Soffiare frequentemente il naso, infilare le dita nel naso, mucosa nasale secca o semplicemente un colpo preso facendo sport: spesso le cause per il sanguinamento dal naso sono innocue. In un primo momento ci si spaventa nel vedere il sangue, ma nella maggior parte dei casi la situazione è molto meno grave di quanto possa apparire. La nostra mucosa nasale è infatti ricca di minuscoli vasi sanguigni, i cosiddetti capillari, che possono subire lesioni al minimo sforzo. In genere non è necessario consultare un medico perché normalmente il sanguinamento cessa nel giro di pochi minuti.
Per contrastare attivamente il sanguinamento dal naso, si consiglia di idratare con un umidificatore l’aria nei locali in cui si soggiorna. In caso di mucosa nasale ipersensibile si può applicare regolarmente un’apposita crema. Se, nonostante le precauzioni, il naso inizia a sanguinare, spesso aiutano i più consueti rimedi casalinghi:
Occorre assolutamente evitare di deglutire il sangue, perché il sangue ingerito non viene tollerato dallo stomaco e può provocare vomito.
Se si ha poco tempo a disposizione e non si ha a portata di mano del ghiaccio, esiste un’altra soluzione efficace: strappare in due un fazzoletto di carta, piegarlo più volte e infilare il tampone sotto la lingua. Il sanguinamento cesserà dopo pochi minuti.