine. Nei prossimi giorni le temperature in rialzo dovrebbero provocare un aumento generale della concentrazione dei pollini nella maggior parte delle regioni.
Stagione di fioritura:
- Frassino (da marzo a maggio)
- Betulla (da marzo a maggio)
- Quercia (da aprile a giugno)
- Acetosa (da aprile fino a luglio)
- Graminacee (da aprile fino a settembre)
- Piantaggine (da aprile fino a settembre)
Venerdì, 12 maggio 2023
Il clima fresco e i frequenti rovesci riducono la concentrazione dei pollini. Tuttavia, durante periodi prolungati di tempo asciutto con schiarite le quantità di pollini di graminacee, faggio e, in montagna, betulla risaliranno rapidamente a valori da moderati a forti. La fioritura del frassino, del platano e della betulla volge lentamente al termine. Invece, l’acetosa e la piantaggine sono in piena fioritura e i loro pollini hanno concentrazioni da deboli a moderate.
Stagione di fioritura:
- Frassino (da marzo a maggio)
- Betulla (da marzo a maggio)
- Quercia (da aprile a giugno)
- Acetosa (da aprile fino a luglio)
- Graminacee (da aprile fino a settembre)
- Piantaggine (da aprile fino a settembre)
Mercoledì 3 maggio 2023
La concentrazione di polline è di nuovo in forte aumento. Nella maggior parte delle regioni più basse a nord e sud delle Alpi, la concentrazione di polline di betulla, quercia e platano raggiunge valori da moderati a elevati. Anche se la fioritura del carpino sta giungendo al termine, il sollievo è solo limitato. È particolarmente colpito il versante sud delle Alpi, dove il polline delle graminacee raggiunge livelli di concentrazione elevati.
- Frassino (da marzo a maggio)
- Betulla (da marzo a maggio)
- Quercia (da aprile a giugno)
- Acetosa (da aprile fino a luglio)
- Graminacee (da aprile fino a settembre)
- Piantaggine (da aprile fino a settembre)
Venerdì, 28 aprile 2023
Sul versante nord delle Alpi le concentrazione di pollini di carpino e frassino è in calo, mentre la betulla è ancora in fioritura. La pioggia verso fine settimana dovrebbe aiutare, in modo particolare nelle regioni orientali. Sul versante sud delle Alpi la concentrazione di pollini a causa del tempo secco e ventoso ha raggiunto nuovamente valori elevati, soprattutto per quanto riguarda la betulla, il platano e la quercia. Il polline delle graminacee raggiunge livelli di concentrazione moderati, ma si prevede un aumento.
Stagione di fioritura:
- Carpino (da marzo ad aprile)
- Frassino (da marzo a maggio)
- Betulla (da marzo a maggio)
- Quercia (da aprile a giugno)
- Acetosa (da aprile fino a luglio)
- Graminacee (da aprile fino a settembre)
- Piantaggine (da aprile fino a settembre)
Mercoledì, 19 aprile 2023
Sul versante nord delle Alpi le betulle, i frassini e i carpini sono in piena fioritura. I loro pollini sono attualmente presenti in una concentrazione da moderata ad alta. A sud delle Alpi si registra una forte concentrazione di pollini di frassino, betulla, platano e quercia. La concentrazione di polline di carpino e acetosa raggiunge valori da deboli a moderati. Da giovedì il tempo diventerà più umido e fresco, per cui la concentrazione di pollini dovrebbe temporaneamente diminuire per poi aumentare nuovamente nel fine settimana.
Stagione di fioritura:
- Carpino (da marzo ad aprile)
- Frassino (da marzo a maggio)
- Betulla (da marzo a maggio)
- Quercia (da aprile a giugno)
- Acetosa (da aprile fino a luglio)
- Graminacee (da aprile fino a settembre)
Mercoledì, 12 aprile 2023
Sul versante nord delle Alpi, il carico di pollini raggiunge valori relativamente bassi a causa delle occasionali piogge e dell’abbassamento delle temperature. Sul versante sud delle Alpi, in particolare betulle, frassini e arpini sono responsabili di un carico pollinico da moderato a pesante, mentre platani e lapazi determinano un carico pollinico da debole a moderato. Anche in questo caso il verificarsi di leggere precipitazioni riduce la concentrazione di pollini.
Stagione di fioritura:
- Carpino (da marzo ad aprile)
- Frassino (da marzo a maggio)
- Betulla (da marzo a maggio)
- Quercia (da aprile a giugno)
- Acetosa (da aprile fino a luglio)
- Graminacee (da aprile fino a settembre)
Mercoledì, 5aprile 2023
Sul versante nord delle Alpi è iniziata la stagione della fioritura delle betulle, mentre frassini e carpini sono in piena fioritura. A partire da metà settimana il clima secco porterà a un’elevata concentrazione di pollini nei prossimi giorni. A sud delle Alpi saranno in particolare le querce, i platani e l’acetosa a raggiungere livelli di concentrazione elevati, poiché anche per loro comincia la fioritura.
Stagione di fioritura:
- Carpino (da marzo ad aprile)
- Frassino (da marzo a maggio)
- Betulla (da marzo a maggio)
- Quercia (da aprile a giugno)
- Acetosa (da aprile fino a luglio)
- Graminacee (da aprile fino a settembre)
Mercoledì, 29 marzo 2023
I pollini di nocciolo e ontano sono generalmente presenti ormai solo in deboli concentrazioni sul territorio svizzero. Il frassino è attualmente in fiore su entrambi i versanti delle Alpi, con concentrazioni di pollini che oscilleranno da deboli a moderate a nord delle Alpi e da moderate a forti a sud. Sul versante meridionale sono presenti anche pollini di carpino e pioppo. Inoltre può fare la sua comparsa il polline di betulla. Con il ritorno delle temperature miti, le concentrazioni di polline di tutte le specie risulteranno elevate.
Stagione di fioritura:
- Nocciolo (da gennaio/febbraio a marzo)
- Ontano (da gennaio/febbraio a marzo)
- Carpino (da marzo ad aprile)
- Frassino (da marzo a maggio)
- Betulla (da marzo a maggio)