L'ultimo passo dell'Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) ci ha ridato una buona fetta della nostra qualità di vita. Dall'11 maggio 2020 non solo è di nuovo permessa la vendita nei negozi di vestiti, giocattoli e apparecchi elettronici, ma anche i trasporti pubblici delle Ferrovie Federali Svizzere (FFS) hanno ripreso il loro servizio regolare. L'orario delle corse è tornato ad essere più fitto. Molti lavoratori hanno quindi ripreso a usare maggiormente l'offerta dei mezzi pubblici.
Piano di protezione per i trasporti pubblici
Per proteggere i pendolari e il personale da un contagio con il COVID-19, le FFS e AutoPostale, in accordo con l'UFSP e l'Ufficio federale dei trasporti (UFT), hanno sviluppato un piano di protezione per i trasporti pubblici.
Il piano di protezione prevede il mantenimento di una distanza minima di due metri anche nei trasporti pubblici. Se la distanza non può essere rispettata, si raccomanda vivamente l'uso di una mascherina igienica. L'UFSP spiega sul suo
sito Internet come usare correttamente la mascherina. Inoltre i pendolari dovrebbero evitare, nel limite del possibile, le ore di punta. I biglietti e gli abbonamenti possono essere acquistati online (tramite il sito Internet o l'app) oppure al distributore automatico. In questo modo è possibile evitare assembramenti di persone, ad esempio nelle aree degli sportelli. Se è inevitabile recarsi in biglietteria, si consiglia di pagare senza contanti e di mantenere le regole di distanza.
Responsabilità individuale e solidarietà
Anche mentre si aspetta in stazione o alle fermate del bus e del tram è importante osservare alcune «regole». Nelle aree di attesa occorre distribuirsi in modo tale da mantenere la distanza di due metri. All'arrivo del mezzo di trasporto si può, ad esempio, creare un corridoio, così da lasciare abbastanza spazio alle persone che scendono. Le FFS inoltre fanno appello alla responsabilità individuale e alla solidarietà di ciascuno di noi. Rispettando le regole ognuno di noi può dare un grande contributo per frenare la diffusione del coronavirus.
Ulteriori informazioni
Trovate informazioni sul tema del coronavirus anche sul sito Internet di SWICA
swica.ch/corona. Per quanto riguarda il piano di protezione FFS, AutoPostale, UFSP e UFT, trovate le informazioni sul
sito Internet delle FFS o sul sito dell'
UFSP.
27.05.2020