Stipulare un’assicurazione contro gli infortuni

Rimanere calmi durante la crisi coronavirus

Esistono persone il cui ottimismo non conosce quasi limiti. Anche la crisi del coronavirus non crea loro problemi, accettano la situazione e l’affrontano. Questa forza interiore viene anche definita resilienza. «Si tratta di una sorta di sistema immunitario della psiche – e tutti possono rafforzare questo sistema immunitario», afferma Dieter Studer, specialista in management della prevenzione presso SWICA e psicologo BSc.

I 7 fattori della forza interiore

La resilienza è basata su sette diversi pilastri, ma tutti strettamente collegati tra loro: ottimismo, accettazione, orientamento alle soluzioni, mindfulness (consapevolezza), responsabilità, orientamento alla rete sociale e orientamento al futuro.

Le persone resilienti sono dotate di un sano ottimismo e sanno guardare positivamente al futuro. Di fronte ai cambiamenti, cercano di coglierne i possibili aspetti positivi. Ad esempio, la maggiore disponibilità di tempo nata con la crisi coronavirus la utilizzano per dare vita a nuovi progetti o per sperimentare altri tipi di sport (SWICA sostiene oltre 100 offerte online). Anche quando qualcosa prende una piega diversa da quella che desideravano, non nascondono la testa sotto la sabbia, ma si preparano ad affrontare le difficoltà come se si trattasse di una gara ad ostacoli.
Le persone resilienti incanalano la loro energia su ciò che possono cambiare e accettano ciò che non possono cambiare. Non restano prigionieri del passato.
Le persone resilienti hanno obiettivi chiari e li perseguono, senza lasciarsi scoraggiare. Ma sono anche realistiche e sanno riconoscere quando è arrivato il momento di rinunciare a un obiettivo. Le persone resilienti sono curiose, aperte agli stimoli e capaci di pensare fuori dagli schemi.

Le persone consapevoli sono dotate di una buona percezione di se stesse. Sono in grado di focalizzare l’attenzione sul presente, sul qui e adesso. Questo atteggiamento consente loro di migliorare la concentrazione e ridurre lo stress. Tra l’altro, SWICA sostiene i suoi clienti con contributi fino 900 franchi (informazioni dettagliate) per i training di mindfulness (consapevolezza) di MBSR o TLEX.

Per saperne di più

Le persone resilienti sono convinte di poter migliorare sia se stesse che il contesto in cui vivono tramite il loro comportamento. Non sono delle vittime, ma gli artefici della propria vita. Chi sperimenta il nuovo è destinato a fare errori – talenti naturali inclusi!
Le amicizie agiscono positivamente sulla nostra percezione dello stress e anche sulle malattie cardiovascolari. Le buone amicizie sono un vero sostegno nei periodi difficili. Dice un proverbio africano: se vuoi essere veloce, vai da solo; se vuoi andare lontano, vai insieme a qualcuno.
Le persone resilienti non hanno soltanto una visione del futuro, ma anche obiettivi concreti – dagli obiettivi giornalieri agli obiettivi annuali.

Cosa posso rafforzare la mia resilienza?

«Chi vuole rafforzare la resilienza, deve mettere sul piatto della bilancia i propri fattori di stress e le risorse di cui dispone», afferma Dieter Studer. Se ci si accorge che l’ago della bilancia pende dal lato dello stress si deve intervenire aumentando il “peso” delle risorse. «La scelta se rinforzare le proprie risorse tramite gli hobby, la natura, la famiglia, le amicizie o lo sport è una scelta individuale che rientra nell’ambito dell’autogestione.» Questi consigli vi aiuteranno ad aumentare la vostra resilienza.

 

Occupatevi di voi stessi
Adottate un atteggiamento consapevole verso voi stessi. Abituatevi a fare consapevolmente qualcosa di buono per voi stessi almeno una volta al giorno. «L’approccio migliore è preparare una lista con le attività che vi consentono di rilassarvi velocemente», consiglia Dieter Studer. Forse un bagno rilassante? Fare sport? Cucinare? Preparare il proprio piatto preferito?

Esercizio di mindfulness (consapevolezza): utilizzate le micropause durante il lavoro in home office per fare degli esercizi di mindfulness, come ad esempio un esercizio di respirazione. Chiudete gli occhi, poggiate le mani sul ventre e concentratevi sulla respirazione. Inspirate profondamente con il naso, e prendete coscienza di come si solleva l’addome e di come torna ad abbassarsi durante l’espirazione.


Rimanete ottimisti
L’ottimismo è un’arte che si impara. Ad esempio, siete fermi in macchina sulla strada verso casa e potete scegliere: sono bloccato nel traffico oppure ho giusto un po’ di tempo per me? Riflette su questo: di che cosa posso essere grato nella mia vita? Che cosa mi rende felice al momento? Che cosa mi invidiano gli altri? Quali sono state le tre cose buone di questa giornata? «Questi pensieri consapevoli migliorano rapidamente lo stato d’animo interiore. Grazie a questo esercizio, in breve tempo, acquisterete maggiore resistenza. I momenti di gioia quotidiana infondono sensazioni di felicità e migliorano la capacità di difendersi dalle difficoltà», spiega Dieter Studer.

Prendete coscienza della realtà
Vi sentite sopraffatti dalle preoccupazioni, l’ansia vi tormenta? Ponetevi allora le seguenti tre domande:

  • Qual è la cosa peggiore che mi può capitare?
  • Qual è la cosa migliore che mi può capitare?
  • Qual è la cosa che accadrà più probabilmente? (in base all’esperienza)

«Queste domande aiutano a dare una forma più concreta all’ansia diffusa, a capirla meglio e poi ad affrontarla fattivamente», continua Dieter Studer. Siete stati forse costretti a interrompere la vostra attività a causa del coronavirus e ora siete angustiati da preoccupazioni finanziarie? Informatevi dunque sugli aiuti che la Confederazione ha deciso di stanziare per questa crisi e su come sono regolamentati in dettaglio. «Un aiuto immediato lo offrono anche le distrazioni, che possono essere sia il canto (potreste ad es. cimentarvi con dei rap personali), come pure i giochi numerici o gli esercizi di calcolo.»


Fate movimento
Se il corpo è sotto stress, il movimento aiuta, ad esempio facendo jogging o una passeggiata nel bosco. «Libera la testa e riduce le tensioni», afferma Dieter Studer. Si può fare movimento anche stando a casa. Al momento imperversa l’offerta in live streaming per svariate attività sportive come lo yoga, il ballo o altri allenamenti.

Mangiate in modo sano
Chi è sotto stress spesso tende a mangiare alimenti dolci e contenenti grasso. Tuttavia, una dieta sana oltre a rafforzare il sistema immunitario fa bene anche allo spirito. «Pianificate quindi i vostri pasti in modo da non andare continuamente a fare la spesa.»
Per essere sana, una dieta deve essere bilanciata e contenere tutti i micro- e macronutrienti, nonché tutte le vitamine. Maggiori informazioni sono disponibili qui.

Telefonate agli amici
Dobbiamo rispettare la distanza sociale, ma le amicizie restano comunque importanti, anche se al momento è un po’ difficile curarle. Non è però impossibile, infatti funziona anche una semplice telefonata agli amici per fare una chiacchierata dopo il lavoro. Una videochiamata può creare una maggiore vicinanza. E chissà, forse con l’attuale crisi qualche amicizia diventerà addirittura più forte.

SWICA vi sostiene con servizi e prestazioni esclusivi


Consulenza psicologica


Vivete l’emergenza coronavirus con preoccupazione e ansia? L’isolamento, le difficoltà legate al home office o altre fonti d’incertezza possono essere molto pesanti. SWICA offre ai propri clienti una consulenza psicologica da parte di medici e psicologi del servizio di telemedicina santé24. Contattate santé24 per fissare un appuntamento per una consulenza.

santé24 – il vostro servizio svizzero di telemedicina

Telefono +41 44 404 86 86

Qui trovate una selezione di corsi riconosciuti da SWICA

Qui trovate una selezione di corsi riconosciuti da SWICA
  • TLEX Institute, ,formazione su mindfulness (consapevolezza) e resilienza e coaching sulla mindfulness
  • Athayoga, yoga in live streaming
Prestazioni riconosciute da SWICA negli ambiti movimento, benessere e alimentazione

SWICA sostiene oltre 100 corsi e diverse offerte di promozione della salute, come training fitness, Personal Coaching, sessioni di danza, abbonamenti a centri fitness, piscine e palestre d’arrampicata, corsi per la salute, programmi di prevenzione, consulenze nutrizionali, adesioni a determinate associazioni sportive e molto altro ancora. Qui potete trovare maggiori informazioni sulle prestazioni di SWICA e sui partner e offerenti riconosciuti da SWICA.

Percé la salute é tutto

Attività fisica regolare, alimentazione bilanciata e rilassamento sono componenti importanti di uno stile di vita equilibrato e salutare. Per questo SWICA sostiene il vostro impegno personale in tutti gli ambiti della salute con generosi contributi fino a 1'300 franchi* dalle assicurazioni complementari COMPLETA FORTE, COMPLETA PRAEVENTA e OPTIMA (*informazioni dettagliate).

Tra l’altro, l’assicurazione complementare offre in ogni caso preziose prestazioni aggiuntive a quelle dell’assicurazione di base e può essere stipulata presso SWICA in ogni momento; a prescindere dall’offerente dell’attuale assicurazione di base.

Avete domande?

Il team di SWICA è a vostra disposizione online o per telefono per rispondere a qualsiasi domanda sulle prestazioni o per una consulenza personale. Chiamate il numero gratuito 0800 80 90 80 o compilate il seguente modulo:



Modulo di contatto

Contatto desiderato per *

Possiamo richiamare durante l'orario d'ufficio.

* Immissione obbligatoria

Corona

Per la vostra salute a casa

SWICA vi sostiene con servizi medici e consulenza 24 ore su 24, così come con consigli utili e offerte nell'ambito della promozione della salute e della prevenzione. Allenamento a casa oppure home office – scoprite qui i nostri consigli nonché i corsi online e i coaching per i quali SWICA offre un contributo.

Tutte le offerte relative al coronavirus

Sostegno medico e consigli in caso di sintomi

In forma e sani a casa: consigli e offerte

Personal training: raggiungete più rapidamente il vostro obiettivo

Alimentazione: consigli per il sistema immunitario e offerte per a casa

Resilienza: rafforzate il vostro sistema immunitario psichico