Sono diversi i fattori che inducono a sviluppare un’immagine corporea negativa, e spesso l’ideale di bellezza comunemente accettato gioca un ruolo decisivo. L’ossessione per il proprio aspetto fisico può abbassare l’autostima e causare problemi psichici, fino ad arrivare ai disturbi alimentari. Promozione Salute Svizzera ha rilevato che, in Svizzera, circa il 41 per cento delle ragazze di 15 anni e il 22 per cento dei loro coetanei maschi pensa di essere troppo grasso. Oggi la pressione sociale che impone di avere un «fisico perfetto» è a dir poco martellante. Per questo è indispensabile che soprattutto bambini e ragazzi sviluppino un rapporto sano ed equilibrato con il proprio corpo. Più la propria immagine corporea è positiva, meno ci si lascia influenzare da presunti ideali di bellezza. Secondo Promozione Salute Svizzera, il presupposto di un’immagine corporea positiva è avere un atteggiamento benevolo nei confronti del proprio corpo perché questo ci permette di accettarlo e rispettarlo nonostante i suoi difetti, tenendo conto delle sue esigenze e migliorando così anche la nostra salute.
I canoni estetici e le convenzioni sociali si diffondono in massima parte con la complicità dei media. Anche i social network come Facebook e Twitter rivestono un ruolo importante; spesso, tuttavia, gli ideali di bellezza vengono imposti anche attraverso i contatti sociali diretti, frequentando amici e familiari.
I genitori e le altre figure di riferimento possono influire positivamente sull’immagine corporea di bambini e ragazzi.
28.10.2015