Quasi la metà degli svizzeri decide, almeno una volta all'anno, di andare a lavorare pur essendo ammalati. L'abitudine di andare al lavoro anche quando si è ammalati in termine tecnico è detta presenzialismo. Si è presenti, ma le prestazioni sono scarse. In molti casi questo comportamento è dovuto alla paura di perdere il posto di lavoro, all'idea di un lavoro che non può essere rimandato oppure non si vogliono sovraccaricare i colleghi di lavoro.
Se avete l'influenza dovreste restare a letto
Se avete l'influenza e tuttavia andate al lavoro, non siete d'aiuto a nessuno – tantomeno a voi. La guarigione viene rallentata e, nel caso peggiore, indeboliti dall'influenza potreste prendere una polmonite. Inoltre contagiate i vostri colleghi con i virus dell'influenza. Per questo i medici sconsigliano di recarsi al lavoro in caso d'influenza.
I sintomi dell'influenza sono più forti, rispetto ad un semplice raffreddore, e sono spesso accompagnati da febbre. Per saperne di più leggete
qui.
Con un raffreddore potete andare al lavoro
Diversamente da un'infezione influenzale, a causa di un raffreddore non dovete rimanere in casa. Assicuratevi tuttavia di non contagiare i vostri colleghi di lavoro.
- Lavate regolarmente le mani.
- Se possibile tenete le distanze dai colleghi di lavoro.
- Evitate le strette di mano.
- Starnutite in un fazzoletto o, se non ne avete uno a portata di mano, nella piega del gomito.
- In caso di attacco di tosse, se potete, abbandonate il locale per breve tempo.
Un raffreddore si può combattere con i rimedi casalinghi. Generalmente può essere d'aiuto vestirsi caldi, mangiare molta frutta e verdura e bere molta acqua.
19.02.2020