Una bella fondue chinoise la sera della vigilia: per molte famiglie questa tradizione forma un tutt'uno con i festeggiamenti del Natale. Tuttavia, c'è sempre anche il rischio di sviluppare una malattia gastrointestinale se i cibi vengono lavorati o preparati scorrettamente. Verso la fine dell'anno si moltiplicano sempre i casi di malattie diarroiche come la campilobatteriosi. Tra i vari motivi c'è il mancato rispetto delle regole di igiene che bisognerebbe seguire per preparare la tanto amata fondue chinoise per il cenone di Natale.
Non è una malattia innocua
I cosiddetti batteri Campylobacter si trovano soprattutto nella carne di pollame. Un'infezione provocata da questi batteri può produrre gravi attacchi di diarrea accompagnati a temperature elevate e forti crampi allo stomaco. Il Campylobacter è un batterio che negli ultimi anni si è diffuso molto rapidamente, tanto da aver già preso il posto delle salmonelle in testa alla classifica delle infezioni più comuni. Quindi, se dopo aver consumato della carne si presentano i sintomi indicati, è indispensabile consultare il proprio medico.
Regole di igiene
Per non dover far fronte a questi problemi l'Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) raccomanda di rispettare queste regole quando si prepara una fondue chinoise – o qualsiasi altro piatto a base di carne:
- Separare sempre i diversi tipi di carne dagli altri alimenti usando taglieri, piatti, coltelli ecc. diversi.
- A tavola, utilizzare sempre due piatti: uno per la carne cruda e uno per i cibi cotti e le salse.
- Durante la preparazione e durante il pasto evitare il contatto tra la carne cruda e altri cibi, come contorni e insalata.
- La stessa regola vale per il liquido della carne, che non deve venire a contatto con gli altri cibi.
- È importante cuocere sempre molto bene soprattutto la carne di pollo, che in nessun caso va consumata cruda.
19.12.2018