
Cosa fare in caso di carenza di ferro
Content-Team SWICA
Sintomi di carenza di ferro
Ma cosa succede se questa quantità di ferro già ridotta nell’organismo diminuisce, come accade alle donne in caso di flusso mestruale abbondante? Il risultato è un minore apporto di ossigeno, che può causare i seguenti sintomi:
- Notevole stanchezza
- Prestazioni ridotte
- Forti mal di testa
- Svogliatezza
- Vertigini
- Pallore della pelle
In caso di carenza di ferro il corpo funziona a regime ridotto e il ferro disponibile viene utilizzato per la sua funzione principale: la formazione dei globuli rossi. Ciò significa che i capelli e le unghie devono passare in secondo piano, per questo la carenza di ferro si accompagna spesso a perdita di capelli e unghie fragili.
Trattamento

Assunzione di ferro attraverso l’alimentazione
Volete prevenire la carenza di ferro? È possibile attraverso l’alimentazione, basta seguire alcuni consigli:
- Mangiare alimenti ricchi di ferro come carne, cereali integrali e legumi. I vegetariani e i vegani devono prestare ancora più attenzione al loro apporto di ferro.
- L’assunzione di vitamina C migliora l’assorbimento del ferro nell’organismo.
- Evitare le bevande contenenti caffeina, come il tè nero o verde e il caffè, e non abbinare la Coca Cola o il vino rosso con pasti ricchi di ferro. Queste bevande riducono l’assorbimento del ferro dagli alimenti.
- Quando si consuma un pasto ricco di ferro, bisogna anche evitare i latticini, che a causa del loro alto contenuto di calcio possono inibire l’assorbimento del ferro.
Per le persone assicurate presso SWICA: santé24 e Benecura
Per ulteriori domande sulla salute le persone assicurate presso SWICA possono avvalersi della consulenza gratuita dello studio medico online di santé24 telefonando al numero +41 44 404 86 86. Grazie all’autorizzazione all’esercizio i medici di santé24 possono fornire anche altre prestazioni mediche agli assicurati con quadri clinici adatti alla telemedicina.
L’app medica Benecura permette alle persone assicurate presso SWICA di eseguire un SymptomCheck digitale e ricevere raccomandazioni su come procedere. In caso di contatto con santé24, le persone decidono di volta in volta se fornire a santé24 l’accesso alle informazioni sul proprio stato di salute fornite nel SymptomCheck.