Coronavirus
«I pazienti ad alto rischio dovreb- bero evitare gli assembramenti»

Le notizie sull’aumento dei casi di coronavirus e sulla nuova variante di Omicron gettano un’ombra sulla prospettiva di vacanze estive spensierate. Dr. med. Silke Schmitt Oggier, responsabile medico del servizio di telemedicina santé24, valuta la situazione generale e dà alcuni consigli su vaccinazioni, autoprotezione e viaggi all’estero.

La nuova sottovariante BA.5 di Omicron si sta diffondendo anche nel nostro Paese. Quanto è pericolosa?

Non vi sono ancora prove che la nuova variante di Omicron sia più pericolosa, ma è molto contagiosa.

La variante BA.5 sembra riuscire a eludere la precedente protezione vaccinale. Si pensa che neanche il booster protegga dal contagio.

Con le vaccinazioni o dopo essere guariti dalla malattia si è probabilmente protetti dalle forme più gravi, ma non dall’infezione e dallo sviluppo dei sintomi della malattia. Chi non è un paziente ad alto rischio ed è stato vaccinato probabilmente non svilupperà una malattia più grave o più lunga di un raffreddore o, nel peggiore dei casi, di un’influenza.

Cosa significa questo per quanto riguarda la quarta dose del vaccino? Dovremmo farla per sentirci più sicuri?

Al momento, una quarta dose del vaccino sarebbe probabilmente inutile nei soggetti non a rischio. In autunno si consiglia la nuova doppia vaccinazione che protegge da Omicron, che non è ancora in commercio. Tuttavia, se non è stata ancora fatta, la terza dose del vaccino potrebbe essere utile in questo momento, poiché solo con la terza dose si è protetti contro le forme gravi di Omicron.

La quarta dose è altamente raccomandata per i pazienti ad alto rischio e per le persone immunodepresse. Se il certificato Covid è scaduto ma è necessario un certificato per entrare in alcuni Paesi, è possibile ricevere una quarta dose del vaccino a proprie spese.

Attualmente il numero di casi di Covid-19 aumenta in modo sproporzionato. C’è il pericolo di un’ondata estiva?

In linea di principio, l’ondata è già in atto in diversi Paesi, la questione è piuttosto qual è o sarà la sua entità. Il fatto che una popolazione o una persona abbia anticorpi sufficienti varia molto e dipende anche dalle date di vaccinazione e dalle ondate precedenti nel suo Paese o nella sua famiglia e cerchia di conoscenti. Entro l’autunno, per le persone a rischio con un test Covid positivo dovrebbe essere disponibile uno dei farmaci antivirali su prescrizione medica, che con un trattamento precoce nei primi cinque giorni dovrebbe riuscire a prevenire un decorso grave della malattia. 

Presto dovremo di nuovo restare a casa? Oppure si può prenotare una vacanza e viaggiare all’estero senza esitazioni?

Al momento si tratta semplicemente di responsabilità personale. Per evitare una fastidiosa infezione durante le vacanze, mentre si è in viaggio si può provare a proteggersi con le mascherine FFP2. Non si può fare altro. Si corre un certo rischio, ma per le persone non a rischio vaccinate è gestibile e, a mio avviso, può essere valutato tenendo conto dei benefici del viaggio in termini di benessere mentale. Tuttavia, personalmente resterei in Europa o se non altro in Paesi sviluppati con sistemi politici e sanitari affidabili.

I pazienti a rischio o le persone che hanno contatti con pazienti a rischio dovrebbero proteggersi con mascherine FFP2 e, anche se indossano una mascherina, dovrebbero evitare assembramenti in cui altre persone non la indossano, ad esempio festival, voli aerei, trasporti pubblici nelle ore di punta ecc. In questo caso limiterei un po’ di più la distanza degli spostamenti e i mezzi di trasporto.

In linea di principio, l’ondata è già in atto in diversi Paesi, la questione è piuttosto qual è o sarà la sua entità.

Dr. med. Silke Schmitt Oggier, responsabile medico del servizio di telemedicina santé24


23.06.2022

Facebook    Instagram     Xing     LinkedIn     Youtube     Twitter