In media passano sette anni prima che si scopra il diabete. Si stima che la metà di tutti gli interessati non sia in grado di valutare che soffre di questa malattia, perché sia il prediabete sia il diabete allo stadio iniziale non danno segni di malattia. Causano però già danni a partire da questo momento. Per le persone ad alto rischio è dunque determinante riconoscere il loro rischio. Perché, e qui viene la buona notizia: già piccoli ma costanti cambiamenti delle abitudini non sane possono essere molto efficaci nella lotta contro il diabete. Gli interessati non devono forzatamente diventare degli sportivi di punta. Si ottengono già risultati molto buoni con uno sforzo fisico leggero e regolare, combinato con un'alimentazione equilibrata. E naturalmente, ogni tanto, ci si potrà anche concedere qualcosa di un po' meno sano. Nei casi migliori ciò basta per impedire il diabete o almeno a ritardare per anni l'inizio della malattia. Uno stile di vita adeguato aiuta dunque le persone con un rischio elevato non solo ad avere una migliore qualità di vita – ma forse anche a vivere molti più anni spensierati e in salute.
Il rischio per il diabete di tipo 2 è aggravato dai seguenti fattori:
Il prediabete registra dei valori glicemici superiori alla norma, ma non così elevati da determinare un diabete. Di solito non ci sono sintomi specifici. Dal cinque fino al dieci per cento di prediabetici sviluppano ogni anno il diabete. Il prediabete può già causare danni ai reni, ai nervi e agli occhi.
Spesso il diabete viene scoperto solo a causa di un infarto e di un ictus.
Fonte: diabetesschweiz.ch
Sia per i gruppi a rischio, sia anche per le persone che soffrono già di prediabete, è importante – e possibile – agire attivamente contro lo sviluppo della malattia.
Foglio informativo: Prevenite il diabete di tipo 2 (PDF)
Foglio informativo: Prevenzione del diabete – Alimentazione sana (PDF)
Le persone di peso normale dovrebbero evitare di prendere peso. Per le persone in sovrappeso è importante già una minima perdita di peso. Una riduzione del peso corporeo dal 5 al 10 per cento riduce già fortemente il rischio di diabete.
Desiderate ulteriori informazioni oppure una consulenza personale? Il servizio clienti di SWICA è a vostra disposizione. Contattateci per telefono 0800 80 90 80 oppure inviateci un messaggio tramite il seguente modulo di contatto.
Richiedere una consulenza personale