All’improvviso, durante una passeggiata, un giro in bicicletta o praticando sport, può succedere che qualcosa entri in un occhio. In genere, le nostre sopracciglia, le ciglia e il riflesso corneale (chiusura involontaria delle palpebre) ci proteggono da queste impurità.
Particelle estranee negli occhi – che cosa fare?
Se un intruso si deposita comunque sulla superficie dell’occhio, sulla cornea o sulla congiuntiva, l’occhio cerca di espellere da sé il corpo estraneo inducendo una forte lacrimazione e un ripetuto ammiccamento. Soltanto se il nostro organo visivo non è in grado di rimuoverlo autonomamente, occorre intervenire per risolvere il problema.
A cosa prestare attenzione
Le misure consigliate dal nostro personale medico specializzato di santé24 sono le seguenti:
- in nessun caso strofinare l’occhio, perché si rischia di graffiare la cornea o la congiuntiva provocando dolore e lesioni ancora più gravi;
- non tentare di far fuoriuscire il corpo estraneo con le dita o altri oggetti per evitare l’insorgenza di infezioni o lesioni;
- meglio sciacquare l’occhio con una soluzione salina (acquistabile in farmacia in formati monodose). La direzione del lavaggio deve essere sempre dal lato esterno verso quello interno, quindi verso il naso;
- se il corpo estraneo è visibile, cercare di rimuoverlo delicatamente aiutandosi con un fazzoletto pulito.
Se il corpo estraneo è incastrato nell’occhio, o nel caso si tratti di una scheggia, recarsi immediatamente da un medico. Lo stesso va fatto se si manifestano ripetutamente disturbi o dolore, un peggioramenti della vista e una limitazione del campo visivo.
santé24 - il vostro servizio svizzero di telemedicina
Un aiuto medico 24 ore su 24: i medici e il personale medico specializzato di santé24 sono a vostra disposizione 365 giorni all’anno per rispondere, 24 ore su 24, ad ogni domanda su prevenzione, malattia, infortunio e maternità. La consulenza per gli assicurati SWICA è gratuita.
30.10.2019