Una buona igiene orale

L’importanza di una buona igiene orale

Tutti vorremmo sfoggiare un sorriso smagliante, ma per avere denti sani e belli è fondamentale curare correttamente l’igiene orale. La profilassi è la regola d’oro per una buona salute dentale.
Autore:
Content-Team SWICA
L’igiene orale è indispensabile per avere denti belli e soprattutto sani a lungo negli anni: per questo va curata sistematicamente.

Regole da osservare a casa

Numerose patologie dentali, come le infiammazioni gengivali, la parodontite (infiammazione batterica dell’apparato di sostegno dei denti) e la carie sono causate dalla placca dentale, una patina che si deposita sulla superficie dei denti, su cui si sviluppano i batteri. Per questo è fondamentale rimuovere regolarmente la placca dai denti. A casa e nella vita quotidiana ciascuno di noi può contribuire in prima persona a una buona igiene orale. In primo luogo è bene lavare i denti almeno due volte al giorno, mattina e sera. Durante la pausa pranzo, se non si ha modo di usare lo spazzolino, si può ricorrere ad esempio a un collutorio al fluoro o a una gomma da masticare per l’igiene dentale. Per la cura quotidiana dei denti e del cavo orale è importante anche…

  • … utilizzare tutti i giorni un dentifricio a base di fluoro,
  • … pulire gli spazi fra i denti con filo interdentale, bastoncini o spazzolini interdentali (a seconda delle proprie preferenze). Per qualsiasi domanda sull’uso corretto di questi strumenti è possibile rivolgersi all’igienista dentale.
  • … dedicarsi alla pulizia della lingua,
  • … utilizzare tutte le settimane un gel al fluoro per prevenire la carie. Se si usa quotidianamente un collutorio, si può fare a meno del gel al fluoro.

Consigli per i bambini

  • Se non sono ancora spuntati i denti da latte, dopo l’allattamento al seno o con biberon si raccomanda di pulire delicatamente le gengive del bambino con un panno umido e ovviamente sterile, allo scopo di prevenire la formazione della placca.
  • Se sono già comparsi i primi dentini, è bene pulirli una volta al giorno con uno spazzolino specifico per bambini. Non appena spuntano i molari, la pulizia va effettuata due volte al giorno.
  • Esistono inoltre dentifrici speciali che contengono le sostanze più indicate per ogni fascia d’età. Alcune indicazioni sull’uso dei dentifrici a base di fluoro: dalla comparsa del primo dente da latte, utilizzare un dentifricio specifico per bambini con 500 ppm di fluoro. A partire dai 6 anni di età circa (eruzione dei denti permanenti), passare a un dentifricio con una quantità di fluoro fino a 1500 ppm. Per eventuali domande, i genitori possono rivolgersi al dentista o al pediatra.
  • Anche lo spazzolino va cambiato regolarmente e bisogna sempre accertarsi che il nuovo modello sia adatto all’età del proprio figlio. Quando si tratta di scegliere il colore e l’aspetto dello spazzolino da denti, è importante coinvolgere il bambino.
  • I genitori devono insegnare ai figli la tecnica di pulizia corretta, anche in modo divertente, ad esempio con una canzone o una storia. Soprattutto i molari vengono spesso trascurati durante la pulizia, ed è proprio lì che si forma più facilmente la carie.
  • Nei limiti del possibile, è meglio evitare il consumo di alimenti appiccicosi e di bevande acide, che contengono principalmente zucchero e attaccano la superficie e lo smalto dei denti.

Controlli dal dentista

In genere, l’età giusta per la prima visita dal dentista è intorno ai due anni; il momento preciso, in ogni caso, va concordato con il pediatra.

Per giovani e adulti, oltre alla normale profilassi a casa si consiglia di effettuare una o due volte l’anno una pulizia professionale dall’igienista dentale, abbinata a una visita di controllo dal dentista. L’intervallo tra una pulizia e l’altra va concordato con l’igienista dentale e in genere varia da 6 a 12 mesi. Così si potrà mantenere il cavo orale in perfetta salute.

Assicurazione per le cure dentarie Denta

Talvolta le visite dal dentista possono essere associate anche a costi notevoli. Con Denta, SWICA alleggerisce questi oneri finanziari partecipando per esempio ai costi per:
  • le visite di controllo
  • l’igiene dentale
  • le cure dentarie

Informazione sulla correzione della posizione dei denti

Sapevate che SWICA, con l’assicurazione per le cure dentarie Denta e Completa Top, vi sostiene con un contributo per la correzione della posizione dei denti fino al 25° anno d’età?*

*Cliccate qui per maggiori dettagli


25.01.2023

Per le persone assicurate presso SWICA: santé24 e Benecura

Per ulteriori domande sulla salute le persone assicurate presso SWICA possono avvalersi della consulenza gratuita dello studio medico online di santé24 telefonando al numero +41 44 404 86 86. Grazie all’autorizzazione all’esercizio i medici di santé24 possono fornire anche altre prestazioni mediche agli assicurati con quadri clinici adatti alla telemedicina.

L’app medica Benecura permette alle persone assicurate presso SWICA di eseguire un SymptomCheck digitale e ricevere raccomandazioni su come procedere. In caso di contatto con santé24, le persone decidono di volta in volta se fornire a santé24 l’accesso alle informazioni sul proprio stato di salute fornite nel SymptomCheck.