Una postazione di lavoro non adeguata – che sia in ufficio o a casa – può portare a disturbi dell'apparato motorio. Sfruttate le possibilità a vostra disposizione per organizzare al meglio la vostra postazione di lavoro. Trasformate i mobili, ad esempio un comò o un asse da stiro, in una scrivania alta. Cambiando regolarmente la vostra posizione potete evitare di sovraccaricare sempre le stesse parti del corpo. Infatti vale la regola: la migliore posizione è sempre la prossima. Con una tastiera e un mouse esterni potete allontanare il computer portatile e adeguarlo al meglio alla vostra statura. Una buona sedia e una postura corretta sono altrettanto importanti: l'angolo di inclinazione del ginocchio dovrebbe essere tra i 90 e i 100 gradi, la distanza tra il bordo della sedia e la cavità del ginocchio dovrebbe essere di due-quattro dita.
Ricordatevi di muovervi abbastanza anche quando lavorate in home office:
Anche il riposo è importante per la salute. Vincete un soggiorno in una casa di vacanza in Svizzera. In Ticino, nel Vallese o a Friburgo per fare escursioni, giri in bicicletta o godervi il più completo relax: scegliete la vostra destinazione preferita. Partecipare subito
Lavorare in home office può dare una sensazione di isolamento. Ci sono varie possibilità per contrastare questa sensazione
Al momento di pianificare i vostri compiti (e le pause), cercate di tenere conto della vostra curva di prestazione personale - la disciplina, ma anche la cura di sé, sono aspetti importanti. Può essere d'aiuto inserire nell'agenda anche gli appuntamenti privati. Durante le riunioni online andate in una stanza separata, affinché né voi né la vostra famiglia possiate essere disturbati. Stabilite all'interno del vostro team le regole dei meeting online (orario di inizio e fine, agenda e cerchia mirata di partecipanti). I meeting spontanei dovrebbero avvenire solo eccezionalmente, poiché possono essere fonte di stress.
Per rimanere concentrati e produttivi abbiamo bisogno di pause regolari. Le pause programmate aumentano la motivazione e danno una struttura – non usate però le pause per le attività domestiche, a meno che non le troviate rilassanti. Le micropause non solo servono a rilassarsi, ma hanno anche un effetto attivante. L'ideale sarebbe fare una micropausa dopo un'ora di lavoro intenso:
Il team della GSA (gestione della salute in azienda) di SWICA pone al centro la salute mentale e fisica dei collaboratori di un’azienda. In questo modo la GSA aiuta a prevenire infortuni e malattie - anche ai tempi del coronavirus. Essa sostiene le aziende e i collaboratori con diverse misure e ha messo a punto utili consigli per l’home office, per affrontare l’attuale quotidianità del lavoro d’ufficio. Qui trovate ulteriori informazioni sulla gestione della salute in azienda presso SWICA.
SWICA vi sostiene con servizi medici e consulenza 24 ore su 24, così come con consigli utili e offerte nell'ambito della promozione della salute e della prevenzione. Home-Corona-Check, allenamento a casa oppure home office – scoprite qui i nostri consigli nonché i corsi online e i coaching per i quali SWICA offre un contributo.
Sostegno medico e consigli in caso di sintomi
In forma e sani a casa: consigli e offerte
Personal training: raggiungete più rapidamente il vostro obiettivo
Alimentazione: consigli per il sistema immunitario e offerte per a casa
Home office: organizzare al meglio la postazione di lavoro
Resilienza: rafforzate il vostro sistema immunitario psichico