Sessione estiva: convenzioni tariffali anche per i prezzi delle analisi di laboratorio

Nella sessione estiva delle Camere federali attualmente in corso sono nuovamente all’ordine del giorno alcuni dossier relativi alla politica sanitaria e alle assicurazioni sociali. Oltre all’introduzione di convenzioni tariffali per le analisi di laboratorio, il Parlamento sta discutendo un adeguamento automatico al rincaro per gli ospedali.

Introduzione di convenzioni tariffali per le analisi di laboratorio

Il Consiglio federale propone al Parlamento che in futuro i fornitori di prestazioni e gli assicuratori negozino i prezzi delle analisi di laboratorio e stipulino convenzioni tariffali comuni. L’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) continuerà ad avere il compito di decidere quali analisi di laboratorio sono rimborsate dall’assicurazione malattie sociale.

I prezzi, invece, non saranno più fissati dall’UFSP, ma negoziati dai partner contrattuali. L’obiettivo è abbassare i prezzi delle analisi di laboratorio rafforzando la concorrenza.
SWICA condivide la posizione dell’associazione delle assicurazioni malattie prio.swiss e sostiene l’adozione del progetto. I confronti internazionali evidenziano che i prezzi delle analisi di laboratorio in Svizzera sono superiori alla media. È pertanto necessario e opportuno apportare una correzione.

Adeguamento automatico al rincaro per gli ospedali

Il Cantone di San Gallo chiede che, in caso di aumento del costo della vita, anche le tariffe ospedaliere vengano adeguate automaticamente. Attualmente la legge prevede che per la definizione delle tariffe gli ospedali debbano orientarsi alle strutture ospedaliere più convenienti in termini di costi. Tuttavia, secondo l’iniziativa ciò sarebbe problematico se gli ospedali che forniscono assistenza sanitaria di base dovessero sostenere strutture di rischio e di costo specifiche.

Insieme a prio.swiss, SWICA respinge la proposta di adeguamento automatico del rincaro per gli ospedali. In linea di principio, la legge non prevede alcun rimborso per le prestazioni di assistenza medica fornite nell’ambito dell’assicurazione malattie di base. Inoltre, un adeguamento automatico al rincaro indebolisce la collaborazione tariffale e rende inefficaci gli attuali principi negoziali, che si basano su dati trasparenti relativi a costi e prestazioni. Un aumento delle tariffe secondo un meccanismo automatico andrebbe a vantaggio di tutti gli ospedali nella stessa misura, indipendentemente dalla necessità finanziaria. Ciò contribuirebbe a consolidare ulteriormente strutture ospedaliere inefficienti.
Tutti i dossier e le informazioni in merito alla sessione estiva sono disponibili sul sito web dell’Assemblea federale.

Facebook    Instagram          LinkedIn     Youtube     Twitter