
Primi soccorsi nella crisi epilettica
Content-Team SWICA

I sintomi
I sintomi possono essere molto differenti. Dei segni caratteristici possibili sono una caduta improvvisa, salivazione e respirazione rapida, ma anche un breve arresto respiratorio con le labbra che diventano blu, come pure contrazioni muscolari e rigidezza in tutto il corpo. Di regola una crisi dura da uno a due minuti, raramente più a lungo ma anche solo pochi secondi.Per aiutare un interessato, potete agire come segue:
- Evitare la caduta per quanto possibile e sdraiare la persona.
- Proteggere la persona da eventuali lesioni conseguenti, ma senza immobilizzarla. L’immobilizzazione della persona colpita durante e, soprattutto, anche dopo la crisi aumenta il rischio di lesioni.
- Togliere tutti gli oggetti che possono essere d’impaccio.
- Mettete qualcosa di morbido sotto la testa della persona, toglietele eventuali occhiali e sciogliete abiti troppo stretti attorno al collo.
- Mantenere la calma e registrare la durata della crisi. Di regola non è necessario chiamare un medico salvo se gli spasmi muscolari durano più di tre minuti, la persona si ferisce gravemente, resta priva di sensi o non respira correttamente o seguono altre crisi.
Cosa non si deve fare?
- Non mettere nulla in bocca per evitare i morsi della lingua. Ciò potrebbe causare un’ostruzione delle vie respiratorie.
- Ventilare la persona con le convulsioni
- Dare alla persona qualcosa da bere
- Cercare di fermare il crampo tenendo la persona a terra o mettendola a sedere
Capita spesso che la persona colpita, dopo una crisi resti confusa o cada in un sonno profondo. Mantenete la calma e informate la persona in merito a quanto è accaduto. Informatela sulla durata della crisi e riferite quanto è accaduto.
Una crisi epilettica ≠ epilessia
Non tutte le persone che hanno una o più crisi epilettiche soffrono necessariamente di epilessia. Di epilessia si parla solo dopo il verificarsi di almeno due crisi a distanza di almeno 24 ore, le quali si siano manifestate spontaneamente e senza motivi riconoscibili. Ulteriori informazioni sull'epilessia sono disponibili sul sito web della Lega Svizzera contro l'epilessia.Per le persone assicurate presso SWICA: santé24 e Benecura
Per ulteriori domande sulla salute le persone assicurate presso SWICA possono avvalersi della consulenza gratuita dello studio medico online di santé24 telefonando al numero +41 44 404 86 86. Grazie all’autorizzazione all’esercizio i medici di santé24 possono fornire anche altre prestazioni mediche agli assicurati con quadri clinici adatti alla telemedicina.
L’app medica Benecura permette alle persone assicurate presso SWICA di eseguire un SymptomCheck digitale e ricevere raccomandazioni su come procedere. In caso di contatto con santé24, le persone decidono di volta in volta se fornire a santé24 l’accesso alle informazioni sul proprio stato di salute fornite nel SymptomCheck.