In che modo i nuovi modelli di remunerazione stanno cambiando il sistema sanitario

SWICA e la rete di managed care Réseau Delta stanno lavorando insieme a un modello di finanziamento forfettario che si concentra sull’efficienza delle cure mediche. Oltre a creare incentivi per l’utilizzo ottimale delle risorse e un migliore coordinamento delle cure, pone maggiore enfasi sulle misure preventive.

Le prestazioni mediche ambulatoriali nel sistema sanitario svizzero sono attualmente remunerate attraverso la struttura tariffale unica TARMED, che stabilisce quanto le assicurazioni malattia pagano per ogni singola prestazione. Il sistema è quindi orientato al volume: più cure e indagini vengono eseguite, più reddito genera lo studio medico.

Tuttavia, questo incentivo al volume comporta dei rischi. I pazienti e le pazienti possono infatti ricevere cure che non sono né necessarie né utili. Ne risulta una minore qualità delle cure e un aumento dei costi sanitari.

La TARMED sarà sostituita dalla struttura tariffaria modificata TARDOC il 1o gennaio 2026. Per alcune prestazioni mediche saranno inoltre introdotte tariffe forfettarie. In questo modo sarà parzialmente compensato il problematico incentivo alla quantità.

Finanziamento pro capite: un modello con potenziale

Nell’ambito di modelli assicurativi alternativi, come il noto modello del medico di famiglia, i medici e le assicurazioni malattia possono addirittura andare oltre, ad esempio istituendo sistemi di remunerazione che riducano al minimo l’incentivo al volume e ponendo maggiormente l’accento sul coordinamento intersettoriale e interprofessionale.

SWICA sta attualmente lavorando con Réseau Delta, la più grande rete di managed care di medici di famiglia della Svizzera romanda, su un sistema di finanziamento forfettario di questo tipo. Con il modello di finanziamento denominato capitation, lo studio medico riceve un forfait fisso per ogni persona assicurata con il modello del medico di famiglia SWICA. Questo importo forfettario copre tutte le cure mediche per un determinato periodo di tempo. Il modello crea nuovi incentivi: invece che sulla quantità delle cure, l’attenzione si concentra sul loro risultato.

Rischi finanziari coperti al meglio

L’importo della tariffa forfettaria pro capite è calcolato sulla base di dati di fatturazione anonimizzati del passato e di modelli statistici. «La stretta collaborazione con il Réseau Delta è importante per garantire il successo di questa nuova forma di finanziamento», spiega Aurélien Sallin del reparto Ricerca sui servizi sanitari SWICA. «Simuliamo vari scenari per coprire al meglio i cambiamenti nella popolazione dei e delle pazienti e le fluttuazioni delle prestazioni mediche fornite. Questa accurata preparazione ci permette di assicurarci un finanziamento stabile e affidabile.»  Anche il modello di finanziamento sarà valutato con attenzione.

Maggiore responsabilità personale ed efficienza

Un vantaggio decisivo del modello di finanziamento capitation è la responsabilità di bilancio degli studi medici. Dato che lo studio deve accontentarsi di un importo forfettario fisso, c’è un forte interesse a utilizzare le risorse disponibili in modo efficiente.

Particolarmente importanti saranno l’integrazione e il coordinamento dell’assistenza lungo l’intero percorso di cura. Questo compito del nuovo modello, spesso non sufficientemente riconosciuto nel sistema tariffario finora utilizzato, non solo ripaga finanziariamente, ma determina anche una maggiore qualità nel trattamento dei e delle pazienti.

«Questo modello permette ai medici di famiglia di svolgere appieno il loro ruolo di guida del percorso terapeutico offrendo loro più tempo per assistere le e i pazienti, prevenire le complicanze e ottimizzare i trattamenti», spiega il dott. Philippe Schaller, direttore di Réseau Delta. «Allineando gli incentivi finanziari alla qualità anziché al volume di prestazioni, il modello capitation favorisce un sistema più efficace, incentrato sui bisogni reali delle e dei pazienti.»

Prevenire invece di reagire: rafforzare le competenze sanitarie

Un altro vantaggio del finanziamento secondo il modello capitation è la maggiore enfasi sulle misure di prevenzione sanitaria. Mentre nel sistema precedente si interveniva solo quando si presentavano problemi di salute, il nuovo modello crea incentivi per la prevenzione precoce delle malattie.

Anche le scarse risorse di personale nel settore sanitario possono essere utilizzate meglio attraverso una pianificazione e un coordinamento più efficienti. A beneficiarne non è solo il personale specializzato: ne traggono vantaggio anche i e le pazienti, che ricevono un’assistenza più personalizzata e di qualità superiore.

Facebook    Instagram          LinkedIn     Youtube     Twitter