
Avete domande sul coronavirus?
Cose da fare in generale:
- cambiare regolarmente l’aria negli ambienti, idealmente aprendo più volte al giorno completamente l’anta della finestra per qualche minuto (ventilazione d’urto);
- aumentare il grado di umidità nelle stanze;
- proteggere il corpo e dormire a sufficienza;
- evitare alcol e nicotina;
- bere tanto, ad esempio acqua, tè alle erbe, tisane allo zenzero o succhi di frutta diluiti;
- sciogliere in bocca caramelle per la tosse e il raffreddamento e fare qualche gargarismo (p.es. con una soluzione salina).
Trattamento dei singoli sintomi di malattia
Dal punto di vista medico è molto più utile combattere i sintomi singolarmente anziché ricorrere a dei preparati combinati. La maggior parte di questi contiene generalmente una quantità troppo scarsa del principio attivo effettivamente necessario, mentre sono presenti in quantità più elevata altri principi attivi che non sono assolutamente necessari. Pertanto santé24 raccomanda quanto segue:- Se la tosse non si «scioglie» o tende a formarsi muco duro, una soluzione è l’impiego di un «mucolitico», contenente per esempio come principio attivo l’acetilcisteina. Sono indicati anche prodotti vegetali, come quelli a base di edera, piantaggine o malva. I «mucolitici» fluidificano il muco rendendolo più facile da espettorare con la tosse.
- Gli «antitussivi» calmano lo stimolo della tosse e sono particolarmente utili da assumere prima di andare a dormire in caso di tosse secca. Per calmare la tosse durante il giorno si possono anche far sciogliere in bocca caramelle a base di salvia. Di regola, non si ottengono benefici combinando insieme mucolitici e antitussivi.
- Le compresse da sciogliere in bocca o gli spray contengono un anestetico locale che agisce alleviando i disturbi della deglutizione. Anche con le caramelle a base vegetale (salvia, timo, lichene islandico o sale di Emser) si ottiene un miglioramento dei sintomi.
- Inalazioni calde di vapore acqueo (massimo 45 °C!): hanno un’azione fluidificante, mucolitica e decongestionano la mucosa nasale. Al vapore acqueo possono essere aggiunte anche delle erbe, come la camomilla e il timo, oppure degli oli eterici, come l’olio di eucalipto o l’olio di menta. Per gli adulti sono consigliate due-cinque inalazioni al giorno per cinque-dieci minuti. Attenzione: ai neonati e ai bambini con meno di due anni, non vanno assolutamente somministrate inalazioni con vapore bollente né oli eterici.
- Gli spray nasali o le gocce contenenti come principi attivi la xilometazolina o l'oximetazolina possono decongestionare le mucose e alleviare la sensazione di naso «chiuso». Questi prodotti vanno però utilizzati al massimo due o tre volte al giorno e per un periodo non superiore a cinque o sette giorni. Da preferire quelli senza sostanze conservanti.
- Può impiegare acqua marina o soluzioni isotoniche di acqua di mare in forma di spray o risciacqui per pulire e umidifare la mucosa nasale.
- I farmaci a base di paracetamolo sono i più indicati per abbassare una temperatura elevata o la febbre (massimo di 0,5 o 1 grado), per alleviare il dolore e la sensazione di pressione alla testa, come pure per migliorare i dolori alle articolazioni.
- Le tisane per i sintomi influenzali a base di fiori di tiglio o sambuco dovrebbero favorire la sudorazione e abbassare la temperatura corporea.
- In caso di temperatura elevata o febbre, di notte è consigliabile indossare un pigiama assorbente e coprirsi con una coperta leggera. La temperatura della stanza in cui si soggiorna non deve essere troppo elevata e l’aria non troppo secca (vedere le misure generali).
- I prodotti a base di oli di menta, applicati in gocce sulla fronte e le tempie possono attenuare il mal di testa.
Quando è raccomandato telefonare al medico?
- In presenza di forti sintomi di malattia / spossatezza, febbre superiore ai 38,3 °C che perdura da oltre due giorni oppure se non si riesce a far calare per nulla la febbre anche con l’assunzione di un corretto dosaggio di antipiretico (consultare il foglietto illustrativo per conoscere la dose giornaliera massima).
- In caso di tosse con espettorato purulento o sanguinolento.
- In caso di spasmi di tosse che provocano anche vomito.
- In caso di tosse irritativa durante la notte, che impedisce il sonno.
- In caso di febbre superiore ai 38,3 °C ASSOCIATA a tosse.
- In caso di difficoltà respiratorie, telefonare al 144.
- Se si hanno dolori , per esempio all’orecchio, alla bocca, alla gola, alle articolazioni o altri disturbi come tosse, difficoltà a deglutire molto forti o che tendono ad aumentare.
- In caso di disturbi secondari della vista o del linguaggio. Mal di testa molto forte accompagnato da dolori alla nuca o stato confusionale (disturbi della coscienza).
- Se dopo cinque giorni non subentra alcun miglioramento o i sintomi ricompaiono dopo un iniziale miglioramento. Si raccomanda di prendere subito contatto telefonico con il medico curante alle persone in età più avanzata (> 65 anni) con difese immunitarie più basse (p.es. a causa di una terapia oncologica, di un trapianto, ecc.), con malattie di base croniche o che seguono regolarmente una terapia farmacologica (p.es. a causa di malattie polmonari, diabete, malattie cardiovascolari, ipertensione arteriosa) o alle donne in gravidanza e in fase di allattamento.
Perché la salute è tutto
Con il servizio di telemedicina santé24, SWICA offre ai suoi assicurati un aiuto medico 24 ore su 24: i medici e il personale medico specializzato di santé24 sono a vostra disposizione 365 giorni all’anno per rispondere, 24 ore su 24, ad ogni domanda sul tema del coronavirus, così come su prevenzione, malattia, infortunio e maternità. La consulenza per gli assicurati SWICA è gratuita.
SWICA è qui per me
I medici e gli specialisti del servizio di telemedicina santé24 sono a vostra disposizione in qualsiasi momento, anche di notte o nei fine settimana, 24 ore su 24.santé24 – il vostro servizio svizzero di telemedicina
Telefono 7x24: +41 44 404 86 86
Corona
Per la vostra salute a casa
SWICA vi sostiene con servizi medici e consulenza 24 ore su 24, così come con consigli utili e offerte nell'ambito della promozione della salute e della prevenzione. Allenamento a casa oppure home office – scoprite qui i nostri consigli nonché i corsi online e i coaching per i quali SWICA offre un contributo.
Tutte le offerte relative al coronavirus
Sostegno medico e consigli in caso di sintomi
In forma e sani a casa: consigli e offerte
Personal training: raggiungete più rapidamente il vostro obiettivo
Alimentazione: consigli per il sistema immunitario e offerte per a casa
Resilienza: rafforzate il vostro sistema immunitario psichico