Da uno studio condotto dall’Istituto svizzero di prevenzione dell’alcolismo e altre tossicomanie (ISPA) (in tedesco) emerge che il 7,8% dei ragazzi e il 4,3% delle ragazze consuma almeno una volta al giorno drink energetici. Si tratta di bevande alquanto popolari, poiché la pubblicità e il design attraggono in particolare bambini e giovani. Inoltre, il sapore amaro della caffeina, che non a tutti piace, è coperto dallo zucchero o dai dolcificanti artificiali.
Il consumo di energy drink non è del tutto innocuo. Infatti, da quelli più diffusi alle varianti meno costose dei dettaglianti, tutti contengono, tra le altre cose, quantità consistenti di caffeina, zuccheri e acidi. Secondo l’OMS, se consumati regolarmente, essi possono comportare nervosismo, irrequietezza, tremori, insonnia, tachicardia, ipertensione nonché nausea. Inoltre, l’elevato contenuto di zuccheri agisce negativamente sull’equilibrio energetico del corpo, dal momento che le calorie assunte sono tante, ma non saziano. Alcune possibili conseguenze sono il sovrappeso e l’obesità. Un altro effetto dannoso per l’organismo è l’alta concentrazione di acidità: la saliva fa fatica a neutralizzare l’acido citrico, causando danni ai denti.
SWICA sostiene i propri assicurati con contributi dalle assicurazioni COMPLETA PRAEVENTA e OPTIMA per l’analisi e la consulenza nutrizionale, se svolte da nutrizionisti e dietologi riconosciuti, nonché per la partecipazione a corsi su un’alimentazione sana e consapevole. Saremo lieti di offrirvi una consulenza non vincolante al nostro numero di assistenza gratuito 0800 80 90 80.
23.09.2015