Attenzione a dita fredde di mani e piedi

Attenzione a dita fredde di mani e piedi

Dita fredde di mani e piedi non sono una novità in questa stagione dell’anno. Nel consiglio per la salute vi spieghiamo quando invece sono un segnale di allarme e cosa occorre fare.
Autore:
Content-Team SWICA
Nella stagione invernale può succedere di avere mani e piedi freddi. In molti si lamentano di soffrire il freddo in questo periodo. Tuttavia, se il fenomeno si verifica frequentemente ed è per esempio associato a dolore, i sintomi potrebbero essere considerati come un segnale d’allarme di una malattia seria – la sindrome di Raynaud.

Sintomi

Negli ambienti freddi il nostro organismo regola la temperatura interna contraendo i vasi sanguigni. Nelle persone affette dalla sindrome di Raynaud, tale reazione (vasocostrizione) è eccessiva. Le dita delle mani o dei piedi (in casi rari anche il naso, le orecchie o i capezzoli) diventano inizialmente tutte bianche – ecco perché la sindrome è chiamata anche sindrome delle dita bianche. In seguito assumono un colore bluastro e infine rosso. I cambiamenti di colore sono accompagnati, per esempio, da dolore o intorpidimento. Il tutto è scatenato dal freddo o dallo stress emotivo.

Due forme diverse

Nella sindrome di Raynaud si distinguono una forma primaria e una secondaria. La prima ha cause ignote e colpisce più spesso le donne degli uomini. Gli attacchi iniziano di solito nella pubertà riducendosi nel tempo fino alla menopausa. La forma secondaria è sempre associata a un’altra patologia (per esempio una malattia reumatica). In questo caso le manifestazioni sono spesso irregolari, e possono riguardare una mano sola o un piede solo. In questo caso, occorre un’accurata visita medica. Anche se i sintomi compaiono per la prima volta nella mezza età o sono molto pronunciati, è comunque necessario andare dal medico.

Consigli per le dita fredde di mani e piedi

Per evitare estremità fredde in generale, si raccomandano i seguenti metodi:

  • Camminare, saltare e correre stimolano la circolazione e quindi favoriscono l’irrorazione sanguigna. In questo modo le dita delle mani e dei piedi si riscaldano un po’.
  • Se le temperature all’aperto sono rigide, bisogna proteggere dal freddo le mani con guanti buoni e i piedi con calze abbastanza spesse. Oltre ai guanti a manopola, sono utili anche i modelli che possono essere riscaldati o gli scaldamani, acquistabili nei negozi specializzati o nei supermercati.
  • Se la sindrome di Raynaud è scatenata dallo stress, possono essere di aiuto lo yoga o altri metodi di rilassamento.
  • Mani e piedi freddi non vanno mai riscaldati con acqua calda o altri oggetti caldi. La pelle fredda con un’inadeguata irrorazione sanguigna percepisce le cose calde più lentamente, nel peggiore dei casi quindi si possono verificare delle ustioni. È meglio iniziare con acqua di pochi gradi più calda per poi aumentare gradualmente la temperatura.

santé24 – il vostro servizio svizzero di telemedicina

Un aiuto medico 24 ore su 24: i medici e il personale medico specializzato di santé24 sono a vostra disposizione 365 giorni all’anno per rispondere, 24 ore su 24, ad ogni domanda su prevenzione, malattia, infortunio e maternità. La consulenza per gli assicurati SWICA è gratuita.


10.02.2021

Per le persone assicurate presso SWICA: santé24 e Benecura

Per ulteriori domande sulla salute le persone assicurate presso SWICA possono avvalersi della consulenza gratuita dello studio medico online di santé24 telefonando al numero +41 44 404 86 86. Grazie all’autorizzazione all’esercizio i medici di santé24 possono fornire anche altre prestazioni mediche agli assicurati con quadri clinici adatti alla telemedicina.

L’app medica Benecura permette alle persone assicurate presso SWICA di eseguire un SymptomCheck digitale e ricevere raccomandazioni su come procedere. In caso di contatto con santé24, le persone decidono di volta in volta se fornire a santé24 l’accesso alle informazioni sul proprio stato di salute fornite nel SymptomCheck.