Secondo la Legge federale sulla formazione professionale del 2002, si chiamano organizzazioni del mondo del lavoro le organizzazioni responsabili per la formazione professionale pratica dei tirocinanti.
La formazione professionale è gestita in Svizzera dalle tre istituzioni responsabili in materia, ossia la Confederazione, i Cantoni e le organizzazioni del mondo del lavoro. In tale contesto le associazioni professionali e quelle dei datori di lavoro sono raccolte, secondo i settori professionali, in organizzazioni del mondo del lavoro. I compiti delle OmL sono essenzialmente il coordinamento della formazione, dell’ulteriore sviluppo dei piani di studio e nella rappresentanza del proprio settore professionale.
Ci sono varie definizione riassuntive per i diversi metodi di trattamento e per i concetti diagnostici, che si intendono quale alternativa o complemento ai metodi della medicina convenzionale, come questi si apprendono negli studi di medicina e di psicologia. Sono diffuse definizioni come medicina alternativa, medicina olistica, medicina complementare, medicina empirica, medicina tradizionale, ecc. SWICA impiega fondamentalmente la definizione «medicina complementare». Questa definizione corrisponde alla filosofia di SWICA, che definisce la medicina complementare quale parte della medicina integrativa.
Secondo la Legge federale sulla parte generale del diritto delle assicurazioni (LPGA), il valore di malattia è dato quando un pregiudizio della salute non dovuto a infortunio richiede cure mediche o ha come conseguenza un'incapacità lavorativa. In base a tale definizione SWICA valuta la rilevanza delle limitazioni temporanee nella quotidianità, per verificare le premesse relative alla partecipazione ai costi. La domanda relativa è: ci sono limitazioni rilevanti per la vita quotidiana in comparazione con persone sane dello stesso genere?
Ai sensi della legge federale sulla parte generale del diritto delle assicurazioni sociali (LPGA) è considerato infortunio qualsiasi influsso dannoso, improvviso e involontario, apportato al corpo umano da un fattore esterno straordinario che comprometta la salute fisica, mentale o psichica o provochi la morte. In Svizzera i dipendenti che svolgono un’attività lucrativa per più di 8 ore settimanali sono assicurati dal datore di lavoro. In assenza di un rapporto di lavoro contrattuale, i costi legati all’infortunio sono coperti dall’assicurazione malattia. Le condizioni e l’estensione delle prestazioni dell’assicurazione contro gli infortuni sono regolamentate dalla legge federale sull’assicurazione contro gli infortuni (LAINF).
Secondo la legge federale sull’assicurazione malattie LAMal, per maternità si intende il periodo di otto settimane successivo al parto.
La prevenzione è il complesso di misure volte a evitare l’insorgere, la diffusione e gli effetti negativi di determinati disturbi della salute e a impedire le conseguenze negative di malattie e infortuni. La definizione si basa sul fenomeno malattia o lesione e ha lo scopo di comprenderne le cause e di impedire i fattori scatenanti. Contrariamente alla promozione della salute, la prevenzione è specifica e indica sempre quale malattia si intende evitare o individuare tempestivamente (ad esempio: prevenzione di infarto cardiaco, cancro al colon, incidenti della circolazione ecc.).
La promozione della salute include misure per il rafforzamento di tutte le risorse individuali e collettive, che sono rilevanti per il mantenimento e la promozione stessa della salute, senza tuttavia focalizzarsi su una determinata malattia.
Tramite la registrazione presso ASCA o RME, i terapisti ricevono il loro numero personale RCC. Questo è rilevante per il disbrigo dei pagamenti e deve essere indicato su ogni fattura, rispettivamente per ogni prestazione.
Diversi assicuratori malattia si sono uniti allo scopo di sviluppare insieme le condizioni quadro amministrative per il settore creando il team di assicuratori della medicina complementare. Il team di assicuratori della medicina complementare è il primo punto di contatto per l’OmL TC, l’organizzazione per le professioni di medicina complementare. Attualmente sono membri del team di assicuratori della medicina complementare i seguenti 10 assicuratori malattia: ASSURA, CONCORDIA, CSS, GROUPE MUTUEL, HELSANA, ÖKK, SANITAS, SWICA, SYMPANY e VISANA]. SWICA si occupa del segretariato del team di assicuratori della medicina complementare.
Ogni terapista è tenuto a tenere una documentazione completa e adeguata per ogni paziente. La vostra organizzazione professionale può aiutarvi a documentare la gestione dei pazienti conformemente ai requisiti professionali.
CAMsuisse è una unione di organizzazioni professionali di medicina complementare (Oml MA, Oml Artecura, Oml TC e la Federazione Svizzera degli Osteopati FSO-SVO), che intrattiene rapporti periodici con il Team di assicuratori della medicina complementare per migliorare costantemente la tariffa 590 e lo sviluppo della professione.
Con il sistema del terzo garante elettronico i giustificativi per il rimborso saranno inoltrati direttamente per via elettronica all’assicuratore malattia. Il paziente non dovrà più inviare all’assicurazione malattia i giustificativi – il pagamento continua tuttavia ad essere effettuato dal paziente. Sono necessari un software collegato agli assicuratori malattia e il rilascio da parte del paziente di un’autorizzazione alla trasmissione diretta dei dati. Alcuni assicuratori malattia continuano a non accettare l’eTG dai terapisti.
Con il sistema del terzo pagante vengono meno le procedure di incasso e sollecito. La fattura viene così trasmessa direttamente all’assicuratore malattia e interamente pagata al terapista. Il cliente riceve unicamente l’eventuale partecipazione ai costi (franchigia e aliquota percentuale) e il relativo conteggio delle prestazioni. Il/la terapista invia al cliente soltanto una copia della fattura (per via elettronica). Sono necessari un software collegato agli assicuratori malattia e il rilascio da parte del paziente di un’autorizzazione alla trasmissione diretta dei dati. Soltanto SWICA accettare per il momento il sistema di fatturazione TP dai terapisti.