
Infopoint per psicoterapeuti/e
Con l’inclusione della psicoterapia psicologica nell’assicurazione obbligatoria delle cure medico-sanitarie (AOMS) a partire dal 1° luglio 2022, il legislatore ha facilitato l’accesso a prestazioni psicoterapeutiche di qualità accertata e a prezzi accessibili.
SWICA si impegna per permettere alle persone assicurate con problemi psichici un accesso più semplice e rapido alla psicoterapia con personale accreditato. Questi trattamenti devono essere accessibili sia tramite l’assicurazione di base, sia tramite quella complementare.
SWICA si impegna per permettere alle persone assicurate con problemi psichici un accesso più semplice e rapido alla psicoterapia con personale accreditato. Questi trattamenti devono essere accessibili sia tramite l’assicurazione di base, sia tramite quella complementare.
Domande frequenti sull’assicurazione di base
Le prestazioni di psicoterapia psicologica vengono rimborsate dall’assicurazione obbligatoria delle cure medico-sanitarie (AOMS), se soddisfate i requisiti necessari per l’attività di psicoterapeuta e siete in possesso dell’autorizzazione alla fatturazione secondo la Legge federale sull’assicurazione malattie (LAMal).
No, in presenza di un’autorizzazione LAMal le prestazioni non possono essere rimborsate tramite l’assicurazione complementare.
Dato che, a partire dal 1° luglio 2022, la psicoterapia psicologica è una prestazione obbligatoria secondo la LAMal, da quel momento il rimborso tramite le assicurazioni complementari non è più applicabile. Ai sensi dell’art. 44 cpv. 1 LAMal (Protezione tariffale), non è possibile conteggiare prestazioni che superano le tariffe LAMal vigenti. Le prestazioni di psicoterapia psicologica possono essere rimborsate dall’assicurazione complementare solo in assenza di un’autorizzazione LAMal oppure se, ai sensi dell’art. 44 cpv. 2 LAMal, le prestazioni vengono rifiutate in base alla legge stessa (LAMal).
Le prestazioni di psicoterapia psicologica sono rimborsate secondo la tariffa 581.
SWICA rimborsa le prestazioni erogate da persone che stanno frequentando un perfezionamento presso un’organizzazione ambulatoriale di psicoterapia psicologica o un ospedale. Le organizzazioni ambulatoriali di psicoterapia psicologica e gli ospedali possono assumere anche specialisti che frequentano corsi di perfezionamento oppure persone che devono acquisire l’esperienza clinica per ottenere l’autorizzazione a esercitare la professione.
Per ricevere supporto in merito alla richiesta di autorizzazione LAMal e/o del numero RCC, vi preghiamo di rivolgervi direttamente a SASIS o alla vostra associazione.
Sì, conformemente all’art. 11b dell’Ordinanza sulle prestazioni, per poter fatturare prestazioni a carico dell’assicurazione di base è necessaria una prescrizione medica.
Domande frequenti sull’assicurazione complementare
- Autorizzazione a esercitare la professione di psicoterapeuta
- Nessuna autorizzazione LAMal, conformemente all’art. 36 LAMal
- Numero RCC rilasciato da SASIS per la psicoterapia LCA (si prevede che i numeri RCC saranno assegnati a partire dall’estate 2023)
Importante: il riconoscimento da parte di SWICA è personale e non trasferibile. Le prestazioni non sono delegabili a terzi. Tutte le prestazioni fatturate tramite il proprio riconoscimento devono essere erogate dalla persona registrata e riconosciuta.
Per la partecipazione ai costi dei trattamenti di psicoterapia a carico dell’assicurazione complementare è necessario che siano soddisfatte le condizioni seguenti:
- Prescrizione medica
- Chi fornisce la prestazione è una persona accreditata per la psicoterapia riconosciuta da SWICA
- Il trattamento risponde ai criteri di efficacia, appropriatezza ed economicità (EAE)
I conteggi delle prestazioni di psicoterapia a carico delle assicurazioni complementari devono avvenire tramite software o modulo di fatturazione SWICA. Sulla fattura, inoltre, devono figurare i dati seguenti:
- Tariffa SWICA: 20S
- Cifra tariffale SWICA: 20010
- Definizione della tariffa: psicoterapia LCA – trattamento individuale
- COMPLETA TOP: 90 per cento dei costi, fino a 50 franchi a seduta, per un massimo di 60 sedute per anno civile.
- OPTIMA: 25 franchi in più a seduta, per un massimo di 60 sedute per anno civile.
Sì, per fatturare le prestazioni a carico delle assicurazioni complementari è necessaria la prescrizione medica.
Sì, è possibile effettuare il conteggio senza numero RCC per un periodo transitorio, fino all’assegnazione di tale numero da parte di SASIS, se è stata presentata una richiesta per ottenerlo (dall’estate 2023).
Per il conteggio tramite l’assicurazione complementare vi preghiamo di utilizzare questo modello:
Modello di fattura psicoterapia LCA
Modello di fattura psicoterapia LCA