Computer, smartphone e tablet fanno ormai parte della nostra vita quotidiana e spesso trascorriamo ore davanti a uno schermo. Fissare troppo a lungo una superficie retroilluminata, ad esempio sul lavoro, stanca gli occhi. Cosa fare quando avvertiamo un senso di tensione e secchezza?
Guardare in lontananza
Quando lavoriamo allo schermo, guardiamo sempre nella stessa direzione e alla stessa distanza. Di tanto in tanto, distogliete lo sguardo dal monitor e osservate oggetti lontani. In questo modo si determina un movimento dei muscoli degli occhi che a sua volta migliora la flessibilità degli occhi.
Massaggio
Un massaggio aiuta a rilassare i muscoli degli occhi. Per farlo, prendete l’attaccatura del naso tra pollice e medio e posizionate l’indice tra le sopracciglia, quindi avvicinate e allontanate le dita fra loro con movimenti ripetuti. Anche massaggiare la fronte può dare sollievo agli occhi. Partite dal centro della fronte e fate scorrere le dita con delicatezza fino alle tempie.
Palming
Regalate ai vostri occhi un po’ di oscurità tenendoli coperti con i palmi delle mani per circa 2 minuti. Per eseguire al meglio questo esercizio, appoggiate i gomiti sul tavolo, chiudete gli occhi e pensate a qualcosa di bello. Così facendo rilasserete non solo gli occhi, ma anche tutto il corpo.
Sbadigliare e ammiccare
Un modo semplice per combattere la secchezza oculare è sbadigliare con forza o ammiccare velocemente (rapida chiusura e apertura delle palpebre). Questi semplici gesti favoriscono un’adeguata distribuzione del film lacrimale sulla superficie oculare e servono ad allenare i muscoli degli occhi. Sbadigliate o ammiccate più volte, fino a ottenere una lacrimazione sufficiente.
Ginnastica per gli occhi
Il movimento distende e rilassa i muscoli degli occhi e aiuta ad alleviare lo stress oculare. Ripetete i seguenti esercizi più volte al giorno: tenendo gli occhi chiusi muovete i bulbi oculari verso l’alto e verso il basso e viceversa, poi da sinistra a destra e viceversa. Aprite gli occhi e rilassateli per qualche istante. Chiudete di nuovo gli occhi e con i bulbi oculari eseguite lenti movimenti circolari.
Business Blog di SWICA
Altre interessanti informazioni sul settore assicurativo e articoli di approfondimento riguardanti gli argomenti gestione della salute, assicurazioni, ristorazione, broker e best practice sono disponibili nel
Business Blog di SWICA (in francese e tedesco). Inoltre, per non perdervi nessuno di questi articoli abbonatevi alla newsletter del Business Blog pubblicata sei volte all’anno. Per iscrivervi alla newsletter
cliccate qui.
17.03.2021