Il 7 gennaio 2015 i rappresentanti dei lavoratori e dei datori di lavoro appartenenti all’organizzazione sanitaria SWICA, assieme alla società degli impiegati del commercio, hanno firmato un nuovo CCNL. Per Reto Dahinden, CEO della SWICA, appare chiaro: «Le eccellenti valutazioni che emergono sistematicamente dalle indagini sulla soddisfazione dei clienti possono essere raggiunte solo se vanno di pari passo con la soddisfazione dei lavoratori».
Nell’ultima versione, il CCNL prevede inoltre una serie di miglioramenti per i dipendenti. Una novità riguarda, ad esempio, l’equiparazione sotto ogni aspetto dei lavoratori a retribuzione oraria, a tempo pieno o part time, con i lavoratori a tempo indeterminato. Vengono introdotti delle tipologie di lavoro flessibili con parametri vincolanti e il congedo per paternità viene raddoppiato a due settimane.
Gli aspetti centrali sottolineati da Urs Fischer, capo del personale SWICA, sono i seguenti: «Con il rinnovo del CCNL intendiamo mantenere e aumentare la nostra attrattività verso i nostri dipendenti e i potenziali nuovi associati. Il CCNL introduce inoltre delle regole del gioco comunemente concordate, volte a fare chiarezza e, in tal modo, a prevenire incomprensioni. Il fine è di aumentare la nostra efficienza ed evitare delle perdite dovute a situazioni di contrasto».
«Siamo lieti che SWICA sia l’unica cassa malattia attiva in tutta la Svizzera che vanti un CCNL e che lo abbia anche conseguentemente modernizzato. Ad esempio, tutti i dipendenti ora sono equiparati, senza discussione, indipendentemente dall’età e dalla condizione di vita. SWICA offre così ai suoi associati un pacchetto globale attraente», dice Karin Oberlin – direttore del partenariato sociale, che ha rappresentato la società degli impiegati del commercio nelle trattative con SWICA.
Didascalia:
Il 7 gennaio 2015, le rappresentanze della società degli impiegati del commercio e della direzione SWICA hanno firmato ufficialmente il nuovo CCNL (da sinistra a destra: Urs Fischer, Reto Dahinden, Peter Kyburz, CEO del gruppo SIC Svizzera, Karin Oberlin).