
Promozione della salute con il Metodo Feldenkrais
I nostri movimenti e la nostra postura sono spesso il risultato di determinati condizionamenti. Per questa ragione, quando soffriamo di tensioni o dolori di frequente non riusciamo a determinarne le cause. Il Metodo Feldenkrais può aiutarci a trovare la causa di questi disturbi. Si tratta di una tecnica di apprendimento motoria che consente di rafforzare la consapevolezza del proprio corpo. È dunque possibile imparare a riconoscere e, all'occorrenza, modificare determinati schemi comportamentali e abitudini.
Il Metodo Feldenkrais è stato ideato da Moshé Feldenkrais, il quale, oltre che scienziato, è stato anche insegnante di judo e cofondatore del primo club di judo d'Europa. Per Feldenkrais l’apprendimento era essenziale.
Quando si ricorre al Metodo Feldenkrais?
Il concetto pedagogico è attuabile in due varianti, come lezione di gruppo o individuale. Nella lezione di gruppo si ricorre alla tecnica del «Conoscersi Attraverso il Movimento». In questo contesto, i partecipanti seguono le indicazioni verbali di un insegnante Feldenkrais e in seguito effettuano i movimenti in modo autonomo. Durante la lezione l'insegnate Feldenkrais, rivolgendo ai partecipanti delle domande sulla sensibilità a livello dei piedi o la presenza di eventuali tensioni nelle spalle, richiama l’attenzione su determinate abitudini o nuove possibilità di correlazioni motorie.
Nelle lezioni individuali viene attuata l’«Integrazione Funzionale»; in questo caso, l'allievo viene fatto sedere o sdraiare in una determinata posizione. L’insegnante Feldenkrais esegue dei movimenti direttamente sul partecipante avvalendosi di una tecnica non verbale.
A chi si rivolge questo metodo?
Secondo l’Associazione Feldenkrais, la capacità di apprendimento della persona è una parte integrante della salute e della vitalità. Il Metodo Feldenkrais si rivolge a tutte le persone, di qualsiasi età e in qualsiasi situazione di vita, consentendo loro di apprendere nuove nozioni, migliorare le loro condizioni fisiche e di salute e beneficiare dei vantaggi di questa tecnica. Il Metodo Feldenkrais può pertanto anche contribuire a migliorare la capacità motoria e a conoscere meglio il proprio corpo.
Generosi contributi per la prevenzione della salute
SWICA ricompensa l’attività personale per la prevenzione della salute negli ambiti del movimento, dell’alimentazione e del rilassamento (ad es. centri fitness, consulenza nutrizionale, Feldenkrais) con generosi contributi fino a CHF 800.– all’anno per ogni attività di prevenzione. Saremo lieti di offrirvi una consulenza non vincolante alla nostro numero di servizio gratuito 0800 80 90 80.
25.11.2015