La menopausa, chiamata anche climaterio, è costituita dagli anni prima e dopo il termine dell'età fertile, ovvero il periodo in cui i cicli mestruali sono mancati per 12 mesi consecutivi. Il momento del cambiamento ormonale in alcune donne arriva già a 40 anni, mentre in altre verso i 55 anni circa. La maggior parte delle donne hanno infatti il climaterio tra i 45 e i 70 anni. Ma ecco cosa succede: lentamente le ovaie smettono di produrre l'ormone estrogeno, e diminuisce quindi la capacità riproduttiva. Il calo ormonale può causare spiacevoli effetti collaterali a livello fisico e psichico.
Sintomi e trattamento
Ogni donna vive il cambiamento ormonale in modo diverso. In menopausa un terzo delle donne non presenta disturbi, mentre un altro terzo presenta disturbi solo da leggeri a moderati e il rimanente terzo accusa forti disturbi.
Tra i disturbi più frequenti vi sono le vampate di caldo e gli episodi di forte sudorazione. Inoltre possono presentarsi anche altri sintomi, come sbalzi d'umore, dolori muscolari e articolari, insonnia, aumento di peso, irritabilità e persino depressione.
La terapia ormonale sostitutiva può lenire i disturbi nel periodo del climaterio: tuttavia è consigliata soprattutto in caso di sintomi forti e risulta efficace solo se iniziata abbastanza presto, ovvero quando i recettori ormonali non si sono ancora "spenti". Molte donne optano invece per metodi più naturali come i farmaci vegetali, in grado di aiutare dolcemente il corpo a sopportare il cambiamento ormonale.
Consigli in caso di disturbi
- Fare docce alternate calde e fredde nonché pediluvi caldi e freddi, possibilmente varie volte alla settimana, serve contro le vampate di caldo.
- Vestitevi a strati. In tal modo, non appena cominciate a sudare potete togliere i vestiti più esterni.
- Fate regolarmente attività fisica. L'esercizio rafforza il corpo e aumenta la sensazione generale di benessere. Le attività sportive migliori sono ad es. la bicicletta, lo yoga e il walking. Inoltre praticando moto all'aria aperta il corpo è meno soggetto alle vampate di caldo.
- Adottate un'alimentazione sana. Si raccomanda di consumare prodotti integrali nonché verdura ricca di estrogeni, come soia, piselli e fagioli. Ricordatevi di assumere una quantità sufficiente di liquidi.
- Rinunciate a consumare tabacco, bevande contenenti caffeina e alcol, perché queste sostanze peggiorano le vampate di caldo e l'insonnia.
Studio sul tema della menopausa: partecipate subito anche voi!
SWICA sostiene lo studio universitario di ricerca denominato «Obiettivo puntato sulla mezza età» lanciato di recente dall'Università di Zurigo: sull'arco di un anno verranno seguite diverse donne che stanno entrando in menopausa, per raccogliere informazioni e fornire un contributo importante alla ricerca sui disturbi legati al climaterio. Fino alla fine di quest'anno si cercano ancora partecipanti allo studio. Per maggiori informazioni e per consultare il link allo studio vi rimandiamo al sito web:
www.lebensmitte.org (link solo in lingua tedesca)
11.07.2018