La cifra del mese
Diversi medicamenti per un lungo periodo di tempo: il fenomeno della polifarmacia continua ad aumentare

Sempre più persone anziane vengono trattate con diversi medicamenti per un periodo di tempo prolungato, in quanto affette da più malattie, spesso croniche. Gli effetti della polifarmacia sono scarsamente studiati.

La probabilità di sviluppare una malattia cronica aumenta con l’avanzare dell’età. Inoltre, molte persone anziane sono multimorbide, ovvero sono affette da diverse patologie. Se ognuna di queste malattie viene trattata secondo le linee guida mediche, a queste persone sarà prescritto un mix di diversi medicamenti per un lungo periodo. Si parla in questo caso di polifarmacia. 

Il problema è che gli studi sugli effetti di trattamenti di lunga durata con diversi medicamenti sono pressoché inesistenti. Spesso le persone anziane multimorbide vengono addirittura escluse esplicitamente dagli studi su medicamenti specifici. Nonostante ci sia sempre maggiore consapevolezza dei rischi della polifarmacia, il fenomeno è in continuo aumento: nel 2018 riguardava complessivamente il 25 per cento delle persone assicurate con SWICA tra i 65 e 79 anni, nel 2022 la percentuale arrivava già al 28 per cento. Tra gli ultraottantenni, nel 2022 il fenomeno della polifarmacia interessava già il 49 per cento delle persone. Si tratta di un aumento del 6 per cento rispetto al 2018. 

SWICA offre sostegno in caso di domande su terapie farmacologiche. Le persone assicurate possono usufruire della consulenza gratuita sui medicamenti di santé24.

06.12.2023

Maladies psychiques: plus de traitements, principalement chez les jeunes adultes

Chez SWICA, les dépenses pour les maladies psychiques ont augmenté de 19 % depuis 2018. Fait inhabituel pour notre système de santé: les jeunes adultes perçoivent bien plus de prestations que les personnes plus âgées.

Sempre più persone sono in cura per sintomi psichici. Nel 2022, SWICA ha pagato dall’assicurazione di base 173 franchi a persona per prestazioni psichiatriche e psicoterapeutiche, mentre nel 2018 l’importo delle prestazioni pagate ammontava a 146 franchi, ovvero il 19 per cento in meno. Dall’analisi secondo i gruppi di età risulta un quadro atipico nel settore sanitario: i costi annui per persona sono più elevati per i giovani adulti tra 21 e 25 anni. Inoltre, in questa fascia d’età i costi sono saliti notevolmente, arrivando a un aumento del 55 per cento. Per gli over 70, invece, le spese medie sono rimaste costanti a un livello basso. 

SWICA si impegna ampiamente nell’ambito della salute psichica. Ad esempio santé24, il servizio di telemedicina di SWICA, offre una consulenza psicologico-psichiatrica e formazioni online di auto-aiuto in caso di vari sintomi. WorkMed, una joint venture di SWICA e Psychiatrie Baselland, si occupa di problemi psichici sul posto di lavoro.

08.11.2023


Una spesa di 323 milioni di franchi per medicamenti particolarmente costosi

Per essere trattate, alcune malattie richiedono medicamenti particolarmente costosi. In questa categoria, dal 2017 al 2022 i costi di SWICA sono saliti di circa il 42 per cento.

Negli ultimi anni il numero di terapie particolarmente costose è aumentato notevolmente, e lo stesso vale per la spesa per medicamenti. Nel 2017, per circa l’1,1 per cento delle persone con un’assicurazione di base SWICA sono stati spesi più di 10 000 franchi all’anno per medicamenti. Nel 2022, questa percentuale di persone assicurate è salita all’1,5 per cento. I costi sono passati da 209 a 323 milioni di franchi, con un incremento del 54 per cento. 

323 milioni di franchi corrispondono a circa il 42 per cento di tutti i costi per medicamenti per le persone con un’assicurazione di base SWICA. 

09.10.2023


12,8 per cento: questo è l’aumento dei costi sanitari da SWICA dal 2018 al 2022

Negli ultimi quattro anni le spese legate all’assicurazione di base di SWICA sono aumentate notevolmente, in particolare per quanto riguarda i medicamenti.

I costi nel settore sanitario aumentano regolarmente,un fattore di particolare rilevanza per il calcolo dei premi.L’analisi dei dati 2018-2022 mostra un aumento del 12,8 per cento per chi aveva un’assicurazione di base con SWICA.In altri termini, rispetto al 2018 nel 2022 SWICA ha speso 32.50 franchi al mese in più per ogni persona assicurata.

I medicamenti sono l’elemento che più incide sull’aumento dei costi, tanto checon 4,3 punti percentuali rappresentano quasi un terzo del totale.Al mese per persona assicurata SWICA ha speso circa 10.90 franchi in più in medicamenti.Il secondo fattore determinante sono stati i trattamenti medici nel settore ambulatoriale, seguiti dai trattamenti ospedalieri ambulatoriali e da quelli psichiatrici ambulatoriali.

Il grafico a destra mostra l’aumento totale dei costi e la ripartizione tra gli otto principali fattori di costo dal 2018 al 2022 per persona con un’assicurazione di base SWICA.

06.09.2023


Aumento del 13 per cento per i costi delle terapie oncologiche

Negli ultimi anni i prezzi dei nuovi medicamenti delle case farmaceutiche sono aumentati notevolmente, anche a causa delle nuove terapie. I prezzi elevati rappresentano una sfida importante per i sistemi di assicurazione malattia sociale in tutto il mondo.

«Zolgensma», un preparato utilizzato per il trattamento di pazienti affetti di atrofia muscolare spinale, è il farmaco più costoso mai coperto dalle assicurazioni malattia svizzere: costa 2,1 milioni di franchi svizzeri per dose. L’aumento dei prezzi dei farmaci è un tema ricorrente, come riportato di recente (articoli disponibili solo in tedesco) ad esempio dal think tank Avenir Suisse («Ein Medikament für drei Millionen Franken?») e dal quotidiano Tages-Anzeiger («Neue Medikamente sind oft nicht wirksam – dafür teurer»). Le terapie a lungo termine con costi annui superiori a 200 000 franchi svizzeri sono sempre più frequenti e, nel caso dei trattamenti antitumorali, non sono rari i casi in cui i costi dei farmaci superano 50 000 franchi per fase di trattamento. Questi costi coprono solo una parte di tutta la terapia. 

L’assicurazione obbligatoria delle cure medico-sanitarie (AOMS) di SWICA evidenzia lo stesso andamento. Ad esempio, la spesa per i farmaci acquistati in farmacia è cresciuta dell’8,8 % dal 2021 al 2022, mentre la spesa totale nell’AOMS è aumentata del 4,3 %. (Rapporto di gestione SWICA 2022, pagina 74). Una valutazione per gruppi di principi attivi mostra un elevato aumento dei costi, soprattutto per i farmaci antineoplastici (+ 11 milioni di franchi / + 13 %), gli immunosoppressori (+ 8 milioni di franchi / + 7 %) e gli antidiabetici (+  5 milioni di franchi / + 17 %). L’aumento è dovuto ai nuovi farmaci che sono stati aggiunti all’elenco delle specialità dopo il 1° gennaio 2018 o che sono stati conteggiati come «casi eccezionali» in base all’articolo 71a-d dell’OAMal.

09.08.2023


23 311 tonnellate di CO2

In Svizzera, le ospedalizzazioni evitabili causano mediamente 23 311 tonnellate di emissioni di COall’anno, una quantità che corrisponde all’incirca a quella di 11 655 voli di andata e ritorno in classe Economy tra Zurigo e New York.

Uno studio condotto da SWICA in collaborazione con la Fondazione myclimate ha verificato la quantità di CO2 che viene emessa in media ogni anno in Svizzera a causa delle cosiddette ospedalizzazioni evitabili. Secondo un’analisi dell’OCSE del 2017, il 20 per cento delle prestazioni sanitarie nei Paesi sviluppati sono inefficaci o rappresentano uno spreco. Un esempio in tal senso sono le degenze ospedaliere di pazienti con patologie croniche che potrebbero essere evitate ottimizzando l’assistenza nell’ambito delle cure mediche di base ambulatoriali. 

Nello studio è stato combinato il numero di ricoveri ospedalieri in Svizzera dovuto ad angina pectoris, insufficienza cardiaca, malattia polmonare cronica ostruttiva, ipertensione arteriosa o complicazioni del diabete mellito, con le precedenti analisi del consumo di CO2 negli ospedali svizzeri. In questo modo è stata calcolata la quantità di emissioni di CO2 causata annualmente dai ricoveri ospedalieri evitabili. 

Le ospedalizzazioni evitabili hanno quindi un notevole impatto non soltanto sui pazienti e sui costi, ma anche sull’ambiente. Sebbene i ricoveri in ospedale rappresentino solo una piccola parte degli sprechi nel settore sanitario, l’analisi mostra tuttavia che un’ottimizzazione delle cure mediche di base, una maggiore prevenzione, un’intensificazione della collaborazione tra i fornitori di cure e un rafforzamento delle competenze dei pazienti e delle pazienti nella direzione delle cure integrate, non soltanto portano a migliori risultati terapeutici, ma anche a un notevole risparmio di CO2.

07.07.2023


Il 78 per cento delle persone che soffrono di una malattia cronica sceglie modelli alternativi d’assicurazione

I modelli alternativi d’assicurazione come quelli classici del medico di famiglia, quelli con i centri della salute oppure con la telemedicina sono soluzioni di assicurazione di base molto apprezzate in Svizzera. Poiché i premi di questi modelli assicurativi sono più economici, si tende a pensare che vengano scelti a fini di risparmio prevalentemente da persone giovani e in salute. Oggi ciò può essere smentito.

Nel 2022 già il 78 per centodella clientela SWICA affetta da una malattia cronica ha scelto tali modelli. E con una buona ragione: SWICA e i suoi partner di cura ampliano costantemente le offerte di assistenza e supporto continuo lungo l’intero percorso di cura.

01.06.2023


Il 5 per cento acquista un medicamento contro il diabete

Nel 2021, il 5 per cento delle persone assicurate in Svizzera ha acquistato almeno un medicamento contro il diabete.

Il diabete mellito è una malattia metabolica cronica che porta a un eccesso di zucchero nel sangue. Ciò danneggia i vasi sanguigni e il sistema nervoso. Per evitare gravi malattie conseguenti e limitazioni nella libertà di scelta e della qualità di vita, le persone affette da diabete hanno bisogno di un’assistenza ottimale. Il rapporto SWICA «Sotto la lente» illustra i piani terapeutici strutturati per il diabete e indica in che modo le persone colpite possono beneficiarne.

10.05.2023


272 casi di Long Covid

Tra il 1° gennaio 2020 e il 1° febbraio 2023 sono stati notificati a SWICA 272 casi di Long Covid. Rispetto alle varie migliaia di casi di prestazioni che ogni anno vengono notificate a SWICA come assicuratore di indennità giornaliera per malattia, si tratta, per fortuna, di una cifra molto esigua.

Long Covid è una definizione generale per le conseguenze durature di un’infezione da coronavirus. L’OMS parla di condizione post-COVID-19, la quale sussiste se sono presenti sintomi tre mesi dopo un’infezione da coronavirus confermata, se i sintomi durano da almeno due mesi e non possono essere spiegati da una diagnosi alternativa. Tra i sintomi più comuni della condizione post-COVID-19 vi sono forte stanchezza, spossatezza e intolleranza allo sforzo, affanno e difficoltà respiratorie, problemi di concentrazione e di memoria. Inoltre possono comparire altri sintomi come mal di testa, tosse, perdita dell’olfatto e del gusto, insonnia e disturbi d’ansia, stanchezza muscolare, dolori al petto o eruzioni cutanee. Anche se hanno ormai superato la malattia acuta, le persone affette da Long Covid faticano a riprendere la vita di tutti i giorni.

Per sostenere le persone colpite negli ambiti del movimento (di solito con il Pacing, quindi la riduzione del movimento), dell’alimentazione e del benessere psichico incluso la gestione dei disturbi del sonno, dei dolori ma anche dei disturbi depressivi, dell’ansia o dello stress, santé24 offre un programma di accompagnamento specifico per il Long Covid (sito disponibile solo in tedesco in inglese). Maggiori informazioni sul tema sono disponibili nel Business Blog di SWICA (sito disponibile solo in tedesco e in francese).

03.04.2023


Ogni anno quattro persone assicurate con SWICA su 1000 ricevono un’articolazione artificiale dell’anca o del ginocchio

Le operazioni chirurgiche più frequenti in Svizzera sono gli interventi all’apparato muscolo-scheletrico.La Svizzera si colloca ai primi posti tra i Paesi dell’OCSE nell’impianto di protesi dell’anca e del ginocchio.

Sebbene oggigiorno entrambi gli interventi siano considerati di routine, richiedono esperienza e scrupolosità: non solo nella scelta e nell’esecuzione dell’esatta procedura di intervento, bensì soprattutto nella decisione in merito a quando va effettivamente eseguita l’operazione e su quali pazienti, affinché le persone interessate possano trarne il massimo beneficio.

SWICA si impegna pertanto affinché la remunerazione degli interventi avvenga in base al risultato individuale, mettendo così in primo piano la qualità dal punto di vista delle pazienti e dei pazienti. Per saperne di più sull’iniziativa Patient Empowerment

01.03.2023


Il 16 per cento assume antibiotici una volta l’anno

La crescita dell’antibiotico-resistenza significa che i batteri sono in grado di adattarsi e di resistere all’azione degli antibiotici, rendendo il trattamento delle infezioni batteriche più lungo e talvolta perfino impossibile. Ogni utilizzo di antibiotici favorisce lo sviluppo di batteri resistenti.

SWICA si impegna pertanto a favore di un impiego misurato e ragionevole degli antibiotici, per esempio in collaborazione con l’Istituto bernese per la medicina di famiglia (BIHAM) e il gruppo Medbase (v. progetto).

16.02.2023

Facebook    Instagram          LinkedIn     Youtube     Twitter