Il sovrappeso è uno dei maggiori problemi salutari della nostra società. Oggi già ca. il 19% dei bambini è in sovrappeso o addirittura obeso. L’obesità non limita soltanto la libertà di movimento, ma può anche causare numerose malattie non trasmissibili come il diabete, le malattie cardiocircolatorie o il cancro.
In Svizzera ogni anno all’incirca 2400 persone si ammalano di cancro della pelle. I pazienti particolarmente a rischio sono le persone con più di 50 nei (melanomi) o quelle con una pelle molto chiara, capelli biondi o rossi, occhi azzurri e lentiggini. In caso di nei< rel="noopener noreferrer" a="" href="https://assets.krebsliga.ch/downloads/3310.pdf" target="_blank" /> la regola dell’ABCD (asimmetria, bordi, colore e dinamica) può aiutare a riconoscere in tempo un cambiamento e, se necessario, a ricorrere al parere di un medico.
Alle donne si consiglia di sottoporsi a partire dal 20° anno d’età ogni tre anni a una visita ginecologica di prevenzione. Questa deve prevedere lo striscio, un’ecografia degli organi sessuali ed eventualmente una mammografia.
I fattori principali per un sistema cardiocircolatorio sano sono i seguenti: pressione sanguigna, livello di grassi nel sangue (colesterolo), circonferenza del ventre e glicemia. Questi valori dovrebbero essere controllati regolarmente da un medico a partire dal 35° anno d’età, in modo da potere curare per tempo eventuali disturbi.
Al più tardi dai 40 anni in poi gli occhi andrebbero regolarmente controllati. Un esame della vista è in grado di rilevare eventuali correzioni necessarie e di misurare la pressione degli occhi. Per proteggere gli occhi da una forte irradiazione si dovrebbero indossare occhiali da sole con protezione UV.
Con l’avanzare dell’età la capacità uditiva può diminuire. A partire dai 50 anni l’udito dovrebbe essere sottoposto a controlli regolari. Il test può essere effettuato da un otoiatra o presso un negozio specializzato in apparecchi acustici.