Con circa 1,5 milioni di assicurati, nell’anno d’esercizio 2018 SWICA ha incassato premi per 4,6 miliardi di franchi (anno precedente: 4,3 mld. di franchi) nei tre segmenti assicurazione malattie LAMal, assicurazione malattie LCA e assicurazione contro gli infortuni.
Risultato tecnico-assicurativo forte
Tutti e tre i segmenti hanno fornito un contributo positivo al risultato tecnico-assicurativo. I mercati dei capitali, invece, hanno attraversato un anno molto complesso, caratterizzato verso la fine da notevoli flessioni sui corsi che hanno prodotto un risultato negativo sugli investimenti di capitale. Si deve al risultato tecnico-assicurativo il fatto che il risultato aziendale sia stato comunque molto buono: 86,5 milioni di franchi (anno precedente: 94,1 mln. di franchi). Per i rischi legati agli investimenti di capitale sono stati costituiti accantonamenti per 101,1 milioni di franchi (anno precedente: 120,7 mln. di franchi). SWICA poggia su un finanziamento molto solido e soddisfa le esigenze di legge in merito alla solvibilità.
La combined ratio del Gruppo SWICA è migliorata al 94,9 per cento; nel segmento assicurazione malattie LAMal al 96,1 per cento.
Più assicurati nell’assicurazione di base
Al 1° gennaio 2019 si registrava nell’assicurazione di base una crescita di quasi il 3,9 per cento. È stato così superato per la prima volta il traguardo degli 800 000 assicurati di base. Questo soddisfacente aumento nel numero di clienti si deve anche, e in modo essenziale, al rinnovato raggiungimento del massimo dei voti per la soddisfazione dei clienti e l’immagine. A seguito dell’aumento degli assicurati e della percentuale tuttora elevata (85 per cento) di assicurati che hanno scelto un modello managed care, i contributi per la compensazione del rischio sono saliti da 118,4 a 223,5 milioni di franchi.
Stabilizzati i costi delle prestazioni nell’assicurazione di base
Il netto aumento degli assicurati ha fatto sì che in termini assoluti si potessero registrare valori superiori all’anno precedente sia per il volume dei premi che per le spese relative a trattamenti medici. Valutati in termini relativi, tuttavia, i costi delle prestazioni hanno segnato una minima diminuzione da 3578 a 3565 franchi a persona (-0,4 per cento). Il maggior effetto su tale sviluppo è stato quello della flessione dei costi dei trattamenti ospedalieri stazionari, i quali si attestano a 562,9 milioni di franchi e rappresentano così il secondo blocco di costi. Tale diminuzione si potrebbe ricondurre, oltre al passaggio dall’ambito stazionario a quello ambulatoriale, anche ad alcuni conteggi di prestazioni posticipati da parte degli ospedali.
Se questa evoluzione moderata nell’ambito delle prestazioni si protrarrà, le condizioni attuali permettono di guardare con ottimismo alla configurazione dei premi dell’assicurazione di base per il 2020.
Ampia offerta per i clienti aziendali
Nel settore dei clienti aziendali sono oltre 27 000 le aziende che hanno stipulato con SWICA un’assicurazione d’indennità giornaliera di malattia e/o un’assicurazione infortuni. Ciò significa che circa 600 000 dipendenti sono assicurati presso SWICA tramite i loro datori di lavoro. Nell’ambito dell’indennità giornaliera di malattia SWICA è il maggior offerente in Svizzera. La sua offerta di prestazioni di servizio, infatti, comprende anche la gestione della salute in azienda (GSA).