InfoInfluenza
Situazione invariata sul fronte dell’influenza

Nelle settimane scorse il tasso di consultazioni è rimasto costante. Il numero di consultazioni è risultato più elevato nella fascia di età dai 30 ai 64 anni, come evidenziato dall’ultimo rapporto del sistema di sorveglianza Sentinella.

Mercoledì, 15° marzo 2023

In confronto alle due settimane Sentinella precedenti, il tasso di consultazioni è rimasto costante. In base a un’estrapolazione rapportata all’intera popolazione svizzera, nell’ultima settimana sono state registrate 93 consultazioni mediche per 100'000 abitanti. Rispetto alla scorsa settimana, il tasso di consultazioni è quindi salito lievemente.

Le consultazioni mediche dovute a un’infezione influenzale sono state più frequenti nella fascia di età da 30 ai 64 anni, mentre il tasso di consultazioni più basso si è registrato nella fascia da 0 a 4 anni. Attualmente i casi di malattia sono ampiamente diffusi nelle regioni di Berna, Friburgo e Giura, mentre nella Svizzera centrale l’influenza ha solo una diffusione sporadica.

Contatti SWICA per domande sulla salute

Per ulteriori domande sulla salute gli assicurati SWICA possono avvalersi della consulenza gratuita di telemedicina di santé24 telefonando al numero +41 44 404 86 86. Grazie all’autorizzazione all’esercizio i medici di santé24 possono fornire anche altre prestazioni mediche agli assicurati con quadri clinici adatti alla telemedicina. L’app medica BENECURA permette agli assicurati SWICA di eseguire un SymptomCheck digitale e ricevere raccomandazioni su come procedere. In caso di contatto con santé24, il cliente decide di volta in volta se fornire a santé24 l’accesso alle informazioni sul suo stato di salute fornite nel SymptomCheck.

15.03.2023


Mercoledì, 8° marzo 2023

In confronto alle due settimane Sentinella precedenti, il tasso di consultazioni è rimasto costante. In base a un’estrapolazione rapportata all’intera popolazione svizzera, nell’ultima settimana sono state registrate 89 consultazioni mediche per 100'000 abitanti. Rispetto alla settimana scorsa, il tasso di consultazioni è quindi diminuito leggermente.

Le consultazioni mediche dovute a un’infezione influenzale sono state più frequenti nella fascia di età da 0 ai 4 anni, mentre il numero di consultazioni più basso si è registrato tra gli ultra 65enni. I casi di malattia sono ampiamente diffusi nei Grigioni e in Ticino, mentre nella Svizzera centrale l’influenza ha solo una diffusione sporadica.


Mercoledì, 1° marzo 2023

La diffusione dell’influenza in Svizzera rimane costante. In base a un’estrapolazione rapportata alla popolazione, nell’ultima settimana sono state registrate 122 consultazioni mediche per 100'000 abitanti. Rispetto alle settimane precedenti, il tasso di consultazione è quindi salito nuovamente.

Sono state le persone nella fascia di età dai 15 ai 29 anni a consultare più di frequente un medico a causa di un’infezione influenzale, mentre il numero di consultazioni più basso si è registrato tra gli ultra 65enni. I casi di malattia sono ampiamente diffusi nei Grigioni e in Ticino, mentre nella Svizzera centrale l’influenza ha solo una diffusione sporadica.


Mercoledì, 22° febbraio 2023

In base a un’estrapolazione rapportata alla popolazione, nell’ultima settimana sono state registrate 94 consultazioni mediche per 100'000 abitanti. Il tasso di consultazioni è pertanto paragonabile a quello delle due settimane precedenti.

Sono state le persone nella fascia di età dai 15 ai 29 anni a consultare più di frequente un medico a causa di un’infezione influenzale, mentre il numero di consultazioni più basso si è registrato tra gli ultra 65enni. I casi di malattia sono ampiamente diffusi nelle regioni di Berna, Friburgo e Giura. Nel resto della Svizzera romanda e nei Cantoni di Argovia, Basilea Campagna, Basilea Città e Soletta l’influenza ha avuto solo carattere sporadico.


Mercoledì, 15° febbraio 2023

La scorsa settimana la situazione epidemiologica in Svizzera si è presentata come segue: in base a un’estrapolazione rapportata alla popolazione sono state registrate 106 consultazioni imputabili a sindromi simil-influenzali per 100'000 abitanti. Le infezioni sono quindi perlopiù in aumento in tutte le regioni. 

Il tasso di consultazioni più elevato è stato registrato nella fascia d’età dai 5 ai 14 anni, il più basso nella fascia d’età dai 65 anni in su. Le regioni con la massima diffusione di casi di malattia sono state quelle di Berna, Friburgo e Giura. Nella Svizzera centrale, invece, le infezioni hanno avuto solo carattere sporadico.


Mercoledì, 8° febbraio 2023

In confronto alle ultime due settimane, l’ondata d’influenza ha evidenziato un’accelerazione in Svizzera. Soprattutto nella regione di Berna e nei Cantoni Friburgo e Giura, le sindromi simil-influenzali sono di nuovo ampiamente diffuse. 

Anche i dati nazionali sono in rialzo: il sistema di dichiarazione Sentinella riporta 14 consultazioni su 1'000 consultazioni mediche contro le 11 della settimana precedente. L’influenza è diffusa altresì in Svizzera orientale e in Svizzera centrale. Solo nei Grigioni al momento non è stato segnalato praticamente nessun caso.

La diffusione maggiore si è avuta nella fascia di età da 5 a 14 anni, dove si è giunti a 131 consultazioni ogni 100'000 abitanti. Il numero di infezioni è in aumento anche nel gruppo dai 30 ai 64 anni. Con 44 consultazioni ogni 100'000 abitanti, gli ultra 65enni risultano poco colpiti. Tuttavia, la tendenza è all’aumento in questa fascia di età.


Mercoledì, 1° febbraio 2023

All’inizio della stagione influenzale, la Svizzera centrale era colpita solo in misura limitata dall’ondata d’influenza di quest’anno. Nel frattempo la situazione è cambiata. Mentre nei Cantoni Argovia, Ticino, Vallese e in alcune aree della Svizzera occidentale l’influenza si manifesta ormai solo sporadicamente, attorno al Lago dei Quattro Cantoni è diffusa - e la tendenza è al rialzo. Nelle scorse settimane i medici hanno registrato 11 consultazioni imputabili a sindromi simil-influenzali su 1'000 consultazioni mediche.

La diffusione maggiore si è avuta nella fascia di età da 0 a 4 anni, dove si è giunti a 166 consultazioni ogni 100'000 abitanti. Il numero di infezioni è in aumento anche nel gruppo dai 5 ai 14 anni. Con 20 consultazioni ogni 100'000 abitanti, gli ultra 65enni risultano poco colpiti.


Mercoledì, 25° gennaio 2023

La mappa dell’influenza evidenzia chiaramente che i casi di influenza sono ancora diffusi nella Svizzera orientale e nella Svizzera occidentale. Nel complesso i medici del sistema di dichiarazione Sentinella hanno registrato 12 consultazioni su 1'000 consultazioni mediche, come comunicato dall’Ufficio federale della sanità pubblica. Il numero di pazienti che si sono rivolti a uno studio medico a causa dell’influenza è quindi in calo rispetto alle due settimane precedenti.

Il tasso di consultazione più elevato,119 ogni 100'000 abitanti, è stato registrato nella regione Sentinella «GE, NE, VD, VS». Il più basso, 37 per ogni 100'000 abitanti, nella regione «LU, OW, NW, UR, SZ, ZG». Il numero di casi più elevato si registra nella fascia d’età da 0 a 4 anni, mentre il più basso in quella degli ultra 65enni.


Mercoledì, 18° gennaio 2023

Nella seconda settimana di gennaio l’influenza è rimasta diffusa in Svizzera. Nel complesso i medici del sistema di dichiarazione Sentinella hanno registrato 16 consultazioni per sindromi simil-influenzali su 1'000 consultazioni mediche, come comunicato dall’Ufficio federale della sanità pubblica. Il numero di visite mediche dovute all’influenza rimane pertanto costante rispetto alle due settimane precedenti. Il sistema di dichiarazione obbligatoria indica tuttavia una tendenza in diminuzione per il numero di casi.

Il tasso di consultazione più elevato (137 ogni 100'000 abitanti) è stato registrato nella regione Sentinella «GE, NE, VD, VS». Il più basso (65 per ogni 100'000 abitanti) nella regione «LU, OW, NW, UR, SZ, ZG». 

Da questa settimana il Politecnico federale di Zurigo pubblica un dashboard sull’influenza nelle acque reflue. Il dashboard è disponibile in inglese. Nelle acque di scarico sono stati riscontrati in gran parte virus influenzali di tipo A. 


Mercoledì, 11° gennaio 2023

Il rapporto attuale fa luce sulla prima settimana del nuovo anno. I dati raccolti evidenziano che in Svizzera la situazione concernente l’influenza si sta leggermente distendendo. Il sistema Sentinella attualmente indica una tendenza in diminuzione per le consultazioni imputabili a sintomi simil-influenzali su 100'000 abitanti.

Le infezioni restano elevate nei cantoni Basilea, Soletta, Berna e Giura. Anche nel resto della Svizzera, tranne che nei cantoni della Svizzera centrale, l’influenza risulta diffusa. Il tasso di consultazione più elevato interessa la fascia di età da 0 a 4 anni (180 per 100'000 abitanti). Le regioni con il maggior numero di consultazioni per tutte le fasce di età sono i Grigioni e il Ticino.


Mercoledì, 4° gennaio 2023

Durante la settimana Sentinella 52 (24.12.202230.12.2022), dai dati raccolti sono state estrapolate circa 156 consultazioni imputabili a sindromi simil-influenzali su 100'000 abitanti. Secondo l’Ufficio federale della sanità pubblica, il numero di referti positivi che attestano l’influenza con test di laboratorio è salito a 3'567 casi.

Il tasso di consultazione più elevato interessava la fascia di età da 0 a 4 anni e quello più basso la fascia dai 30 ai 64 anni. Il tasso più elevato di consultazione presso uno studio medico per sospetto di influenza (328 per 100'000 abitanti) è stato registrato nella regione Sentinella «GR, TI». Il più basso (87 per 100'000 abitanti) è stato invece registrato nella regione «GE, NE, VD, VS».

Da uno sguardo alla cartina geografica del Paese emerge che l’influenza è ampiamente diffusa nella Svizzera occidentale e in parti dell’Altopiano. Un po’ meno nella Svizzera orientale, nei Grigioni e in Ticino. Nella Svizzera centrale le dichiarazioni di infezione sono invece più sporadiche.

Il sistema di dichiarazione Sentinella

Il sistema di dichiarazione Sentinella consente la sorveglianza di malattie trasmissibili acute e la ricerca della medicina generale. Dall’inizio del 1986 al sistema partecipano da 150 a 250 medici generalisti, internisti e pediatri con studi specializzati in medicina generale. Grazie alla loro attività di dichiarazione volontaria, questi medici offrono informazioni importanti sugli eventi concernenti la salute della popolazione ed evidenziano la rilevanza della medicina generale nell’assistenza sanitaria di base in Svizzera.

Facebook    Instagram          LinkedIn     Youtube     Twitter