Dopo l’allergia ai pollini e agli acari della polvere, l’allergia al pelo degli animali è la terza più diffusa in Svizzera. Tuttavia, il nome è fuorviante, in quanto non sono i peli dell’animale a scatenare l’allergia, bensì le proteine, le scaglie di pelle umana, il sudore o altre sostanze che restano attaccate ai peli animali. In linea di massima l’allergia può riguardare tutti gli animali. I tipi di allergia più diffusi sono però quelle ai gatti, ai cani, ai conigli e ai porcellini d’India.
Sintomi
Una reazione allergica si produce immediatamente durante o dopo il contatto con i nostri amici pelosi. I sintomi più tipici sono i seguenti:
- occhi lacrimanti, rossi e che prudono;
- attacchi di tosse;
- attacchi di starnuti;
- naso che cola o intasato;
- affanno e, nei casi più gravi, addirittura asma;
- prurito ed eruzioni cutanee, quali arrossamento o gonfiore.
Suggerimenti
Se sapete che stare a contatto con determinati animali domestici vi procura reazioni allergiche, consigliamo di evitare il più possibile la loro vicinanza. Nel caso in cui non vogliate separarvi dal vostro amico a quattro zampe e i sintomi non siano molto forti, potete seguire le seguenti raccomandazioni.
- Dopo avere accarezzato l’animale, lavate sempre le mani. Per le irritazioni cutanee esistono prodotti di cura a base di urea, olivello spinoso o aloe vera con azione antidolorifica.
- Tenere l’amico peloso lontano dalla camera da letto, preparandogli uno spazio suo dove dormire.
- Rimuovere tappetini e moquette, poiché possono trattenere gli allergeni.
- Pulire regolarmente pavimenti e mobili con uno straccio umido.
- Lavare di frequente la biancheria da letto, preferendo coperte e cuscini lavabili con imbottitura in fibra di poliestere.
- La reazione allergica può essere lenita con diversi farmaci come gli antistaminici, le pomate al cortisone e le gocce per il naso e per gli occhi. Anche l’iposensibilizzazione può servire a contrastare i sintomi.
06.05.2015