Il modo più semplice per liberare lo schermo tattile da batteri e virus è di strofinarlo con un panno in microfibra o meglio ancora utilizzarlo in combinazione con qualche goccia di disinfettante. Badate di utilizzare poco liquido e di non spruzzarlo direttamente sullo schermo, ma solo di spruzzarne qualche goccia sul panno in microfibra – non ancora tutti gli smartphone sono impermeabili. Secondo uno studio dalla Germania, l’80 per cento di germi possono essere rimossi a secco e con un panno umido contenente alcol, come le salviettine umide per pulire gli occhiali, anche fino al 95 per cento.
Altri metodi per pulire il cellulare possono essere i bastoncini di ovatta asciutti, gli stuzzicadenti o la pasta antibatterica Cyber Clean. Quest’ultima è una massa appiccicosa che si deve premere sul cellulare e che assorbe la sporcizia e i germi. Questa pasta per la pulizia è anche consigliata per pulire la tastiera o i telecomandi.
Poiché utilizziamo il cellulare con le mani, è utile lavarle regolarmente, così si portano meno batteri sul cellulare. Anche utilizzare una custodia per il cellulare contribuisce a tenere lontani i batteri. Oggi ci sono delle custodie per smartphone con integrata una superficie in microfibra. In questo caso sono riunite la protezione e la pulizia.
11.03.2020