A partire dal 2020 non verrà più messa a disposizione alcuna nuova versione del modulo di fatturazione PDF. A partire dal 1° gennaio 2022 per l’allestimento delle fatture sarà necessario un software professionale dotato dello standard di fatturazione attuale. Diversi offerenti di software propongono soluzioni adatte alle varie esigenze: dalle versioni gratuite fino alle applicazioni professionali più complesse. Un elenco degli offerenti di software è disponibile sul sito web della sua organizzazione professionale e degli assicuratori. Le versioni in PDF utilizzate finora saranno accettate fin quando le posizioni tariffali saranno valide e tutti gli elementi tecnici di (in paritolare il codice a matrice 2D) funzioneranno, al più tardi tuttavia fino al 2021.
Sì. Per far in modo che le prestazioni fatturate siano leggibili anche elettronicamente, i testi non devono essere modificati. I testi sono disponibili in lingua italiana, francese e tedesca. Fanno eccezione le indicazioni sui medicamenti, sulle analisi di laboratorio e sul testo libero della tariffa 999, in questo caso deve aggiungere il testo personalmente.
Posso collegare il modulo di fatturazione in formato PDF a una banca dati?
No, con il lettore gratuito Adobe Reader il collegamento semplice a una banca dati non è possibile. Per questo si rivolga a un produttore di software che soddisfa il nuovo standard di fatturazione. Troverete un elenco degli offerenti di software nel sito web della vostra organizzazione professionale e nei siti web degli assicuratori.
All’inizio del 2018, la ditta Adobe che ha messo a disposizione l’Adobe Reader per file PDF, ha fornito ai propri utenti MAC un aggiornamento manuale o automatico. Non appena sarà stato eseguito l’aggiornamento della versione 11 alla versione DC, la caratteristica di sicurezza «Codice di matrice 2D» non figurerà più sul modulo di fatturazione in formato PDF per MAC. Purtroppo non è più possibile scaricare la versione 11 da Adobe. Non siamo in grado di dire entro quando e se Adobe fornirà ai propri utenti MAC una versione che permetta di tornare a visualizzare correttamente i moduli in PDF e quindi anche il modulo di fatturazione.
Per questo motivo le consigliamo vivamente di avvalersi di un software per lo studio, in modo da poter passare allo standard di fatturazione con tariffa 590 entro al più tardi il 1° aprile 2018. Nel frattempo sono oltre 60 i produttori che propongono una soluzione per studi, dalle versioni gratuite alle applicazioni professionali avanzate. Può trovare un elenco dei produttori di software nel sito web della sua organizzazione professionale e in quelli degli assicuratori. Alcune organizzazioni professionali mettono a disposizione una lista comparativa delle varie soluzioni di software – la preghiamo di rivolgersi alla sua associazione di categoria.
Il vantaggio determinante dell’utilizzo di un software è che la rende indipendente da offerenti terzi (ad es. Adobe). I software prevedono inoltre un aggiornamento automatico delle strutture tariffali e comprendono altre funzioni importanti per l’attività professionale quotidiana dei terapisti.
Se i suoi clienti pagano sempre in contanti, nel campo «termine di pagamento» registri 0. Lei ha anche la possibilità di registrare l’importo ricevuto in contanti nel campo «Acconto».
Affinché il modulo possa essere letto elettronicamente, i campi devono sempre essere identici. La stampa di un logo personale o di una dicitura non sono di conseguenza possibili. Se desidera presentarsi ai suoi clienti con un logo e informazioni supplementari, lo può fare con un foglio d‘accompagnamento. Vari software offrono anche la possibilità di una copertina individualizzata.
Il prezzo può essere stabilito liberamente per riga. Se lei per un trattamento di 90 minuti chiede meno rispetto a un trattamento di 60 minuti, deve semplicemente immettere nel campo del prezzo, nella corrispondente riga il prezzo corrispondente per 5 minuti (ad es. 60 min. -> prezzo CHF 10 e per 90 min. -> prezzo CHF 8.88).
Fino al 31 dicembre 2021 modulo di fatturazione in formato PDF può essere scaricato esclusivamente presso gli enti di registrazione ASCA, EMR, SPAK e APTN in ambito protetto riservato ai membri. Maggiori informazioni sull’applicazione sono disponibili nella guida. A partire dal 1° gennaio, per l’allestimento delle fatture sarà necessario un software dotato dello standard di fatturazione attuale. Diversi offerenti di software propongono soluzioni adatte alle varie esigenze: dalle versioni gratuite fino alle applicazioni professionali più complesse. Un elenco degli offerenti di software è disponibile sul sito web della sua organizzazione professionale e degli assicuratori. Se lei non è o non è più registrato/a non dispone di un numero valido RCC indispensabile per fatturare con il modulo per la fatturazione.
Se non riesce a scaricare il modulo di fatturazione in formato PDF presso il suo ente di registrazione, potrebbe essere dovuto a motivi tecnici o a un errore di applicazione. Se clicca sul modulo di fatturazione, quest’ultimo viene scaricato sul suo PC. Dove verrà salvato dipende tuttavia dalle impostazioni del suo PC. Se non riesce a trovare il file sul suo PC, la preghiamo di rivolgersi a un esperto informatico. Per aprire il modulo di fatturazione si avvalga esclusivamente del programma Adobe Acrobat Reader. In caso di problemi con l’installazione o le funzioni di Acrobat Reader, la preghiamo di rivolgersi a un esperto informatico.
Il modulo di fatturazione in formato PDF funziona autonomamente e non deve essere scaricato ogni volta. Deve essere scaricato nuovamente solo se c’è una nuova versione. Questo lo verrà a sapere tempestivamente da parte del suo ente di registrazione.
Se il numero di registrazione non cambia automaticamente, un nuovo numero può essere generato cliccando sul tasto «n» accanto al numero d‘identificazione.
Affinché il numero di referenza sia riportato quando si stampa si deve immettere il «N. partecipante/ N. di conto». Se questo campo è vuoto, quando si stampa il numero viene soppresso.
Sì, per ogni paziente può creare uno specifico file PDF e salvarlo. Tramite il tasto «n» si deve però aggiornare il numero di identificazione per ogni nuova fattura. (Vedere a questo proposito anche la domanda B 10). Nel caso di una nuova versione del modulo di fattura in PDF si dovrà però sostituire il modello del paziente. (Vedere anche alla domanda C 06).
Per le fatture già create posso risparmiare spazio di memoria se la fattura viene salvata in PDF tramite il comando «stampa». Successivamente la fattura può essere stampata su carta.
Suggerimento: con il comando «stampa» si apre la finestra di menu «stampa».
In Windows: nel punto di menu «stampante» è possibile utilizzare come stampante l’applicazione «PDF-Creator» oppure «Microsoft Print to PDF» proprio di Windows, salvare elettronicamente il documento in PDF ed in seguito stamparlo su carta.
In MAC: nell’opzione di menù «Stampa» potete selezionare la stampante «CUPS-PDF» (fino a OS X 10.9) oppure «PDFwriter for MAC» (da Os X 10.10), salvare quindi il documento da stampare come PDF e quindi stamparlo su carta. Se la stampante PDF non è preinstallata, la potete scaricare gratuitamente dalla rete.
Il documento in PDF salvato dal menu per la stampa può essere inviato per e-mail.
Per la procedura di salvataggio vogliate osservare il punto B13.
IMPORTANTE: non inviare mai ai pazienti il modulo per la fattura che è stato scaricato quale modello per allestire le fatture, ma inviare unicamente la fattura in PDF che è stata salvata tramite «stampa PDF». Si riconosce la differenza, ad es. dalla dimensione del file (il file PDF-stampa è di pochi Kbyte mentre il modulo per la fattura scaricato ha dimensioni superiori a 1 Megabyte) o ancora, il file PDF per la stampa non può essere modificato.
Con il tasto «c» possono essere copiati i dati di «emittente della fattura» come pure quelli di «cliente».
Assicurarsi che tutti i campi richiesti (data, tariffa, numero di tariffa, ecc.) siano compilati. La pagina «Giustificativo per la richiesta di rimborso» esemplare per l’assicuratore, deve essere correttamente compilata. (Vedere anche la domanda B 04).
Lei può sovrascrivere le cifre indicate nel modulo. Voglia osservare anche la domanda B 11.
No. Con la tariffa 590 non sarà più necessaria questa indicazione poiché ogni attività avrà una propria cifra tariffaria e sarà questa ad essere presa in considerazione dagli assicuratori malattia per il conteggio delle prestazioni.
La
Fondazione AccessAbility è specializzata in soluzioni EED per ciechi e ipovedenti. Essa l'aiuterà volentieri nell'implementazione di un software speciale.
Inoltre, per gli ipovedenti con un visus dimostrato pari a 0,3 o meno, è possibile applicare una regolamentazione d'eccezione. Voglia annunciarsi sotto therapeuten@concordia.ch indicando il suo numero RCC e presentando un attestato del suo visus.

Se seleziona l’imposta sul valore aggiunto, la quota relativa all’IVA è già conteggiata in ogni riga e pertanto è compresa nell’importo complessivo della fattura. L’IVA conteggiata per i trattamenti corrisponde quindi al 7,7% dell’importo della fattura e non deve quindi essere addizionata. I terapisti soggetti al versamento dell’IVA devono pertanto includere l’IVA nella definizione del loro prezzo corrispondente a 5 minuti.
Sulla seconda pagina («Giustificativo di rimborso, copia per l’assicuratore») trova un riepilogo dell’IVA conteggiata.

Lo standard di fatturazione per la medicina complementare oppure lo standard XML 4.4 o superiore del Forum Scambio dati, a condizione che il codice di matrice 2D venga visualizzato e di conseguenza anche stampato. Gli standard XML del Forum Scambio dati sono pubblicamente accessibili sul sito web
www.forum-datenaustausch.ch. Troverà un elenco degli offerenti di software che soddisfano l’attuale standard di fatturazione nel sito web della sua organizzazione professionale e nell sito web degli assicuratori. La preghiamo di tenere presente che, per motivi tecnici, alcuni produttori di software esigono un GLN (Global Local Number). Quest’ultimo può essere richiesto presso la Fondazione Refdata (
www.refdata.ch). In caso di domande voglia rivolgersi al suo produttore di software.