Che sia per una vacanza balneare o un’escursione in montagna, è sempre bello godersi il sole. Il sole inoltre contribuisce al nostro benessere e apporta elementi fondamentali per la produzione di vitamina D.
Vitamina D
Se i livelli di vitamina D sono sufficienti, si favorisce il benessere di muscoli e ossa, riducendo il rischio di fratture in caso di caduta. L’organismo produce da sé la quantità di vitamina D di cui ha bisogno per restare in salute. Con l’aiuto dei raggi ultravioletti contenuti nella luce solare la pelle produce la quantità necessaria di vitamina D. Per coprire il fabbisogno giornaliero, in estate sono sufficienti brevi esposizioni al sole cocente. Non è quindi necessario fare bagni di sole di ore e ore.
Raggi UV e indice UV
La luce solare è composta da tre tipi di radiazione differenti: infrarossa, luminosa e UV (raggi ultravioletti). Circa il 4 per cento della radiazione solare è costituito dai raggi UV, che non sono né percepibili sulla pelle né visibili. Se ci si espone a lungo a questo tipo di raggi, possono danneggiare le cellule cutanee e causare scottature o lesioni oculari. Un’esposizione prolungata ai raggi UV senza protezione comporta il rischio di una scottatura solare, un invecchiamento precoce della pelle e nel peggiore dei casi persino un tumore della pelle.
Per aiutare la popolazione a proteggersi efficacemente dai pericoli connessi ai raggi UV l’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) pubblica giornalmente delle
previsioni sull’indice UV, grazie alle quali si può conoscere l’intensità della radiazione di una determinata regione.
Come proteggersi al meglio?
Per evitare scottature o arrossamenti della pelle occorre astenersi da esposizioni a radiazione solare persistente e intensa.
L’Ufficio federale della sanità pubblica UFSP consiglia inoltre di attenersi alle seguenti regole comportamentali:
- Se possibile evitare il sole di mezzogiorno dalle 11 alle 15 e restare all’ombra o al chiuso.
- Gli indumenti e il copricapo proteggono nel modo migliore dalla radiazione UV.
- Su tutte le parti del corpo scoperte è opportuno applicare generosamente una crema solare con un alto indice di protezione (per i bambini min. 30 e per gli adulti min. 20).
- Proteggere sempre gli occhi con occhiali da sole (con protezione UV al 100 per cento).
10.06.2020