Annualmente, in Svizzera, circa due milioni di tonnellate di alimentari vengono gettati nell'immondizia. Spesso si tratta di prodotti ancora ineccepibili nel gusto e assolutamente sicuri per la salute. Uno dei motivi di tutto ciò è l'idea largamente diffusa che un prodotto alimentare si alteri immediatamente dopo che sia trascorsa la data di conservabilità minima indicata e quindi debba essere gettato nell'immondizia.
I produttori sono tenuti per legge ad indicare la data di conservabilità su tutti gli alimenti. Fanno eccezione l'aceto, il miele, lo zucchero, il sale, il vino e le bevande alcoliche perché questi prodotti se immagazzinati secondo le normali regole, sono praticamente inalterabili. Per tutti gli altri prodotti alimentari si deve fare una differenza tra la data di conservabilità minima e la data «da consumare preferibilmente entro il».
La definizione «Conservabile almeno fino al» indica fino a quale momento il produttore garantisce la totale qualità del prodotto. Ciò riguarda anche fattori quali colore e consistenza. La data di conservabilità minima non indica dunque quando un prodotto si guasta, ma quando potrebbe al più presto subire delle perdite qualitative. Molti produttori nell'indicare la conservabilità minima vanno sul sicuro e indicano una data di scadenza molto anticipata, così non corrono il rischio di contestazioni. Da ciò inoltre approfittano il doppio: perché i consumatori devono smaltire più velocemente i loro prodotti spesso inutilizzati e acquistare anche più di frequente nuovi prodotti. Così il giro d'affari dei produttori aumenta.
Dunque, prima di buttare nella spazzatura un alimento dalla data scaduta, si raccomanda in ogni caso di fare una prova con tutti i sensi: non c'è muffa visibile e annusando non ha un odore sgradevole, allora potete assaggiarne una piccola quantità e se il gusto è come dovrebbe essere e appetitoso, allora è commestibile. Agendo in modo coerente risparmiate notevolmente sui costi e rispettate l'ambiente.