
Quando «quei giorni» diventano un tormento
Se le perdite ematiche sono irregolari, sono più frequenti gli spiacevoli disturbi mestruali. Questi possono manifestarsi prima del ciclo (disturbi premestruali) o durante il flusso mestruale. I sintomi più frequenti sono crampi addominali, mal di testa, mal di schiena e dolori articolari, nausea, mancanza di appetito, sbalzi d'umore o diarrea. Benché ciò riguardi soprattutto le giovani donne, molte soffrono di crampi addominali fino alla menopausa.
Cause e insorgenza dei crampi
Le cause dei forti dolori addominali possono essere diverse. I crampi in relazione con il ciclo mensile sono in parte dovuti al fatto che la muscolatura dell'utero si contrae per espellere la mucosa di cui non si è avuto bisogno per insediare un ovulo. Ma possono anche essere dovuti a malattie organiche dell'utero (ad es. fibromi), che provocano dolori alle ovaie o alle tube. Un sovraccarico psichico come lo stress o anche un atteggiamento negativo nei confronti delle mestruazioni possono rafforzare ulteriormente i dolori.
Questo generalmente fa bene
Oltre che con antidolorifici, i dolori mestruali possono anche essere mitigati con rimedi naturali. Ecco alcuni suggerimenti:
- Sciogliere i muscoli: passeggiate, yoga o meditazione rilassano i muscoli, stimolano l'irrorazione sanguigna e prevengono i crampi.
- Massaggio: massaggiate la vostra pancia con una mano in senso orario, senza pressione, girando attorno all'ombelico.
- Rilassamento: massaggi, aromaterapia o agopuntura aiutano a sciogliere i crampi e a rilassare il corpo.
- Applicazioni calde: cuscinetti riscaldanti, bottiglie d'acqua calda o un bagno completo caldo, rilassano i muscoli e stimolano l'irrorazione sanguigna.
- Bere tisane: camomilla, alchemilla, melissa, agnocasto o iperico hanno un effetto calmante e sciolgono i crampi.
- Alimentazione: un'alimentazione sana ed equilibrata con molto ferro e magnesio (ad es. carne, pane integrale, noci) aiuta a prevenire le tensioni muscolari. Anche un buon apporto di vitamina B6 (ad es. avocadi, legumi) può aiutare a calmare i nervi tesi.
- In generale: ascoltate il vostro corpo e concedetevi qualcosa di buono.
08.10.2014