«Lavorare in ufficio è diventato più importante»

Le superfici su cui opera il personale sono il suo mondo: Matthias Meyer è responsabile Corporate Real Estate presso SWICA. Nell’intervista racconta come progetta i nuovi edifici a lungo termine nonostante i continui cambiamenti e perché crede nell’attrattiva degli uffici nell’era dell’home office. Leggi di più

Come diventare «life junkie»

Nicole Cavegn aiuta le persone a diventare «life junkie», ovvero a vivere una vita improntata alla qualità e alla gioia. Nella nuova challenge BENEVITA dà consigli su come superare i blocchi psicologici e rinforzare la coscienza di sé con semplici esercizi.
Leggi di più

«Il dolore è inevitabile, la sofferenza è facoltativa»

Dopo un esame di prevenzione, Andrea S. Müller scopre di avere un tumore allo stomaco. Questa diagnosi la costringe a confrontarsi con pensieri e sentimenti estremamente complessi. Nonostante tutto, però, riesce a superare pian piano la crisi esistenziale, anche grazie all’aiuto del suo care manager. Leggi di più

Friendly Work Space: SWICA dà il buon esempio

Per la quinta volta consecutiva, SWICA ha ottenuto il marchio di qualità per le aziende che si concentrano su condizioni di lavoro che promuovono la salute: Friendly Work Space (FWS).
Leggi di più

«Per i bambini con patologie preesistenti, qualsiasi virus può essere pericoloso»

Covid, influenza, RSV: attualmente anche molti piccoli pazienti sono a letto a causa di malattie virali. Silke Schmitt Oggier, pediatra e responsabile medico di santé24, spiega perché gli agenti patogeni hanno gioco facile con i bambini e come si possono proteggere i propri figli. Leggi di più

Quando è utile richiedere un secondo parere

Se per scetticismo o preoccupazione si hanno dubbi in merito a proposte terapeutiche prescritte dal medico, un secondo parere può essere d’aiuto. Le persone assicurate con SWICA possono ottenere un secondo parere gratuito tramite santé24.
Leggi di più

«Bisogna essere amorevoli e premurosi con se stessi»

I segnali di una crisi sono diversi da persona a persona. Anche il modo di affrontare la sensazione di non avere una via d’uscita è molto individuale, soprattutto nei giovani. In questa intervista Birgit Schmid, responsabile del settore specialistico Psicologia di santé24, risponde alle principali domande sulla crisi personale. Leggi di più

Terapie post-Covid sul banco di prova

Data la sua novità, la sindrome post-Covid è ancora poco studiata. Anche l’efficacia delle terapie è stata finora analizzata solo in modo ridotto. Le persone che ne soffrono corrono il rischio di essere abbandonate a sé stesse. santé24 ha allestito una scheda informativa che presenta e classifica gli approcci terapeutici e farmacologici oggetto di maggiore discussione. Leggi di più

«Una cultura manageriale gerarchica da noi non funzionerebbe»

Un «digitalizzatore appassionato», che con la tecnologia vuole gettare un ponte tra le persone assicurate e il personale: questo è Fabian Ringwald, responsabile del dipartimento Informatica (CIO) di SWICA. Nell’intervista racconta a che punto è l’assicurazione malattia nel processo di trasformazione digitale e quale sarà, a suo avviso, la tecnologia dominante nel settore sanitario tra cinque anni. Leggi di più

Medicina complementare: inutile e cara?

Molti non vedono di buon occhio la medicina complementare data l’efficacia controversa di alcuni dei suoi metodi. Spesso, generalizzando, viene affermato che l’assunzione dei suoi costi da parte dell’assicurazione malattia sia uno spreco di premi. Ma cosa si intende esattamente per medicina complementare e quali metodi generano i costi maggiori? Leggi di più

«È arrivato tutto insieme ed ero sola»

Nel 2020 Renate Wachsmuth contrae una forma grave di asma e viene ricoverata in terapia intensiva con un’insufficienza respiratoria che mette a repentaglio la sua vita. Una care manager di SWICA la assiste durante il ricovero, la riabilitazione, la terapia e il rientro al lavoro. Leggi di più

Affrontare i banchetti delle feste senza rimorsi con SWICA

Durante le feste si tende a mangiare di più: raclette, fonduta, salmone, arrosto, tante salse e una carrellata di contorni. Spesso, però, il giorno dopo bisogna purtroppo fare i conti con i disturbi digestivi. La nostra dietista Ellen Weber ci spiega come superare i banchetti di Natale e Capodanno godendo dei piaceri della tavola, ma con la coscienza pulita. Leggi di più

In forma sul campo da tennis con SWICA

Secondo uno studio, chi gioca a tennis può prolungare la sua aspettativa di vita di ben dieci anni. Questa disciplina sportiva è semplicemente molto salutare per il corpo sotto tutti gli aspetti. Per questo SWICA offre contributi fino a 600 franchi dall’assicurazione complementare al pagamento della vostra tassa di membro attivo di un tennis club. Inoltre mettiamo in palio due giorni di torneo a Wimbledon per un valore di 5'000 franchi. Leggi di più

SWICA è lieta della partecipazione record

Le corse sponsorizzate dal WWF di quest’anno sono state un successo: più di 13'000 bambini, giovani e adulti si sono presentati alla linea di partenza in 75 località della Svizzera, un vero record. In veste di partner e sponsor, SWICA è soddisfatta, perché i chilometri percorsi hanno permesso di raccogliere una donazione totale di 200'000 franchi. Leggi di più

Passi avanti a livello di politica sanitaria

Con l’elezione dei due nuovi membri del Consiglio federale, la sessione invernale ha monopolizzato l’attenzione nelle ultime tre settimane. «Soprattutto i temi di politica sanitaria hanno dato adito ad accese discussioni», dichiara Ann-Karin Wicki, responsabile Public Affairs presso SWICA. Leggi di più

Coaching gratuito per il diabete di tipo 2

SWICA si impegna contro le conseguenze del diabete di tipo 2 con numerose offerte di sostegno per le persone che sono affette dalla malattiao sono a rischio. Attualmente l’Organizzazione sanitaria sostiene anche uno studio dell’Università di Basilea che comprende un coaching gratuito per il diabete. Leggi di più

«Il coronavirus ha ulteriormente politicizzato il settore sanitario»

Si impegna sulla scena politica a favore degli interessi di SWICA e delle persone assicurate. Ann-Karin Wicki dirige il reparto Public Affairs dell’Organizzazione sanitaria. Nell’intervista chiarisce cosa ha a che fare un’assicurazione malattie con la politica e perché oggi è difficile far sentire la propria voce nella Berna federale. Leggi di più

Veleno nel corpo

Quando vengono eseguiti lavori di risanamento nell’edificio in cui lavorava, Theodora Mis inizia improvvisamente a soffrire di forti disturbi fisici e psichici. La diagnosi: intossicazione da metalli pesanti. Dopo numerosi trattamenti senza alcun beneficio subentra il care management di SWICA che l’aiuta a trovare la terapia adatta. Leggi di più

Lo sci di fondo, uno sport sostenibile, sano e supportato da SWICA

Lo sci di fondo è in pieno boom, e a ragione: questo sport invernale è ideale per allenare tutto il corpo e la resistenza e può essere calibrato individualmente in termini di intensità. Per questa forma attiva di promozione della salute SWICA versa un contributo per l’acquisto di pass per accedere alle piste di sci di fondo e sostiene lo sport di massa in Svizzera. Leggi di più

Cinque trattamenti ginecologici non necessari

Per molte donne il Pap test è un appuntamento fisso durante la visita ginecologica annuale, ma d’ora in poi non dovrà necessariamente essere così, perché secondo le esperte e gli esperti rientra nella lista Top 5 delle misure inutili. Leggi di più

Allenamento del sistema immunitario con il sostegno di SWICA

Le temperature scendono e i virus del raffreddamento sono in agguato ovunque. Un sistema immunitario robusto è la migliore arma contro gli agenti patogeni. Le buone condizioni delle difese dipendono anche dal proprio stile di vita. Le offerte di SWICA aiutano a rafforzare il sistema immunitario. Leggi di più

Telemedicina: offerte digitali dalla diagnosi alla terapia

Dall’insorgere della malattia alla guarigione, ogni paziente compie un percorso durante il quale ha bisogno di assistenza. In questo contesto santé24, il servizio di telemedicina di SWICA, fornisce supporto digitale, svolgendo così un ruolo pionieristico a livello nazionale. Oliver Reich, responsabile di santé24, ci spiega come funziona esattamente il percorso paziente digitale. Leggi di più

«I dolori erano come pugnalate»

Quando i suoi dolori al ventre sono diventati più frequenti, Ivo Hugentobler si è rivolto al servizio di telemedicina santé24. La dottoressa gli ha proposto un esame a domicilio e lo stesso giorno è stato visitato da un’esperta in cure infermieristiche di Spitex Zurigo. Tutto questo è stato possibile grazie al progetto pilota Home Tele Care. Leggi di più

Trend nutrizionali sotto la lente

Sostenibilità, protezione del clima e stile di vita olisticamente sano sono i fattori determinanti dei trend nutrizionali. Ma quanto sono sane davvero le nuove abitudini alimentari? Ellen Weber, dietista di santé24, valuta i cinque trend più comuni.
Leggi di più

santé24 in TV

«NextIn Business», la nuova trasmissione di Sat.1-Schweiz, dedica la puntata di lunedì sera al tema della digitalizzazione nel settore sanitario. Nell’intervista televisiva, due collaboratrici del servizio di telemedicina santé24 di SWICA parlano delle opportunità e delle sfide di questa modalità alternativa di servizi sanitari. Leggi di più

Per un home office sano

Mentre ci apprestiamo ad affrontare una nuova ondata di coronavirus, per molte aziende e un numero importante di dipendenti l’home office è rimasto il modello di lavoro predominante. Il lavoro mobile si è ormai consolidato, e non solo per proteggersi dalle infezioni. Grazie ai consigli di GSA e alle offerte di SWICA, l’home office può essere un modello di lavoro sano per tutte le persone coinvolte. Leggi di più

«Noi tutti ci troviamo a uno stadio più o meno avanzato nel processo di burnout»

Un carico mentale costantemente troppo elevato sul lavoro può avere ripercussioni negative sulla motivazione e sul rendimento di una persona. Nel 2022 già un terzo delle persone attive si colloca nella zona critica del Job Stress Index. Dominic Trösch, esperto di prevenzione presso SWICA, spiega quali misure prendere per contrastare attivamente il burnout. Leggi di più

SWICA è partner dei Campionati mondiali di arrampicata sportiva 2023 a Berna

Per la gioia di tutti gli appassionati di arrampicata, bouldering, climbing e sport simili, i Campionati mondiali di arrampicata sportiva 2023 si svolgeranno in Svizzera. SWICA sarà un partner di spicco di questo grande evento sportivo, perché l’arrampicata fa bene alla salute.
Leggi di più

Medicina complementare: chi paga cosa?

MTC, omeopatia, agopuntura: le alternative alla medicina convenzionale sono molto popolari, ma come si fa a trovare la giusta terapia di medicina complementare? E i costi sono coperti dall’assicurazione di base o da quella complementare?
Leggi di più

Assicurazione di base: Qual è il modello che fa per me?

Optando per una selezione limitata di medici è possibile risparmiare sui premi dell’assicurazione di base. Ma i modelli di assicurazione alternativi sono vari ed è opportuno scegliere quello più adatto alla propria situazione.
Leggi di più

I principali motivi di consulto

La telemedicina permette di usufruire di un’assistenza rapida e semplice e, all’occorrenza, di farsi prescrivere delle ricette mediche. I dati più recenti dimostrano che questo servizio di prima diagnosi è sempre più apprezzato. Nella sua valutazione SWICA evidenzia quali sono i disturbi principali che spingono le persone assicurate a contattare il servizio di telemedicina. Leggi di più

Assicurazione complementare: come ottimizzare i costi

Vorreste essere assicurati nel miglior modo possibile e pagare il meno possibile? Se stipulate un’assicurazione complementare con SWICA, potete risparmiare seguendo alcuni consigli.
Leggi di più

«Le cinque discipline sportive più salutari»

Chi pratica sport allena i muscoli e stimola la circolazione. Il movimento ha inoltre effetti positivi sull’umore. Ma quali sono le discipline sportive più salutari? Ecco la classifica delle TOP 5.
Leggi di più

«I consigli delle consulenti per l’allattamento sono estremamente utili»

Colazione salutare, dialogo in un’atmosfera accogliente, fantastici regali e molte informazioni dalle consulenti per l’allattamento: questi gli ingredienti dello "Still-Zmorgä", la colazione in comune dedicata all’allattamento organizzata nel quadro della campagna per l’allattamento al seno 2022. Lo scorso mercoledì a Zurigo si è tenuto il secondo appuntamento. Leggi di più

Campione di Ironman da record si tuffa in acqua per SWICA

Nel 2021, a 42 anni, si è ritirato dallo sport agonistico. Oggi, l’ex agonista di triathlon e campione di Ironman Switzerland da record, è manager di altri atleti professionisti. Ronnie Schildknecht si tuffa nell’acqua fredda (18 gradi) per SWICA e offre preziosi consigli sul nuoto. Leggi di più

Perché allattareal seno, per quanto tempo e come?

Oltre a rafforzare la relazione tra mamma e figlio, l’allattamento al seno è anche benefico per la salute del bambino. Ecco perché SWICA si impegna come co-sponsor a favore della campagna per l’allattamento al seno. Leggete questo articolo per scoprire otto punti essenziali di cui tenere conto per l’allattamento. Leggi di più

Risparmiare denaro, pur essendo ben assicurati

La qualità ha il suo prezzo, ma vi sono due modi con cui è possibile ridurre notevolmente i premi dell’assicurazione di base: incrementando la franchigia e scegliendo un modello assicurativo alternativo.
Leggi di più

Cosa sono le cure integrate?

27.04.2023. Le cure integrate, dette anche cure coordinate dall’Ufficio federale della sanità pubblica, sono una delle parole chiave che ricorrono nell’attuale discussione sull’aumento dei costi della salute. Ma di cosa si tratta esattamente? Eva Blozik, responsabile della ricerca sull’assistenza sanitaria presso SWICA, spiega il concetto nell’intervista. Leggi di più

«Dopo la guarigione dalla malattia o la vaccinazione, le difese immunitarie si abbassano»

Dal 10 ottobre 2022 entreranno in vigore nuove raccomandazioni di vaccinazione anti-COVID-19. La dose di richiamo è fortemente raccomandata per le persone con più di 65 anni, per le donne incinte e per le persone affette da trisomia 21 o da malattie preesistenti gravi. Per il resto della popolazione, a partire dai 16 anni, si consiglia di decidere in base a una valutazione individuale. Leggi di più

Combattere il cancro con i batteri intestinali

Recolony, una start-up zurighese del settore biotech, sta studiando un nuovo tipo di farmaco contro il cancro. L’approccio è innovativo: batteri intestinali da assumere come una compressa. I primi test mostrano che la terapia sta funzionando. L’Organizzazione sanitaria SWICA sostiene finanziariamente questo progetto di ricerca. Leggi di più

SWICA interviene contro la frode assicurativa legata al Covid

Lo scorso anno sono state emesse molte fatture false per test Covid. SWICA da sola ha ricevuto centinaia di segnalazioni. L’Organizzazione sanitaria esaminerà questi casi. Le persone assicurate possono contribuire alla lotta contro questo tipo di frode controllando le fatture e segnalando eventuali casi sospetti mediante il modulo online. Leggi di più

Questi piatti tipici sono sani

Chi desidera prolungare a livello culinario a casa propria le più belle giornate dell’anno e immergersi con tutti i sensi in un altro paese, o nel proprio paese di origine, troverà ciò che fa al caso suo nella nuova serie delle challenge BENEVITA «Come mangia il mondo…». Perché queste ricette sono così sane? Lo spiega la nostra nutrizionista Ellen Weber. Leggi di più

Ginnastica a casa – per restare in forma a qualsiasi età

L’attività fisica fa bene alla salute. Ecco perché SWICA sostiene numerose offerte nell’ambito del movimento e dello sport. Con i video di Pro Senectute Svizzera avete la possibilità di mantenervi in forma anche in età avanzata, per di più senza dover uscire di casa.
Leggi di più

Ecco perché SWICA offre un contributo per il tuo abbonamento d’arrampicata

L’arrampicata sta prendendo sempre più piede in Svizzera. Muoversi in verticale ad altezze elevate allena in modo efficiente tutti i muscoli della parte superiore del corpo e stimola in modo sano anche le psiche. SWICA offre alle persone assicurate un sostegno finanziario per questa disciplina sportiva. Leggi di più

Quali sono i rischi di caduta e inciampo sul lavoro

La prima causa di infortunio in Svizzera sono inciampi e cadute, anche sul lavoro: provocano infatti un quarto degli infortuni professionali in ufficio e in home office. I video di SWICA mostrano come evitare di inciampare.
Leggi di più

Dati medici: dove salvarli e come accedervi?

Anna Meier ha chiesto al suo medico di famiglia di salvare i dati medici sulla sua tessera d’assicurazione. Ora ha un nuovo medico che non può modificare questi dati perché non dispone del lettore necessario.Cosa bisogna fare in questo caso e le persone assicurate dove possono conservare i loro dati in un unico luogo e in modo sicuro? SWICA offre alcuni suggerimenti. Leggi di più

Se funziona l’intestino, funziona tutto

Nell’arco della vita, i nostri organi digestivi metabolizzano circa trenta tonnellate di cibo. In questo processo l’intestino svolge un ruolo fondamentale non solo per la salute fisica, ma anche per la psiche: un motivo in più, quindi, per trattarlo bene. 
Leggi di più

I bambini corrono per un ambiente sano

Non è mai troppo presto per impegnarsi attivamente per l’ambiente: oltre alle corse regolari, ogni anno il WWF, partner di SWICA, organizza più di 40 corse insieme alle scolaresche. Come ringraziamento, i bambini sperimentano una visita scolastica che coinvolge tutti i loro sensi. Leggi di più

Fine apprendistato 2022: congratulazioni!

I grandi sforzi per la preparazione dell’esame finale sono giunti al termine: a fine luglio per 15 apprendisti e apprendiste il contratto d’apprendistato presso SWICA è giunto alla sua conclusione. Cosa faranno adesso i neodiplomati e le neodiplomate?
Leggi di più

Diabete, una bomba a orologeria

In Svizzera quasi mezzo milione di persone soffre di diabete, e la tendenza è al rialzo.¬ Secondo i dati di Diabete Svizzera, metà delle persone affette da diabete non sa ancora di averlo. In media passano sette anni prima che il diabete venga individuato. E tale ritardo nella diagnosi può causare danni gravi a livello fisico. SWICA si impegna a far sì che ciò non accada. Leggi di più

Calcestruzzo riciclato: SWICA sceglie l’ediliza sostenibile

La nuova sede principale SWICA definisce gli standard della sostenibilità. Oltre ad ambire alla neutralità di CO2 per il funzionamento, nella costruzione SWICA utilizza anche calcestruzzo riciclato proveniente da un partner locale.
Leggi di più

Quanto sono gravi le conseguenze del presenzialismo?

Perché i dipendenti si presentano al lavoro anche se non stanno bene o sono malati? In collaborazione con la Scuola universitaria professionale di Berna, SWICA indaga sui motivi del presenzialismo e invita le aziende a partecipare a uno studio.
Leggi di più

Con questi hobby l’estate è divertente

Pandemia, prezzi che esplodono e caos dei voli: per via della situazione attuale molte persone trascorreranno nuovamente le vacanze estive in Svizzera. Una buona occasione per (ri)scoprire vecchi o nuovi hobby. Le lettrici e i lettori della rivista per i clienti SWICA attualità svelano quali sono i loro preferiti. Leggi di più

Uno studio medico virtuale a casa propria

santé24 amplia ulteriormente la sua offerta di telemedicina ibrida: grazie alla collaborazione con Spitex Zurigo, i pazienti nella città di Zurigo possono ricevere visite a domicilio. Il personale infermieristico APN che si reca sul posto è in contatto costante con i medici di telemedicina. Leggi di più

Un accesso più rapido e semplice alla psicoterapia

Dal 1° luglio, l’assicurazione di base coprirà le prestazioni di psicoterapia psicologica fornite da psicoterapeute e psicoterapeuti indipendenti. La Confederazione desidera facilitare l’accesso alla terapia psicologica per le persone con problemi psichici. 
Leggi di più

La consegna di nuove tessere d’assicurazione avviene in ritardo

A fine giugno scadono 300 000 delle 855 000 tessere d’assicurazione SWICA. Un grande incendio a Spreitenbach causa ora un ritardo nella consegna delle nuove tessere d’assicurazione.
Leggi di più

«I pazienti ad alto rischio dovreb- bero evitare gli assembramenti»

Le notizie sull’aumento dei casi di coronavirus e sulla nuova variante di Omicron gettano un’ombra sulla prospettiva di vacanze estive spensierate. Dr. med. Silke Schmitt Oggier, responsabile medico del servizio di telemedicina santé24, valuta la situazione generale e dà alcuni consigli su vaccinazioni, autoprotezione e viaggi all’estero. Leggi di più

Vaiolo delle scimmie: «Non è ancora chiaro a partire da quale momento si è contagiosi»

I contagi con il vaiolo delle scimmie aumentano in Europa. Anche in Svizzera ci sono le prime persone infette. Dr. med. Silke Schmitt Oggier, responsabile medico del servizio di telemedicina santé24, risponde nell’intervista a domande sulla trasmissione del virus dall’Africa, sui sintomi e su come curare la malattia. Leggi di più

Cifre record di prescrizioni di medicamenti per il trattamento dell’ADHD

Negli ultimi anni il consumo di medicamenti per l’ADHD è aumentato in Svizzera. Lo rivela un’analisi dei dati dei conteggi di SWICA. Tra il 2017 e il 2021 i medici hanno emesso quasi il 50 per cento in più di ricette di Ritalin e di principi attivi simili.
Leggi di più

Vaiolo delle scimmie: «Non è ancora chiaro a partire da quale momento si è contagiosi»

I contagi con il vaiolo delle scimmie aumentano in Europa. Anche in Svizzera ci sono le prime persone infette. Dr. med. Silke Schmitt Oggier, responsabile medico del servizio di telemedicina santé24, risponde nell’intervista a domande sulla trasmissione del virus dall’Africa, sui sintomi e su come curare la malattia. Leggi di più

Lotta contro il cancro al seno: questa start-up punta sull’intelligenza artificiale

Ogni anno, in Svizzera a 6 300 donne viene diagnosticato un tumore al seno. Quanto prima viene individuata la malattia, tanto maggiori sono le possibilità di guarigione. Con la sua idea, la start-up b-rayZ, con sede a Zurigo, ha l’obiettivo ambizioso di rivoluzionare lo screening del cancro al seno. Leggi di più

Cifre record di prescrizioni di medicamenti per il trattamento dell’ADHD

Negli ultimi anni il consumo di medicamenti per l’ADHD è aumentato in Svizzera. Lo rivela un’analisi dei dati dei conteggi di SWICA. Tra il 2017 e il 2021 i medici hanno emesso quasi il 50 per cento in più di ricette di Ritalin e di principi attivi simili.
Leggi di più

1,1 miliardi di anziani entro il 2035

L’invecchiamento demografico è uno dei temi centrali per la politica e la scienza. Sono state pubblicate le ultime cifre e analisi del World Demographic & Ageing Forum di San Gallo e la conclusione è che ormai la longevità è un dato di fatto. Vi è un urgente bisogno di misure di organizzazione della vita e di previdenza sanitaria e per la vecchiaia per la popolazione che invecchia. Leggi di più

Il dono di un cuore nuovo

Michelle Hug ha vissuto normalmente fino a 18 anni, poi ha avuto due ictus dovuti a una malformazione cardiaca. Le sue condizioni sono peggiorate al punto da rendere necessario un trapianto, così otto anni fa ha ricevuto un cuore nuovo.
Leggi di più

Facebook    Instagram     Xing     LinkedIn     Youtube     Twitter