Praticando sport l’importante è comunque sempre divertirsi. Fare moto è un diversivo prezioso alla vita lavorativa quotidiana, spesso molto impegnativa, e fa bene alla salute. Specialmente gli sport svolti in gruppi di almeno due persone contribuiscono ad aumentare notevolmente l’aspettativa di vita. Uno dei motivi è legato al fatto di stare insieme agli altri.
Da uno studio danese svolto di recente è emerso che giocare regolarmente a tennis può aumentare l’aspettativa di vita anche di dieci anni. Per fare un confronto: praticando jogging la speranza di vita si allunga soltanto di 3,2 anni. I ricercatori sono convinti che il motivo principale del maggior incremento risieda negli aspetti sociali. L’effetto positivo deriva dall’interazione durante l’allenamento, poco importa se si gioca in una squadra di pallavolo o si va a correre con un gruppo di persone. Inoltre di solito si instaurano amicizie che vengono vissute anche al di fuori del contesto sportivo. In una squadra è possibile farsi nuovi amici con cui si esce poi a cena o a chiacchierare. Queste amicizie e le esperienze comuni rafforzano l’autostima e sono in grado di migliorare il benessere.
Negli sport praticati in squadra non viene allenato solo il fisico, ma anche un altro aspetto importante: la capacità di stare in squadra. In una squadra si impara a convivere con gli altri. L’età, il sesso o la nazionalità dei singoli componenti non contano. Valori legati al giocare insieme come il rispetto, la tolleranza e la correttezza sono cruciali soprattutto nelle discipline sportive praticate in squadre. L’attenzione non è più concentrata sulla singola persona, bensì sul risultato della squadra.