La fonduta di formaggio, la raclette e l’arrosto con insalata di patate sono tutti piatti che si gustano volentieri durante le feste e le cene in famiglia. Queste pietanze, però, hanno un contenuto altissimo di calorie. Non dimentichiamo che non tutti i piatti gustosi fanno necessariamente ingrassare.
Innanzitutto bisogna dire che per mangiare in modo salutare occorre seguire una dieta bilanciata, che fornisca all’organismo le energie necessarie e le sostanze nutrienti importanti. Un pasto completo è composto da una o più bevande non zuccherate (ad es. acqua o tisane), uno o più tipi di verdura, un amidaceo (ad es. patate o riso) e un alimento proteico (ad es. pesce, pollame o uova). Maggiori informazioni sul tema dell’alimentazione si trovano anche sul sito Internet della Società svizzera di Nutrizione (SSN).
Ecco alcuni consigli per chi, nel nuovo anno, si è proposto di evitare i cibi ad alto contenuto energetico. Un menu più salutare comincia in generale dal carrello della spesa. Oltre a scegliere gli elementi di una dieta bilanciata e varia, infatti, si possono consultare anche le informazioni nutrizionali riportate, insieme alla quantità di calorie, sul retro della confezione di ogni prodotto. È consigliabile acquistare i prodotti che contengono meno zuccheri e pochi grassi saturi ed evitare i piatti pronti. Piuttosto, acquistate ingredienti freschi come frutta e verdura – semplicemente ideali per ridurre l’assunzione di alimenti calorici.