Lo zucchero, talvolta, è presente dove meno ce lo aspettiamo. Fate attenzione soprattutto ai prodotti pronti, come condimenti per insalate, ketchup, pizza surgelata, yogurt, corn-flakes e cetrioli sott’aceto: in tutti si può celare una qualche forma di zucchero. Un vasetto di yogurt alla frutta, ad esempio, può contenerne una quantità pari a sei zollette. Per essere certi che un alimento non sia stato dolcificato, è importante leggere bene l’etichetta e conoscere gli ingredienti.
Sulla confezione sono riportati tutti gli ingredienti contenuti in un prodotto. Se nell’elenco non compare la parola «zucchero», si può pensare che l’alimento ne sia privo. Ma è davvero così? Non per forza, perché lo zucchero assume diversi nomi. Spesso si tratta di termini chimici, che il consumatore non conosce e quindi non sa classificare. Tra fruttosio, glucosio, amido di mais, saccarosio e maltosio, i nostri cibi contengono più zuccheri di quanto pensiamo. Sotto forma di concentrati e dolcificanti non è sempre facile riconoscerli, almeno finché non saliamo sulla bilancia.
Se non avete voglia di imparare una sfilza di termini tecnici, tenete presente questa semplice regola: gli alimenti al naturale, spesso, contengono meno zuccheri rispetto a quelli trasformati. Ad esempio le carni non lavorate sono quasi del tutto prive di zucchero, a differenza degli insaccati. Che dire invece di frutta e verdure in scatola? Anche in questo caso la prudenza è d’obbligo, perché le conserve di frutta e ortaggi vengono spesso dolcificate. Pertanto, quando si fa la spesa è meglio puntare sui prodotti freschi.
Il motivo per cui lo zucchero è così diffuso nei nostri alimenti è semplice: costa meno rispetto ad altri ingredienti di qualità superiore e dà un buon sapore ai cibi. Purtroppo, non di rado ne consumiamo una quantità eccessiva senza rendercene conto. La dose giornaliera consigliata è pari a circa 50 grammi per le donne e 60 grammi per gli uomini.
SWICA sostiene la vostra personale prevenzione sanitaria negli ambiti movimento, nutrizione e benessere con generosi contributi (ad esempio per una consulenza nutrizionale) dalle assicurazioni complementari COMPLETA PRAEVENTA e OPTIMA. Il nostro servizio clienti, attivo 7 giorni su 7, 24 ore su 24, è lieto di fornirvi una consulenza senza impegno alla nostra hotline gratuita 0800 80 90 80.
15.02.2017