21 minuti al giorno per migliorare la qualità di vita

Numerosi studi dimostrano gli effetti positivi di un esercizio fisico regolare sulla salute fisica e psichica. Bastano già 21 minuti di movimento al giorno per migliorare la propria salute a lungo termine.

Vero o falso? Scoprite di più sulle affermazioni sullo sport e scoprite preziosi consigli per far sì che il movimento entri a far parte della vostra vita quotidiana nel modo più semplice possibile. Non serve cominciare subito con le maratone – si può fare molto anche con poco sforzo.

Con un po’ di fortuna potrete aggiudicarvi uno dei tre buoni SportX del valore di 200 franchi ciascuno per scarpe da corsa nuove, un nuovo outfit sportivo o il gadget che tanto volevate.

Il movimento fa bene al corpo e alla mente

Un regolare esercizio fisico è un elemento importante per mantenere e promuovere la salute, a tutte le età. I bambini piccoli sentono per natura il bisogno di muoversi, e ciò va incoraggiato. L’attività fisica ha un effetto positivo sulla salute fisica e psichica fin dalla tenera età.

Mentre si va al lavoro o si è in città, persino in ufficio oppure quando ci si attiva per fare sport: il movimento si integra facilmente nella vita di tutti i giorni. L’OMS raccomanda 150 minuti a settimana di esercizio fisico regolare a intensità moderata. Se si investe questo tempo per sé e per la propria salute, si sta già facendo un passo nella direzione giusta. Ci vogliono solo un po’ più di 21 minuti al giorno per prevenire problemi di salute a lungo termine.

Nelle persone adulte, fare movimento regolarmente ha questi effetti sulla salute fisica

  • ossa più sane
  • peso corporeo sano
  • sistema immunitario rafforzato
  • riduzione del rischio di mortalità cardiovascolare, oncologica e totale
  • riduzione del rischio di malattie croniche come diabete di tipo 2, ipertensione e malattie cardiovascolari
  • miglioramento del mal di schiena

Effetti dell’attività fisica sulla psiche

Nelle persone adulte, il movimento produce un effetto positivo non solo sulla salute fisica ma anche sulla salute mentale e cognitiva:

  • migliore irrorazione sanguigna del cervello (migliore apporto di glucosio, maggiore trasporto di sostanze nutritive e deflusso dei metaboliti (proteina beta-amiloide?)
  • migliori capacità di ragionamento, riduzione del rischio di demenze (morbo di Alzheimer incluso)
  • riduzione del rischio di depressione e stati d’animo depressivi
  • migliore qualità del sonno (migliore efficienza e qualità del sonno, sonno più profondo, riduzione della sonnolenza diurna, minor consumo di medicamenti che favoriscono il sonno)
  • miglioramento del benessere generale
  • miglioramento dei contatti sociali
  • aumento della produzione di neurotrasmettitori come serotonina, dopamina e noradrenalina
  • diminuzione dello stress
  • riduzione del rischio di malattie neurodegenerative come la demenza e il morbo di Alzheimer
  • riduzione degli episodi di ansia di breve durata
  • fare movimento regolarmente migliora la qualità della vita

Una combinazione di movimento regolare, alimentazione equilibrata e riposo è la chiave per una vita sana.

Vi manca la motivazione? Su questa pagina trovate consigli utili per mantenere alta la motivazione e mettere da parte la brutta abitudine di procrastinare.

Ogni passo conta

L’OMS raccomanda 150 minuti a settimana di esercizio fisico a intensità moderata e due esercizi di potenziamento. Ciò che per chi ama lo sport è già la normalità, spaventa molte persone. Tuttavia, anche chi non è già allenato può acquisire questo ritmo e integrarlo facilmente nella vita di tutti i giorni. Non serve allenarsi per tagliare per primi il traguardo della maratona, bastano già piccoli obiettivi. Fare ogni giorno dieci minuti di movimento in più rispetto al giorno precedente è un inizio.

I nostri consigli per fare movimento

Con i nostri consigli sul movimento troverete un modo per rendere più attiva la vita quotidiana con un piccolo sforzo. Trovate spunti che vi portino a fare attività fisica regolarmente senza difficoltà.

  • In bici invece che in auto: lasciate l’auto in garage e prendete la bicicletta per fare tragitti brevi o anche lunghi. Se la distanza è troppa, usate i mezzi pubblici: scendete una fermata prima e arrivate a destinazione a piedi.
  • Prendete le scale invece dell’ascensore. Se i piani da salire non sono pochi, evitate l’ascensore almeno per scendere.
  • Durante le telefonate, brevi o lunghe, fate qualche passo in giro per l’ufficio.
  • Dopo la pausa pranzo, fate una piccola passeggiata.
  • Impostate la sveglia in ufficio per programmare una piccola pausa dopo 30 minuti incollati alla sedia, per fare degli squat, posizioni di yoga sulla sedia o altri piccoli esercizi.
  • Sfruttate i tempi di attesa al semaforo, alla cassa o alla fermata dell’autobus per fare qualche esercizio: sollevate le punte dei piedi o spostate il peso da una gamba all’altra.
  • Prima di andare a letto, fate un piccolo giro intorno all’isolato. L’aria fresca fa bene.
  • Quando andate in auto a fare la spesa grande non parcheggiate direttamente davanti al negozio, ma scegliete un posteggio più lontano. Così potrete raggiungere l’ingresso a piedi.
  • Portate con voi gli abiti sportivi quando andate al lavoro o teneteli pronti vicino alla porta di casa: troverete più facile allenarvi subito dopo il lavoro. Se atterrate comodamente sul divano di casa è meno probabile che poi troverete lo spirito giusto per fare sport.
  • Mettetevi d’accordo con qualche collega per fare sport insieme. In compagnia aumenta la motivazione e anche sudare è più divertente.
  • Trovate un momento fisso in agenda per praticare sport, e prendetelo con la stessa serietà di un appuntamento dal medico. Anche se sono solo dieci minuti.
  • Passeggiate, gite in bicicletta o escursioni: il fine settimana passate più tempo possibile all’aria aperta.
  • Create delle strategie contro le scuse. Per ogni scusa bisogna escogitare due contro-strategie. Per esempio, se il tempo è troppo brutto per fare jogging, la prima contro-strategia potrebbe essere: «Mi unisco a un gruppo di corsa»; è utile anche un programma indoor da seguire quando c’è maltempo.


OK ai compromessi:
se la mattina non volete andare in ufficio con i vestiti sudati perché avete usato la bicicletta, aiutatevi con l’e-bike, ma sulla via del ritorno poi lasciate il motore spento.

SWICA vi sostiene con prestazioni e servizi esclusivi


Fino a 900 franchi* all’anno per prestazioni di prevenzione

Il movimento e il rafforzamento muscolare favoriscono la forma fisica e la salute. Per questo SWICA sostiene chi ha stipulato una sua assicurazione complementare con generosi contributi fino a 900 franchi* all’anno (*per saperne di più). Sia che si tratti di abbonamenti annuali di centri fitness qualificati o di associazioni selezionate, di personal training o di allenamento svolto in autonomia, SWICA sostiene la vostra attività nell’ambito del movimento.

Tra l’altro, l’assicurazione complementare offre in ogni caso preziose prestazioni aggiuntive a quelle dell’assicurazione di base e può essere stipulata presso SWICA in ogni momento, a prescindere dall’offerente dell’assicurazione di base.

Alle assicurazioni complementari

Consulenza gratuita sul movimento di santé24 per le persone assicurate con SWICA


Desiderate fare attività fisica, ma non volete affidarvi subito a un personal trainer o recarvi al centro fitness? SWICA offre alle persone assicurate una consulenza sul movimento: la specialista del movimento di santé24 vi motiverà a fare movimento in modo sano, anche in presenza di limitazioni fisiche. Propone soluzioni di auto-aiuto in caso di tensioni e dolori, offre sostegno nella prevenzione delle cadute e aiuta nella pianificazione dell’allenamento e nella riabilitazione dopo un infortunio. Offre consulenza anche su sport di forza, sport con la palla e corsa.
La consulenza sul movimento è gratuita ed è offerta su appuntamento. Contattate semplicemente santé24.

Per saperne di più

santé24 – il vostro servizio svizzero di telemedicina
Telefono +41 44 404 86 86
All’offerta completa di santé24
Richiesta di consulenza telefonica

Concorso: 3 buoni SportX del valore di 200 franchi ciascuno

In palio tre buoni SportX del valore di 200 franchi ciascuno.

3 buoni SportX del valore di 200 franchi ciascuno

Regalatevi un nuovo outfit o un nuovo gadget per lo sport. Da SportX troverete sicuramente quello che state cercando.

Partecipate subito e vincete!

Per partecipare è sufficiente rispondere alla seguente domanda. Vi auguriamo buona fortuna.

«Altra» assicurazione malattia:
Condizioni di partecipazione
L’ultimo termine di partecipazione è il 31 gennaio 2024. Ogni premio viene sorteggiato una volta. Le vincitrici e i vincitori saranno avvisati telefonicamente o per iscritto, per posta o via e-mail. Sono escluse le vie legali. Sull’estrazione non si terrà alcuna corrispondenza. Possono partecipare al concorso tutte le persone maggiorenni domiciliate in Svizzera. I collaboratori di SWICA sono esclusi dalla partecipazione. È ammessa una sola partecipazione per persona. I premi non possono essere pagati in contanti né essere cambiati. I dati saranno utilizzati da SWICA per lo svolgimento del concorso e per scopi di marketing. Il consenso all’utilizzo dei dati può essere revocato in qualsiasi momento e senza indicarne il motivo: www.swica.ch/utilizzo-dati. I dati saranno memorizzati solo fintanto che lo scopo o una disposizione legale ne giustifichino la conservazione. Durante questo periodo SWICA adotterà tutte le misure tecniche e organizzative necessarie per proteggere i dati da un trattamento illegittimo o errato. La persona interessata può in qualsiasi momento far valere i propri diritti in merito ai dati personali. Una volta venuto meno lo scopo del trattamento o scaduto il termine di conservazione i dati saranno cancellati in conformità della protezione dei dati. Per ulteriori informazioni sulla politica adottata da SWICA in materia di protezione dei dati rimandiamo alla pagina www.swica.ch/protezione-dei-dati.

* Immissione obbligatoria

SWICA – Perché la salute è tutto

Vale la pena essere attivi. SWICA è una tra le poche assicurazioni malattia a sostenere il vostro impegno personale con una vastissima offerta di attività e proposte di promozione e prevenzione della salute. Che si tratti di yoga, Tai Chi, corsi di fitness, lezioni di nuoto, ginnastica respiratoria, personal training, consulenze nutrizionali, corsi di mindfulness, tennis e molto altro ancora, SWICA versa interessanti contributi fino a 1'300 franchi* all’anno dalle assicurazioni complementari COMPLETA FORTE, COMPLETA PRAEVENTA E OPTIMA (*Informazioni più dettagliate qui).

Tra l’altro, un’assicurazione complementare offre in ogni caso preziose prestazioni aggiuntive a quelle dell’assicurazione di base e può essere stipulata presso SWICA in ogni momento; a prescindere dall’offerente dell’attuale assicurazione di base.

 

Consulenza personale

Desiderate ulteriori informazioni oppure una consulenza personale? Il servizio clienti di SWICA è a vostra disposizione. Contattateci per telefono 0800 80 90 80 oppure inviateci un messaggio tramite il seguente modulo di contatto.

Richiedere una consulenza personale