«Non è mai troppo tardi per investire nella salute»

SWICA assiste la clientela in tutte le fasi e situazioni della vita. In tale contesto la promozione della salute svolge un ruolo importante, poiché consente di prevenire le malattie, di influenzare positivamente il decorso di una patologia o di migliorare la qualità della vita in presenza di limitazioni. Anche nella terza fase della vita è importante muoversi a sufficienza, nutrirsi in modo sano e mantenere il giusto equilibrio. Erich Scheibli, responsabile Care Management clientela privata e specialista dello sviluppo demografico presso SWICA, spiega alcune semplici strategie.
«Il mio modello di riferimento è mia nonna, che ha vissuto più di cent’anni». Il viso di Erich Scheibli si illumina mentre ripensa al tempo trascorso insieme alla nonna. Il responsabile Care Management clientela privata ricorda con profonda emozione il suo umorismo, il suo entusiasmo e la sua capacità di accettare con imperturbabile serenità i cambiamenti della vita. «Con le nostre offerte vogliamo motivare i clienti a ‹muoversi› nel senso più ampio del termine, perché non è mai troppo tardi per investire nella salute, soprattutto in età avanzata», dichiara Scheibli convinto. Per questo SWICA, con la sua offerta e le sue cooperazioni, si impegna a garantire alla propria clientela una vita autonoma anche nella terza età. Scheibli consiglia di iniziare presto a pensare alla terza fase della vita, riflettendo sui sogni non realizzati, sugli hobby o sulla pianificazione finanziaria. «A prescindere da come ci immaginiamo il futuro, una buona salute è indispensabile per realizzare i nostri progetti.» Per questo SWICA propone una vasta gamma di attività di promozione della salute e assicurazioni complementari selezionate che si possono stipulare addirittura fino all’età di 69 anni.

«A prescindere da come ci immaginiamo il futuro, una buona salute è indispensabile per realizzare i nostri progetti» Erich Scheibli, Responsabile Care Management clientela privata
Ormai viviamo sempre più a lungo, come dimostra in particolare l’aumento delle persone ultracentenarie. Dal 1950 il numero di «over 100» in Svizzera è raddoppiato ogni dieci anni. Oggi, insieme al Belgio e alla Norvegia, ci collochiamo a metà della classifica europea con 22 persone centenarie ogni 100 000 abitanti. Vivere a lungo non è solo un desiderio: ormai è una vera e propria tendenza. Dal punto di vista della ricerca, «longevità» non significa solo vivere per molti anni, ma soprattutto invecchiare in modo sano. Di tutto questo Erich Scheibli ha discusso con la gerontologa più quotata in Svizzera, Prof. Dr. Heike A. Bischoff-Ferrari, nel podcast SWICA Talks. Dall’intervista è emerso che anche in età avanzata è importante partecipare alla vita sociale e avere un compito da svolgere. Pertanto SWICA sostiene ad esempio l’offerta di Pro Senectute «Hopp-La», dove diverse esperienze di movimento uniscono le generazioni rafforzando la coesione sociale e fornendo un contributo importante alla promozione della salute. Chi desidera apportare piccoli cambiamenti al proprio stile di vita e confrontarsi su alimentazione, movimento e benessere può avvalersi della consulenza di telemedicina di santé24, disponibile 24 ore su 24. «Non vogliamo dare lezioni, bensì ispirare», sottolinea Eric Scheibli. Alla pagina «In piena forma in età avanzata» trovate un’ampia gamma di offerte e consigli per mantenervi attivi e in forma ad ogni età.

Ecco cosa prevede il contributo per la prevenzione

SWICA vi sostiene dall’assicurazione complementare Completa Forte coprendo il 90 per cento dei costi, fino a un massimo di 500 franchi per anno civile (fino a 300 franchi per forma di prevenzione). Completa Praeventa rimborsa inoltre il 50 per cento dei costi fino a 500 franchi all’anno (fino a 300 franchi per forma di prevenzione). L’assicurazione complementare Optima copre il 90 per cento dei costi rimanenti, fino a un massimo di 300 franchi per anno civile. In questo modo è possibile beneficiare di contributi per la prevenzione fino a 1 300 franchi all’anno.

Cliccare qui per i dettagli sul contributo e ulteriori informazioni.

17.06.2025 / 2-2025