Vostro figlio comincia all'improvviso a zoppicare e non riuscite a capirne il motivo? Inoltre, persino quando è intento a giocare non riesce a dimenticare il dolore? In tal caso non bisogna sottovalutare la situazione. Infatti, mentre giocano, i bambini sono talmente immersi nel divertimento da dimenticare tutto quello che li circonda, compresi i dolori fittizi.
La sinovite transitoria dell'anca (coxitis fugax, ovvero versamento di liquido all'interno dell'articolazione dell'anca) si verifica di regola in bambini di età compresa tra quattro e dieci anni. Alcuni bambini presentano anche una temperatura corporea un po' più elevata del normale, ma non ancora febbre. Fino ad oggi le cause di questa malattia sono ancora ignote. Di solito prima di sviluppare la sinovite transitoria dell'anca, i bambini erano stati raffreddati. Meno di frequente in precedenza avevano avuto un'infezione virale allo stomaco o all'intestino.
I bambini colpiti accusano dolori all'anca o all'inguine, che possono irradiarsi fino al ginocchio. Di regola i dolori si presentano solo su un lato. Importante: occorre escludere come causa una caduta. Infatti nel caso della sinovite transitoria dell'anca i dolori non sono causati da un influsso esterno. Per contro, i dolori sono provocati da un accumulo di liquido nella zona dell'anca.