Una birra dopo il lavoro, un bicchiere di vino rosso a cena o un goccio di whisky davanti al televisore. Molte persone bevono volentieri alcol dopo una giornata stressante per la piacevole distensione fisica, energia e allegria che esso induce. Ma questi effetti di benessere fisico e mentale possono avere come conseguenza la tendenza a bere di più. Secondo l’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP), in Svizzera una persona su cinque beve occasionalmente o regolarmente troppo alcol. Ma qual è la quantità di alcol da considerarsi eccessiva? La nuova campagna «L’alcol altera la percezione della realtà» mette in luce le conseguenze associate al consumo eccessivo di alcol e informa sui suoi effetti.
La quantità di alcol tollerata da una persona senza che insorgano danni a lungo termine per la salute dipende da diversi fattori. Tra questi svolgono un ruolo importante l’età, il peso e il sesso. Gli uomini per esempio tollerano una quantità di alcol superiore rispetto alle donne grazie al fatto che l’organismo maschile è caratterizzato da un contenuto percentuale di acqua maggiore. Pertanto le donne presentano generalmente una maggiore sensibilità all’alcol. L’UFSP raccomanda i seguenti valori indicativi:
L’alcol influenza il nostro modo di agire e di percepire la realtà. Come già detto all’inizio, esso può in effetti avere un effetto rilassante, ma anche stimolante, disinibitorio ed euforizzante. Generalmente l’alcol produce il suo massimo effetto dopo circa 60 minuti, mentre per smaltirlo serve molto più tempo. Dopo all’incirca 12 ore il corpo ha smaltito approssimativamente l’1,2 per mille di alcol, il che corrisponde a quasi sei bicchieri standard per l’uomo e a quattro per la donna.
Un consumo di cinque bicchieri per gli uomini e di quattro per le donne, a lungo andare, può diventare un problema. Dal punto di vista medico, dopo aver assunto queste quantità si considera raggiunto lo stato di ebbrezza e quindi una condizione in cui le capacità di reazione, di giudizio e di controllo sono ridotte e possono presentarsi difficoltà di concentrazione e di coordinamento. Inoltre, l’eccessivo consumo di alcol può anche causare gravi danni cerebrali e a una riduzione delle facoltà mentali.
Sul sito www.alcohol-facts.ch trovate altri fatti interessanti sull’alcol e un quiz con cui testare le vostre conoscenze sull’argomento. Per altre domande sul consumo di alcol, il sito riporta i link di diversi centri di contatto.
02.11.2016